Terribile!!!
Inviato: lun nov 24, 2008 2:40 pm
ciao a tutti,
dopo aver partecipato a due recenti discussioni apro ora un nuovo topic relativo le stesse..
E stato terribile, ve lo assicuro.
Premetto che quello che sto per raccontare è molto duro.
prima discussione
4 mesi di incubatrice???
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=13278
Dopo le recenti discussioni della settima scorsa decido allora di procedere con l'apertura dell'uovo dei 4 mesi di incubazione.
Risultato, dopo aver effetuato il forellino ( come suggerito da Carmen nella parte vuota ) c'è stata una fuoriuscita di liquido marroncino e un gran cattivo odore.
Nel procedere a "sbucciare" l'uovo comincio ad intravedere il carapace, lo sapevo!!! si era formata benissimo.
Quello che posso descrivere una volta tolta tutta la buccia è una tartarughiina morta raggomitolata su se stessa e perfettamente formata che aspettava solo di uscire, un po piccola forse, come d'altronde era l'uovo.
Sotto nel piastrone il sacco vitellino, di colore marroncino (dopo tutto questo tempo!!) e grande più o meno come tutto il piastrone.
seconda discussione
periodo tra la prima schiusa e ...
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=13280
Per quanto riguarda invece la discussione conclusa con la decisione di aspettare, inquanto non potevamo sapere il periodo della deposizione che poteva essere successivo a quello della prima nata, dopo aver visto la tartina di 4 mesi morta, quella che ad agosto avevo visto muoversi e che forse a questo punto avrei dovuto aiutare schiudere l'uovo, decido di effetuare una speratura e comunque di aprire.
Risultato, la speratura ha dato gli stessi segnali della tartina morta.
Ossia, qualcosa dentro c'è!!
Effetuo il primo forellino nell'uovo "C" e comincio a "sbucciare".
Nessun liquido, nessun cattivo odore, ma... lo più o meno lo stesso risultato, tartarughina morta perfettamente formata con alcune differenze da quella di 4 mesi.
Aveva intorno al musetto della muffa bianca e il carapace formato ma come se fosse sgonfio.
Non tolgo tutto il guscio, non ci riesco.
Procedo con l'uovo "B" (l'uovo "A" e quello che ha schiuso il 15 ottobre) stesso risultato.
Voglio dire una cosa, non ho descritto queste cose perchè sono un sadico, lo sto facendo per sensibilizzare tutti.
Non immaginate come io mi senta in colpa per quanto è accaduto che non riesco a togliermi dalla testa i loro musetti sereni come se dormissero.
Vi dico che forse avrei dovuto schiuderle prima, forse loro non ci sono riuscite da sole..
La piccola di 4 mesi l'avredi dovuta schiudere verso la metà di settembre, sicuro.. e le ultime due, le sorelline di quella nata il 15 ottobre le avrei dovure aprire dopo una settimana.. massimo..
Adesso, vorrei rivolgermi a tutti coloro che hanno maggior conoscienza per avere dei commenti e anche delle critiche al limite.
Volevo inoltre precisare che ho fatto delle foto che non ho postato per ovvi motivi, ma che credo siano utili per interpretare le cause di questi accaduti.
Se qualche moderatore o esperto volesse riceverle sono disponibile a fornirle.
Ringrazio tutti e mi scuso se mi sono dilungato troppo
a presto
Lorenzo
dopo aver partecipato a due recenti discussioni apro ora un nuovo topic relativo le stesse..
E stato terribile, ve lo assicuro.
Premetto che quello che sto per raccontare è molto duro.
prima discussione
4 mesi di incubatrice???
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=13278
Dopo le recenti discussioni della settima scorsa decido allora di procedere con l'apertura dell'uovo dei 4 mesi di incubazione.
Risultato, dopo aver effetuato il forellino ( come suggerito da Carmen nella parte vuota ) c'è stata una fuoriuscita di liquido marroncino e un gran cattivo odore.
Nel procedere a "sbucciare" l'uovo comincio ad intravedere il carapace, lo sapevo!!! si era formata benissimo.
Quello che posso descrivere una volta tolta tutta la buccia è una tartarughiina morta raggomitolata su se stessa e perfettamente formata che aspettava solo di uscire, un po piccola forse, come d'altronde era l'uovo.
Sotto nel piastrone il sacco vitellino, di colore marroncino (dopo tutto questo tempo!!) e grande più o meno come tutto il piastrone.
seconda discussione
periodo tra la prima schiusa e ...
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=13280
Per quanto riguarda invece la discussione conclusa con la decisione di aspettare, inquanto non potevamo sapere il periodo della deposizione che poteva essere successivo a quello della prima nata, dopo aver visto la tartina di 4 mesi morta, quella che ad agosto avevo visto muoversi e che forse a questo punto avrei dovuto aiutare schiudere l'uovo, decido di effetuare una speratura e comunque di aprire.
Risultato, la speratura ha dato gli stessi segnali della tartina morta.
Ossia, qualcosa dentro c'è!!
Effetuo il primo forellino nell'uovo "C" e comincio a "sbucciare".
Nessun liquido, nessun cattivo odore, ma... lo più o meno lo stesso risultato, tartarughina morta perfettamente formata con alcune differenze da quella di 4 mesi.
Aveva intorno al musetto della muffa bianca e il carapace formato ma come se fosse sgonfio.
Non tolgo tutto il guscio, non ci riesco.
Procedo con l'uovo "B" (l'uovo "A" e quello che ha schiuso il 15 ottobre) stesso risultato.
Voglio dire una cosa, non ho descritto queste cose perchè sono un sadico, lo sto facendo per sensibilizzare tutti.
Non immaginate come io mi senta in colpa per quanto è accaduto che non riesco a togliermi dalla testa i loro musetti sereni come se dormissero.
Vi dico che forse avrei dovuto schiuderle prima, forse loro non ci sono riuscite da sole..

La piccola di 4 mesi l'avredi dovuta schiudere verso la metà di settembre, sicuro.. e le ultime due, le sorelline di quella nata il 15 ottobre le avrei dovure aprire dopo una settimana.. massimo..

Adesso, vorrei rivolgermi a tutti coloro che hanno maggior conoscienza per avere dei commenti e anche delle critiche al limite.
Volevo inoltre precisare che ho fatto delle foto che non ho postato per ovvi motivi, ma che credo siano utili per interpretare le cause di questi accaduti.
Se qualche moderatore o esperto volesse riceverle sono disponibile a fornirle.
Ringrazio tutti e mi scuso se mi sono dilungato troppo
a presto
Lorenzo