Pagina 1 di 4

Non ho mandato le mie TATA' in letargo!

Inviato: sab dic 20, 2008 4:42 pm
da Mary Jane
Ciao a tutti.
Sono una nuova pivella inesperta di questi bellissimi animali e mi appello alla vostra esperienza per abere buoni consigli.
Possiedo 3 Tartarughe terrestri: 1 Hermanni Horsfieldi di 3 anni e 2 Hermanni Hermanni, una di 1 anno e l'altra di 4 mesi.
Solitamente nei mesi caldi sono in giardino, ma adesso le ho trasferite in un bellissimo terrario molto grande, con una bellissima piscina, rocce e rami per nascondersi, neon UV e lampada a infrarossi...
Purtroppo, un po' per paura, un po' per inesperienza e soprattutto non sapendo dove metterle NON le ho MANDATE in LETARGO.

Cosa devo fare per limitare i danni? (alimentazione, ore di luce, temperatura ottimale)
Grazie a tutti!!!:)

Inviato: sab dic 20, 2008 5:01 pm
da Flavio
Intanto penso tu abbia fatto un pochino di confusione, non esistono Hermanni Horsfieldi, ma hermanny (tartaruga comune europea) ed horsfieldi (o tartaruga russa o della steppa) sono due speci completamente diverse e con diverse caratteristiche ed esigenze.
A mio avviso è necessario che tu inserisca delle foto,capirai che dare dei consigli su qualcosa che non sai cosa è, oltre che rischioso (per le tartarughe)è anche poco serio.
Inserisci delle foto in modo che di capisca che tartarughe hai e vedrai che arriveranno anche i consigli.

Inviato: sab dic 20, 2008 6:25 pm
da Mary Jane
si, hai ragione, ho sbaglaito, ma non perche sono confusa ma perchè faccio mille cose insieme e sono distratta ... volevo dire TESTUDO Hermanni e TESTUDO Horsfieldi.. lo so che le caratteristiche sono diverse delle due specie, ma cosa dite.. la convivenza in terrario non è salutare?
La horsfieldi a volte è aggressiva verso le due più piccole, soprattutto quando si tratta di cibo..
Purtroppo ora non ho foto a disposizione.. cmq provvederò!;)

Inviato: dom dic 21, 2008 12:20 am
da Sandra
Non ho esperienza diretta di allevamento di Horsfieldi, ma so che hanno bisogno di un ambiente secco e asciutto, mentre alle hermanni un po' di umidità non fa male, soprattutto con le lampade del terrario. Inoltre dici che è aggressiva con le più piccole. Non so che differenza di dimensioni ci sia, soprattutto con quella di pochi mesi, ma un terrario è un ambiente ristretto. Io , anche nei recinti all'aperto, non tengo le neonate con quelle più grandine.Aspetto che dimensioni e durezza del carapace diano garanzia di resistere anche se una delle più grandi dovesse addormentarsi sopra la più piccola.Ma aspetto di vedere le foto e quindi anche le dimensioni delle tartarughe e del terrario prima di dare consigli.

Inviato: dom dic 21, 2008 2:27 pm
da mithril
Il problema principale nell'allevarle insieme in terraio è l'umidità: le hermenni ne hanno bisogno, la horsfieldii no.
Non riesci a creare due terrai? O almeno a dividere il tuo, se è grande?

Inviato: dom dic 21, 2008 6:31 pm
da cecilia
anche io ti consiglio di tenerle separate, poi se dici che la hors e' pure un po' aggressiva..io non rischierei;)

Inviato: dom dic 21, 2008 6:42 pm
da Flavio
Citazione:
si, hai ragione, ho sbaglaito, ma non perche sono confusa ma perchè faccio mille cose insieme e sono distratta

Non vorrei essere frainteso, ma con il termine "confusione" non volevo certo attribuirti chissà quali cose negative, di fatto come avevi impostato la domanda era difficile risponderti.
Ora, come ti è già stato detto sopra, le hermanni richiedono un minimo di umidità,per le horsfieldi è il contrario, proprio non la tollerano, poi se la grande è aggressiva non ti rimane che trovare il modo di dividerle, per l' illuminazione và bene per entrambe tenere 10/12 ore di UV, dandogli la possibilità di un riparo dove nascondersi nel caso lo desiderassero.
Per la temperatura è un pochino più complesso, bisognerebbe ricavare due zone, una calda, magari sotto allo spot con una temperatura diurna di 28/30 gradi ed una fredda che potrebbe essere l'estremità opposta del terraio,con 4/5 gradi in meno, per la notte 18/22 gradi vanno bene.(N:B:consigli che dò in base alle mie esperienze personali)Rimane il problema dell'umidità, se inserisci qualche foto del terraio, magari qualche suggerimento viene fuori

Inviato: dom dic 21, 2008 8:36 pm
da Luca-VE
...Ed elimina la "infrarossi", che infrarossi sicuramente non e'...metti una lampada spot comune a luce bianca che dia maggiore luminosita'.
P.s. il prossimo anno, se tutto va bene, lasciale in giardino, altroche terrario!

Inviato: dom dic 21, 2008 10:21 pm
da Mary Jane
Grazie a tutti per i preziosi consigli!! Queste sono le mie dolci "PAGNOTTELLE":D.. COME VI SEMBRANO?!
Purtroppo si vede solo l'estremità dx del terrario, ma cmq è organizzato bene, lo deduco anche dalle vostre risposte.
Presto metterò altre foto più dettagliate.
p.s. Ma lo spot la sera lo devo spegnere... vero?!
Immagine:
Immagine
90,66 KB

Inviato: dom dic 21, 2008 10:26 pm
da cecilia
tutte e due la lampade la notte vanno spente, devono star accese 8-9 ore al giorno..e la notte deve essere notte!!;) ma cosa sono tutti quei sassolini ? il substrato dovrebbe essere di terra o torba..

Inviato: dom dic 21, 2008 10:27 pm
da EDG
L'horsfieldii mi sembra abbastanza piramidalizzata e anche l'hermanni più a destra non è liscissima, ma possibilmente non è dovuto a te che le hai da poco.

Inviato: dom dic 21, 2008 10:33 pm
da Mary Jane
Si ci sono i sassolini perche mi hanno detto che l'ambiente si mantiene più pulito e meno umido per la horsf...
ehm.. scusa EDG.. cosa vuol dire "abbastanza piramidalizzata"? è un problema? gli manca qualcosa?.. e se la hermanni non è liscia.. ILLUMINAMIxx(

Inviato: dom dic 21, 2008 10:37 pm
da Sandra
Concordo con Cecilia. Almeno per quanto riguarda le Hermanni quel substrato non è l'ideale e i sassolini possono anche essere ingeriti per errore.Lo cambierei con del terriccio e/o torba, che è anche più morbido e più assorbente.Inoltre, sempre per quanto riguarda le hermanni, non sarebbe male tenere il terriccio un po' umido in una zona.

Inviato: dom dic 21, 2008 10:43 pm
da EDG
Intendo il fatto che il carapace non è "liscio" come dovrebbe essere, ma ogni scuto ha proprio una forma più rialzata a "piramide". Ciò può essere dovuto a varie cose, come ad esempio a una alimentazione non corretta, carenza di calcio, mancata esposizione ai raggi UV, al fatto di saltare il letargo....

Inviato: dom dic 21, 2008 10:52 pm
da Mary Jane
Il terrario è grande misura 100x60x80, e ho creato un'estremità più calda, con lo spot più vicino e l'altra estremità più umida e fresca con una gran bella piscina. Purtoppo, per esigenze di spazio, nei i mesi invernali ho dovuto far convivere le tre tartarughe, cmq mi sembra che stiano bene... a volte vagano la sera verso le 21-22 soprattutto le hermanni... questa è la cosa più strana che ho riscontrato... mi domando: hanno caldo? hanno fame? non trovano il giusto rifugio? boh! ..poi magari è normale, non lo so.. con le tartarughe, lo ripeto, sono alle prime armi!