Pagina 1 di 4

europea o esotica?

Inviato: gio nov 06, 2008 9:29 pm
da montbric
Sono proprio novizio... Ma le principali differenze tra le caratteristiche delle razze europee e esotiche in cosa consistono?

Inviato: gio nov 06, 2008 9:40 pm
da montbric
Per ravvivare questa discussione provo a porre un'altra domanda...sempre più difficile....;) sapete se ci sono allevatori seri vicino a Vicenza (più o meno in veneto)? grazie

Inviato: gio nov 06, 2008 9:42 pm
da Luca-VE
Beh, la principale e' che la quasi totalita' dele esotiche non sopporta i nostri climi, sopratutto inteso come inverno.
Poi e' difficile rispondere a questa domanda, e come dire che differenza c'e' tra un europeo e un africano?
Tutte e nessuna...:D

Inviato: gio nov 06, 2008 9:46 pm
da mithril
Ciao, per europee si intendono le specie quali Testudo marginata, hermanni e graeca :).
Tutto il resto è "straniero", esotico.

Esiste qualche allevatore serio nella tua zona, ma... le cessioni gratuite sono bloccate.
In più, questo non è proprio il momento giusto per prendere una tartaruga: sono in letargo, o ci stanno per andare ;).
Dovrai aspettare la primavera, perchè appunto, gli allevatori seri come cerchi tu, mandano in letargo tutte le tarte, grandi e piccine :).

Inviato: gio nov 06, 2008 9:47 pm
da montbric
allora che se voglio tenerla in giardino la mia scelta dovrebbe ricadere su un'europea?

Inviato: gio nov 06, 2008 9:50 pm
da montbric
Scusate se faccio tremila domande... Cmq grazie ancora perchè siete disponibilissimi!!!^

Inviato: gio nov 06, 2008 9:56 pm
da mithril
Citazione:
Messaggio inserito da montbric

allora che se voglio tenerla in giardino la mia scelta dovrebbe ricadere su un'europea?



Per un neofita io (e non solo io!) consiglio un'europea, anzi, mi sbilancio, un'hermanni che è un vero bulldog! Con queste vai veramente sicuro.
Le esotiche (eccetto le horsfieldii) non fanno letargo, d'inverno le devi tenere in un terraio se piccole... e in una stanzina se grandi... e sono impegantive.

Inviato: gio nov 06, 2008 9:56 pm
da Carapace
potresti farti un idea osservando le foto e memorizzando le specie...poi l evoluzione non è che anatomicamente abbia creato cosi tante differenziazioni...

Inviato: gio nov 06, 2008 10:23 pm
da zippo90
ti consigliio o hermanni o graeca ibera,
mi allego alla domanda ma la testudo graeca nabeulensis è europea o africana?

Inviato: gio nov 06, 2008 10:54 pm
da Sandra

Inviato: gio nov 06, 2008 11:11 pm
da simon@
IO ti consiglio una THb, visto che stai al nord, le THb sono più adatte ai climi più freddi e più umidi.

Inviato: ven nov 07, 2008 8:40 am
da montbric
Perciò voi mi consigliate una testudo hermenni boettgeri?
Sapete quale è il prezzo di merccato?
C'e' qualche sito dove si possono trovare contatti per allevatori in veneto?
Ultima domanda:mi hanno detto che per la questione della nuova legislatura la cessione delle hermanni è molto macchinosa.è comunque possibile?

Inviato: ven nov 07, 2008 8:43 am
da montbric
Altra domanda. Se prendessi ora un cucciolo di tartaruga e la tenessi in terrario, ci potrebbero essere problemi per l'anno prossimo a spostarla in giardino?^

Inviato: ven nov 07, 2008 8:45 am
da gigero
Di certo una Hb... Cmq non parlerei di prezzi, va un po' a sbattere contro il regolamento del forum. Finchè si tratta di consigliare quale specie scegliere niente da dire ma limitiamoci a questo per favore.
;)

Inviato: ven nov 07, 2008 8:46 am
da gigero
Citazione:
Messaggio inserito da montbric

Altra domanda. Se prendessi ora un cucciolo di tartaruga e la tenessi in terrario, ci potrebbero essere problemi per l'anno prossimo a spostarla in giardino?^

Io non prenderei assolutamente una tarta in questa stagione, anzi mi pare il momento peggiore... il mio consiglio è di aspettare aprile.