Pagina 1 di 2
Neve
Inviato: mer gen 07, 2009 12:31 pm
da Nark
La tanta neve (dalle mie parti siamo anche a 40-50 cm, se non di più) che sta cadendo in questi giorni può essere in qualche modo un problema per le tartarughe che stanno svernando in giardino?
Inviato: mer gen 07, 2009 12:32 pm
da Skunk
Ciao,beh essendo sotto la terra durante il letargo presumo che non dovrebbe disturbarlo..forse il problema potrebbe esserci con lo scioglimento della neve che inumidisce la terra ma non ne son sicura..

Inviato: mer gen 07, 2009 12:50 pm
da Suelo
anche io ho chiesto la stessa cosa in una discussione nelle sezione recinti..
per il freddo non dovrebbero esserci problemi, anzi la neve dovrebbe isolare meglio la tartaruga se è interrata, il dubbio è venuto anche a me per quando ci sarà il disgelo.
Inviato: mer gen 07, 2009 9:07 pm
da Ale
Ragazzi, il discorso è più o meno sempre lo stesso: hermanni (in particolare boettgeri) ed ibera, più rustiche e resistenti anche a temperature davvero rigide e anche in poltiglie di fango e neve; occhio di riguardo per altri gruppi di graeca e per marginate che tendono a dare qualche problema se lasciate nel fango ghiacciato (a vosto giudizio se farle svernare in giardino o al coperto).

Inviato: mer gen 07, 2009 9:16 pm
da Sandra
ho avuto notizia di 3 piccole 2008 trovate congelate sotto la paglia. Erano del gruppo di quelle che avevano ritardato sensibilmente il letargo. Domani riferirà l'interessato. Non per la neve, qui da noi non ha nevicato, ma per il freddo dell'altra notte
Inviato: mer gen 07, 2009 9:23 pm
da dm195
bhè solitamente la neve è "un isolante"termico,nel senso che sotto la neve no fa mai più di tanto freddo,come detto sopra il problema uò essere il disgelo se le tarte non sono sufficentemente riparate(casetta,legno o quant'altro):
Inviato: mer gen 07, 2009 9:26 pm
da mithril
Inviato: mer gen 07, 2009 9:48 pm
da cecilia
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
ho avuto notizia di 3 piccole 2008 trovate congelate sotto la paglia. Erano del gruppo di quelle che avevano ritardato sensibilmente il letargo. Domani riferirà l'interessato. Non per la neve, qui da noi non ha nevicato, ma per il freddo dell'altra notte
ecco sono sconvolta!!



e come si fa a non preoccuparsi..
quelle piccole potevano essere le mie..per fortuna nonostante sia stata criticata sono contenta di aver messo in terrario chi non ne voleva sapere di dormire!! mi dispiace davvero tantissimo.. la natura e 'proprio ingiusta

Inviato: mer gen 07, 2009 10:06 pm
da Sandra
Penso che domani Massimiliano penserà ad informarvi. Oggi quando ci ha provato il Forum era bloccato.Non so esattamente, mi ha detto solo che erano di quelle che hanno impiegato di più ad andare in letargo, erano sotto la paglia ma non interrate. Era abbastanaza sconvolto. Adesso confesso di essere preoccupata anch'io. Ne ho un bel po' nelle conche che non si volevano interrare e che alla fine si sono addormentate sotto la paglia. Ho aggiunto foglie e tnt, ma sto anche in aperta campagna e da me la temperatura scende più che da lui. Alla fine sono contenta dello scherzo della borsa dell'acqua calda, Cecilia. Forse è servito veramente.
Aggiungo questo, per non essere completamente OT. Sotto la neve la terra non gela, il pericolo è il disgelo e poi il rigelo, cioè che la temperatura si abbassi di nuovo molto con il terreno zuppo, in questo caso la terra può gelare anche in profondità.
Inviato: mer gen 07, 2009 10:22 pm
da mithril
Inviato: mer gen 07, 2009 10:30 pm
da cecilia
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
Penso che domani Massimiliano penserà ad informarvi. Oggi quando ci ha provato il Forum era bloccato.Non so esattamente, mi ha detto solo che erano di quelle che hanno impiegato di più ad andare in letargo, erano sotto la paglia ma non interrate. Era abbastanaza sconvolto. Adesso confesso di essere preoccupata anch'io. Ne ho un bel po' nelle conche che non si volevano interrare e che alla fine si sono addormentate sotto la paglia. Ho aggiunto foglie e tnt, ma sto anche in aperta campagna e da me la temperatura scende più che da lui. Alla fine sono contenta dello scherzo della borsa dell'acqua calda, Cecilia. Forse è servito veramente.
Aggiungo questo, per non essere completamente OT. Sotto la neve la terra non gela, il pericolo è il disgelo e poi il rigelo, cioè che la temperatura si abbassi di nuovo molto con il terreno zuppo, in questo caso la terra può gelare anche in profondità.
si Sandra sono sempre piu'convinta che la mia ansia e il tuo scherzo-consiglio abbiano salvato le mie piccine..(o almeno lo spero)
il problema e' proprio se la terra e' bagnata .. stamani un mio vaso di fiori alto 20 cm era un blocco di ghiaccio

...e tutto intorno era ghiacciato.. non provo a pensare se ci fosse stata una tarta interrata.. da me ieri e' piovuto e stamattina si era sotto lo zero.. io ho coperto i recinti con del cartone..
quanto mi dispiace per Massy..

Inviato: mer gen 07, 2009 10:37 pm
da mithril
A proposito del tuo vaso, Cecilia, uno mio si è proprio spaccato nei giorni passati a causa del ghiaccio


Inviato: gio gen 08, 2009 2:58 pm
da massimiliano@
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
Penso che domani Massimiliano penserà ad informarvi. Oggi quando ci ha provato il Forum era bloccato.Non so esattamente, mi ha detto solo che erano di quelle che hanno impiegato di più ad andare in letargo, erano sotto la paglia ma non interrate. Era abbastanaza sconvolto. Adesso confesso di essere preoccupata anch'io. Ne ho un bel po' nelle conche che non si volevano interrare e che alla fine si sono addormentate sotto la paglia. Ho aggiunto foglie e tnt, ma sto anche in aperta campagna e da me la temperatura scende più che da lui. Alla fine sono contenta dello scherzo della borsa dell'acqua calda, Cecilia. Forse è servito veramente.
Aggiungo questo, per non essere completamente OT. Sotto la neve la terra non gela, il pericolo è il disgelo e poi il rigelo, cioè che la temperatura si abbassi di nuovo molto con il terreno zuppo, in questo caso la terra può gelare anche in profondità.
Purtroppo è successo quello che più temevo. Ho trovato un' altra piccola morta ed era sotterrata per bene, totale quattro decessi e tutte ritardatarie ad andare in letargo. Preso dal panico ho ispezionato tutte quelle che riuscivo a trovare, alcune sotterrate, altre no e sono riuscito a scovare solo altre tre piccole, una grechina addirittura era fuori nel bel mezzo del recinto lievemente sotterrata, ma è viva! Le altre spero stiano bene... Mi sento in colpa per non averle messe in terrario insieme alle altre, ho lasciato fare alla natura e se le è portate via... Con tanto di rifugi e paglia a volontà, ma non è bastato a tenerle protette.
Ps: Non prendete questo messaggio come se il terrario fosse un "toccasana". Il letargo è nella loro natura ma a volte la selezione è drammatica.
Inviato: gio gen 08, 2009 3:33 pm
da tartoombria
Mi dispiace Massimiliano!

Inviato: gio gen 08, 2009 3:33 pm
da Ufetta
Mi spiace tanto

capisco come ci si possa sentire
vorrei capire....erano sotto la paglia dentro al rifugio( quello in tufo di cui mi hai mandato le foto)?????E di che specie erano?