Pagina 1 di 1

Non ibridiamo le T.h.h. siciliane!

Inviato: ven dic 12, 2008 11:16 pm
da FrancescoT
Notizie fresche dal mondo della scienza!
Il solito FRITZ Uwe, in collaborazione con alcuni ricercatori della facoltà di biologia dell'università di palermo ha effettuato analisi molecolari su Thh siciliane, scoprendo che presentano un aplotipo, cioè il corredo di alleli presenti su un determinato cromosoma (un allele per ogni locus, e quindi per ogni gene), unico e del tutto differente da quelli presenti su tartarughe appartenenti a popolazioni peninsulari.
Cerchiamo di proteggere questo tesoro genetico evitando ibridazioni con Thh di altri regioni!

Inviato: ven dic 12, 2008 11:25 pm
da EDG
Notizia interessante, vuol dire che la Sicilia è un mondo a se per le tarta autoctone:D, dopo Emys trinacris dobbiamo aspettarci qualche nuova terminologia riguardante le terrestri?:D

Inviato: ven dic 12, 2008 11:42 pm
da Stefano_A
...come minimo l'elevazione a rango subspecifico(?).

Inviato: ven dic 12, 2008 11:57 pm
da mithril
Citazione:
Messaggio inserito da FrancescoT

alleli presenti su un determinato cromosoma (un allele per ogni locus, e quindi per ogni gene)

Scusa? :I
Me lo spiegheresti con parole semplici tue? Non sono nè veterinaria, nè biologa nè ho fatto esami di genetica :D
In linea di massima ho capito, ma mi piacerebbe capire meglio quella frase però mi mancano le basi... :(:I:I:I:)

Inviato: sab dic 13, 2008 9:47 am
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Citazione:
Messaggio inserito da FrancescoT

alleli presenti su un determinato cromosoma (un allele per ogni locus, e quindi per ogni gene)

Scusa? :I
Me lo spiegheresti con parole semplici tue? Non sono nè veterinaria, nè biologa nè ho fatto esami di genetica :D
In linea di massima ho capito, ma mi piacerebbe capire meglio quella frase però mi mancano le basi... :(:I:I:I:)



Il gene è una parte di DNA che codifica per una proteina. A volte questo comporta che un gene codifica per un carattere, mentre altri caratteri sono codificata da più geni.
Per allele si intendono le varietà di un singolo gene, ad esempio c'è un gene che codifica per il colore degli occhi, di questo gene esistono diverse varietà (alleli), uno per l'azzurro, uno per il marrone, altri alleli per altri colori.
In questo caso è stata scoperta una sequenza di alleli (non è specificato per la codifica di cosa ma non è importante) che è presente solo nelle Thh siciliane, e che quindi le contraddistingue dalle altre popolaqzioni di Thh.

Inviato: sab dic 13, 2008 10:00 am
da Carmen
Ma perchè le tartarughe Siciliane le studiano tutti e le Sarde non se le fila nessuno?:(


PS: non è un problema solo delle tartarughe...sembra assurdo ma una volta ho visto in televisione una cartina dell'Italia in cui c'era solo la Sicilia, e al posto della Sardegna...il mare!!!!:0

Inviato: sab dic 13, 2008 11:00 am
da FrancescoT
Stai tranquilla Carmen, non ho finito di leggere e tradurre l'articolo, ma pare che ce ne sia anche per le sarde!:D
Comunque, la morale della favola è

"NON FACCIAMO I... BASTARDI!"
:p


nel senso di evitare di far riprodurre diverse sottospecie o specie contribuendo a far scomparire specie ben definite e a diffondere meticci, inutili e dannosi: conosciamo tutti la necessità di continuare a tutelare la maggior biodiversità possibile

Inviato: sab dic 13, 2008 11:07 am
da giovanni_88
Mamma mia che notizia!!!!sono troppo contento ed affascinato al tempo stesso!!!

Inviato: sab dic 13, 2008 11:35 am
da Carmen
I Bastardi....:D Ursula li chiama così!!!

Inviato: sab dic 13, 2008 1:27 pm
da mithril
Grazie Davide :)