Pagina 1 di 1
piccoli particolari
Inviato: sab nov 08, 2008 4:47 pm
da Lorenzo80
Guardate queste due foto, cosa notate ?
Immagine:
30,23 KB
Immagine:
33,41 KB
la prima foto è un giovane maschio di thb, la particolarità sta nel fatto che non ha le scaglie inguinali, e in tutto il gruppo riproduttore tutti le hanno tutte e due
la seconda foto è una giovane femmina di thh, e lei ha la sopraccaudale indivisa, e anche in tutto il gruppo riproduttore sia di prima che seconda generazione le hanno divise
adoro le particolarità

Inviato: sab nov 08, 2008 5:43 pm
da massimiliano@
Le hai già svelate tu

sono dello stesso allevamento?
Inviato: sab nov 08, 2008 6:06 pm
da simon@
pensa che a sinistra del maschio(nella foto per cui alla sua destra) vedevo, anche se piccola un'inguinale

Inviato: sab nov 08, 2008 10:12 pm
da Lorenzo80
sono entrambi nate da me.
simon@ anche a me sembrava ma è una leggera incavatura che in penombra sembra una scaglia

Inviato: sab nov 08, 2008 10:19 pm
da Valentina
La sopracaudale indivisa è una bellissima particolarità. Una delle mie baby di quest'anno è nata con dei baffetti sottogulari evidentissimi e la sopracaudale che sembra indivisa, ma son curiosa di vedere se quando crescerà continuerà a sembrare tale.
Inviato: sab nov 08, 2008 10:32 pm
da Lorenzo80
VgirlAi spero di si, anche io ho avuto la conferma dopo il primo anno. mi è capitato spesso anche con le thb appena nate che sembravano avere la soppraccaudale indivisa e poi si è rivelata divisa.
Inviato: sab nov 08, 2008 10:55 pm
da Ismawoo
Scusate l'intromissione
mi vergogno un pò, ma nn esiste un libro dove imparare l'anatomia delle tarte e, soprattutto, i termini "tecnici"??
Io mica sò cosa sono i baffetti sottogulari (mi sà che ho scritto una boiata

) o quali sono le scaglie inguinali... o perlomeno, nn sò come dovrebbero essere fatte "normalmente"....
Scusate ancora per l'intromissione....

Cerco solo di capire...

ma senza le basi nn è molto facile!
Citazione:
Messaggio inserito da tart80
VgirlAi spero di si, anche io ho avuto la conferma dopo il primo anno. mi è capitato spesso anche con le thb appena nate che sembravano avere la soppraccaudale indivisa e poi si è rivelata divisa.
Inviato: sab nov 08, 2008 11:12 pm
da tartoombria
Di libri ce ne sono diversi, ma non è sempre facile trovare le informazioni che si vorrebbe: per il momento prova con la funzione "cerca" del forum, forse troverei vecchi post che ti potranno essere utili!
Ma perché ci hai voluto far notare questi due particolari?
E poi, sono curioso, sai per caso l'origine geografica dei tuoi riproduttori?
Inviato: sab nov 08, 2008 11:12 pm
da Gisella
posto una foto dove puoi vedere i cosidetti "baffetti" sono i due segni neri che sembrano pennellate
Immagine:
52,37 KB
foto di anna emme
Immagine:
12,82 KB
Inviato: dom nov 09, 2008 11:07 am
da Lorenzo80
Lorenzo l'origine non la conosco le ho da quando ero bambino, ho mostrato questi particolari solo per il fatto che in tanti anni di nascite solo queste due hanno questo tipo di particolarità.

Inviato: dom nov 09, 2008 6:18 pm
da cecilia
scusate


ma quindi le scaglie inguinali sono quelle indicate dalla freccia? se non ho capito male servono per indicare la sottospecie?

Inviato: dom nov 09, 2008 6:31 pm
da Lorenzo80
Cecilia si sono quelle indicate dalle freccie, ma non determinano la sottospecie, posso esserci o non esserci nelle stesse sottospecie anche se è un particolare frequentemente mancante nelle thb hercegovinensis

Inviato: lun nov 10, 2008 10:15 am
da cecilia
Citazione:
Messaggio inserito da tart80
Cecilia si sono quelle indicate dalle freccie, ma non determinano la sottospecie, posso esserci o non esserci nelle stesse sottospecie anche se è un particolare frequentemente mancante nelle thb hercegovinensis
grazie mille.. ora e' molto piu' chiaro..
