Pagina 1 di 3

letargo

Inviato: dom dic 07, 2008 3:51 pm
da adriana1
ho le tarte da una vita e, benchè ogni anno ripeta la solita storia, devo dire che come quest'anno non era mai successo che non trovassero il verso di dormire.Le marginate adulte è noto che passeggino per quasi tutto l'inverno, ma quest'anno ho anche tre hermanni ( spero siano sempre le solite) che non vogliono andare in letargo.
le sto seguendo da diversi giorni, escono passeggiano un pò e alla sera si rintanano per riuscire il giorno dopo. Temevo fossero ammalate( pensavo ad un virus o altro malanno. Ieri mattina faceva freddo,pioveva e una era fuori, sembrava più morta che viva, il capo rintanato, lo sguardo assente, poca reazione. Cosa avresti fatto?

Inviato: dom dic 07, 2008 3:59 pm
da Gisella
Adri, anche le mie si comportano nello stesso modo, come avrai visto dalle foto che ho fatto questa mattina, anche le hermanni sono sveglie, si spostano dalle tane finchè non raggiungono i raggi del sole, poi come zombie dopo poco tornano a dormire. Ma quest'ultima la sera è tornata nella tana?

Inviato: dom dic 07, 2008 4:42 pm
da adriana1
la sera rientrano, ma fa troppo freddo per le hermanni.
ieri sera credevo stesse per morire, l'ho portata in casa per vedere come reagiva
L'ho messa nell'ingresso, stamani sono andata a vederla era ancora fredda. Ho aperto la bocca e visto che era bella resea, ho tirato un respiro di sollievo, temevo avesse un virus, se era l'herpes avrebbe avuto la bocca impastata e bianca.
non aveva però grandi reazioni. Ho fatto un bagnetto per vedere se beveva, nulla. ho ripetuto il bagnetto con acqua tiepidina, l'ho asciugata bene e messa in terrario con lampada accesa. Ormai volevo vedere che reazioni aveva anche per decidere cosa fare con le altre due che continuano ad uscire. Qui non siamo in Sardegna, il clima è continentale , quindi in inverno fa freddo e queste ultime notti il termometro era sullo zero

Inviato: dom dic 07, 2008 4:58 pm
da Carmen
Bhe Adri, non sò quanto ci sia da Gisella, ma fà molto più freddo che da me e quì c'erano 4 gradi alle otto di mattina.
Anche le mie escono e prendono il sole, anzi le trovo tutte oblique, appoggiate alle altre o ai muretti, pur di prendere meglio i pochi e ultimi raggi di tiepido sole.
Poi rientrano, forse.
Io non ce le ho in un orto mio e a volte mi è impossibile controllarle.

Inviato: dom dic 07, 2008 7:04 pm
da adriana1
penso che le tarte ci prendano in giro. Sotto la lampada ha iniziato subito a mangiare di gusto, non voleva dormire ma mangiare

Inviato: dom dic 07, 2008 7:11 pm
da Gisella
:D:D:D......faceva la vittima ;)

scherzi a parte se il tuo occhio esperto ti ha messo in allarme, hai fatto bene a fare un controllo.

Alle 17,00 , 4°.

Inviato: dom dic 07, 2008 7:35 pm
da adriana1
ero al massimo allarme, non mi era mai capitato che con il freddo le hermanni fossero in giro( mi era successo molti anni fa ed era tutto finito male). Prima ho pensato all'herpes virus e mi chiedevo se era meglio isolare i soggetti e non rimetterli assieme agli altri. La bella bocca rosea mi ha tolto i dubbi. Ho pensato poi a polmonite le tarte, non respirando bene,escano dai rifugi, ma quando ho visto come si è buttata sul mangiare appena ha sentito un pò di caldo, il mio cuore ha ripreso a battere normalmente. Queste tarte hanno il microcips ed avevo pensato anche al rigetto.
Troppi brutti pensieri per passare tutto l'inverno ad aspettare.
Mi sono tolta tutte le paure , la tarta non dorme perchè ha fame. Casa faresti ora? rimetterla a dormire o farla mangiare per qualche giorno?
Ora è ancora in casa chiusa in un terrario non riscaldato, domani è un altro giorno!

Inviato: dom dic 07, 2008 7:43 pm
da Sandra
No, temo che non ci stiano prendendo in giro. Hanno fame perché non riescono ad andare in letargo. E speriamo che non sia proprio questo il punto, non vanno in letargo perché sanno di non aver più scorte e tentano di riscaldarsi per mangiare.Io sono nella stessa situazione di Adriana e ho le stesse preoccupazioni.Siamo vecchie allevatrici che riscontrano una situazione del tutto anomala in una regione come la nostra.

Inviato: dom dic 07, 2008 8:44 pm
da adriana1
ho sempre visto che le tarte adulte chiuse in poco spazio , si rifiutano di mangiare, la mia doveva avere molta fame
Sandra cosa faccio? la rifocillo per qualche giorno o la mette di nuovo fuori, ora so con certezza che non è ammalata

Inviato: dom dic 07, 2008 8:46 pm
da n/a15
è una cosa che preoccupa molto anche me. troppo tempo fra o lo smettere di alimentarsi e l'inizio del letargo. se dovessimo avere una tarda primavera potremmo avere grossi problemi

Inviato: dom dic 07, 2008 8:58 pm
da Gisella
Adri, questa domanda mi mette un pò in crisi, prima perchè conosco la tua grande esperienza, secondo perchè abbiamo un clima diverso. La tarta deve fare il letargo, e lo deve fare a digiuno. Hai accertato che è sana quindi la toglierei dal terrario la metterei in una scattola a svuotare l'intestino per poi procedere con le varie fasi per il riadattamento.

Inviato: dom dic 07, 2008 9:03 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da Gisella


Adri, questa domanda mi mette un pò in crisi, prima perchè conosco la tua grande esperienza, secondo perchè abbiamo un clima diverso. La tarta deve fare il letargo, e lo deve fare a digiuno. Hai accertato che è sana quindi la toglierei dal terrario
per metterla in una scattola a svuotare l'intestino per poi procedere con le varie fasi di riadattamento



se ha tanta fame da mangiare in una scatola riscaldata, riuscirà ad arrivare a primavera se non arriva presto questo benedetto freddo?
non aveva messo molte foglie da mangiare, e credo non occorrerà molto tempo per smaltire.
Lo scorso inverno ho dentro fuori con le piccole di un anno. Non si interravano e perdevano peso. Le mettevo in terrario e riprendevano tutto il peso perso in una decina di giorni, aspettavo qualche giorno e le rimettevo fuori, riniziavano la trafila : al giro e perdita di peso, nuovamente in terrario e così fino all'inizio della primavera

Inviato: dom dic 07, 2008 9:13 pm
da cecilia
stesso problema pure per me ho 3 hermanni 2007 che non vogliono proprio dormire, tempo fa ho chiuso il rifugio per paura che si gelassero, ma ogni volta che vado a controllare le trovo vicino all'uscita arrampicate}:) questa cosa della fame non la sapevo:(.. ora sono un po' in crisi, le mie piccole pesavano sui 40 gr ma ormai da due mesi girano e non si alimentano, vivono in uno stato di semicoscenza ma non ho avuto il coraggio di controllare il peso..voi che mi consigliate? mi sento cosi' crudele a tenerle tappate nel rifugio..V

Inviato: dom dic 07, 2008 9:29 pm
da DIEGO-BG
stesso identico problema..oggi 3 tarte di 2 anni erano fuori a prendere il sole..il problema e che io sono a bergamo e domenica scorsa c erano 13 gradi le baby erano quasi tutte fuori,la mattina dopo nevicava e loro erano praticamente sotto la neve allora le ho prese e le ho messe nella tana e sotto terra di 3-4 cm, sono abbastanza preoccupato anche per la mamma che e gia in letargo da un mese e mezzo non vorrei pero che con le alte temperature che ci sono state bruci prima le scorte per l inverno..non so neanch io se prendere quelle sveglie e fargli passare l inverno nel terrario riscaldato con le altre nate quest anno, voi cosa consigliate?

Inviato: dom dic 07, 2008 9:48 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

No, temo che non ci stiano prendendo in giro. Hanno fame perché non riescono ad andare in letargo. E speriamo che non sia proprio questo il punto, non vanno in letargo perché sanno di non aver più scorte e tentano di riscaldarsi per mangiare.Io sono nella stessa situazione di Adriana e ho le stesse preoccupazioni.Siamo vecchie allevatrici che riscontrano una situazione del tutto anomala in una regione come la nostra.



Purtroppo ,almeno nel centro Toscana ,stiamo subendo una situazione climatica da qualche anno particolare (almeno a Firenze, ieri e oggi a giro in moto con sola felpa e quando mai a Dicembre???)e le tartarughe sono almeno disorientate quanto noi. Non molto tempo fa , da qualche parte ho scritto che dovremmo pensare seriamente al letargo coatto in frigo: i primi di dicembre marginate fuori e un maschio di hermanni che balzellava con insistenza una femmina,piccole di due /tre anni a spasso.Ho messo una copertura ombreggiante sui rifugi in modo da far si che sentano meno il sole e la temperatura non propriamente da letargo.A casa mia ancora non ho avuto il piacere di una temperatura notturna inferiore ai 6°C non parliamo poi del giorno.
Arezzo ,penso , abbia un gradiente climatico molto simile a Firenze e per gli adulti non ritengo ci siano grossi problemi. Non è lo stesso per le piccole e io sto già meditando di trasferirle tutte in terrario a febbraio.
OT. Siamo in una fase di riscaldamento globale che porterà conseguenze non per tutti immaginabili (la memoria umana è troppo corta)ma già vissute dal nostro pianeta con cicli di centinaia di migliaia di anni :cosa vuoi che siano per le tartarughe che sono in questa terra da duecento milioni di anni, e sono comunque sempre soravvissute.