Pagina 1 di 2

Testudo weissingeri

Inviato: gio ott 30, 2008 9:32 pm
da Nark
Ciao, vorrei sapere qualcosa di più su questa specie... qualcuno del forum le alleva?

Inviato: gio ott 30, 2008 10:02 pm
da EDG
Sul n.4 di Testudo magazine c'è un interessante articolo su Testudo marginata e weissingeri(la tartaruga nana del Peloponneso).
Quello che posso dirti in linea generale è che a seconda delle diverse opinioni è considerata o una specie a se stante, o una sottospecie di Testudo marginata o semplicemente una "variante" di quest'ultima che si distingue solamente per le dimensioni più ridotte(io personalmente credo più in questa opinione).
Posto la foto di una coppia di weissingeri che ho fotografato al tartarughebeach quest'anno, gli esemplari sono dell'utente barbarabe66:

Immagine

Inviato: gio ott 30, 2008 10:13 pm
da Nark
Quell'articolo EDG l'ho letto, però gli esemplari di weissingeri adulti presi in considerazione sono un po' pochini, appena tre. Però ho trovato che una caratteristica elencata nell'articolo che notato in molte weissingeri, ovvero che la sutura delle anali sul piastrone è spostata verso destra (evidenziata in rosso qua sotto). E' una caratteristica che mi sembra di intravvedere anche nella foto postata da te.


Immagine:
Immagine
80,33 KB

Inviato: gio ott 30, 2008 10:14 pm
da Luca-VE
Non solo le dimensioni, il "gonnellino" in T. marginata e' piu'largo che in T.weissingeri, quest'ultima presenta pure il carapace piu'largo e il piastrone piu' lungo.
Un altra distinzione, in T.weissingeri adulte la sutura centrale del piastrone dovrebbe essere sempre zigzagante, mentre molto raramente questo e' presente in Testudo marginata. (tutte le info sono prese da Testudo Magazine n.4)

Inviato: gio ott 30, 2008 10:41 pm
da EDG
Nark, non ho capito bene la differenza delle suture degli scuti anali, nonostante le hai evidenziate non ho capito ugualmente quale va verso destra, a me sembrano entrambe al centro, potresti rispiegarlo?:I

Inviato: gio ott 30, 2008 10:49 pm
da Nark
Quella che va verso destra è quella della weissingeri. Diciamo che nella weissingeri la sutura (in alto) non combacia perfettamente con la sutura centrale del piastrone, ma è spostata verso destra. Se guardi il N°4 di TESTUDO MAGAZINE a pagina 8 ci sono due foto ancora più chiare perchè la sutura è in primo piano.
Ti è più chiaro?

Inviato: ven ott 31, 2008 7:58 am
da Barbara
Appena smetterà di piovere andrò ai recinti a vedere di fare una foto con il piastrone non preso di sbieco per verificare questa cosa!
@ EDG: le weissingeri e le cuora sono state tra le più fotografate in quei giorni ;)

Inviato: ven ott 31, 2008 8:03 am
da Barbara
Anzi, ho trovato le foto dei dettagli, le avevo già fatte :D e si nota il particolare di cui parlavi Nark.
Pur essendo ancora giovani hanno già le suture leggermente spostate, tieni presente che hanno il cites del 2003 quindi al massimo 6 anni

Immagine

Inviato: ven ott 31, 2008 8:07 am
da simon@
2003---2008
5 anni, quindi, no?:)
Questa cosa dello spostamento a destra della sutura, se ho ben capito, lh'o notato pure in altre marginata non weissingeri:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=1
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ,marginata
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ,marginata
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=1
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=1
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=1

Mi fermo qui ( ma ne avrei altre), perchè mi sta venendo un dubbio:
ho capito male io?
Perchè se invece ho capito bene, o quelle delle foto da me linkate sono tutte weissingeri senza saperlo
oppure la teoria dello "spostato a destra" è da rivedere:)

Inviato: ven ott 31, 2008 11:02 am
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Diciamo che nella weissingeri la sutura (in alto) non combacia perfettamente con la sutura centrale del piastrone, ma è spostata verso destra.


Adesso ho capito benissimo, grazie;)

Ma come ha fatto notare simon@, anche le marginata che ha linkato presentano questa carattaristica.

Inviato: ven ott 31, 2008 11:24 am
da EDG
PS: forse è una caratteristica sempre presente nelle weissingeri ma che può o meno trovarsi anche in esemplari di marginata? Sarebbe interessante vedere se ci sono esemplari certi di weissingeri che non presentano tale caratteristica, in tal caso non penso sia molto attendibile come differenza tra le due.

Inviato: ven ott 31, 2008 11:59 am
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

2003---2008
5 anni, quindi, no?:)



Ho scritto massimo sei perchè non so con quali criteri rilascino i cites all'estero ed ho notato più volte tartarughe di anni dedotti dal cites 1 ma che ne dimostrano almeno due se non 3!

Questa secondo il cites tedesco è una greca di anni due
Immagine

Inviato: ven ott 31, 2008 8:08 pm
da Nark
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

2003---2008
5 anni, quindi, no?:)
Questa cosa dello spostamento a destra della sutura, se ho ben capito, lh'o notato pure in altre marginata non weissingeri:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=1
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ,marginata
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ,marginata
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=1
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=1
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=1

Mi fermo qui ( ma ne avrei altre), perchè mi sta venendo un dubbio:
ho capito male io?
Perchè se invece ho capito bene, o quelle delle foto da me linkate sono tutte weissingeri senza saperlo
oppure la teoria dello "spostato a destra" è da rivedere:)




Hai ragione Simona, anche queste margi hanno la sutura spostata verso destra.
L'unica cosa che posso dire è che nella seconda discussione che hai linkato, le foto di quella margi le ho postate io. E' di un mio amico e mi ha detto che proviene proprio dalla Grecia. L'altro giorno quando ho notato questo particolare gli ho mandato una email chiedendo l'esatta provenienza (cioè la località precisa della Grecia), per ora non mi ha ancora risposto. Appena so qualcosa di più preciso vi faccio sapere.
Probabilmente è come dice EDG: la caratteristica si può avere in tutte e due le forme ma nella weissingeri è più frequente.

Inviato: lun nov 10, 2008 1:28 pm
da Nark
Ho contattato il padrone della marginata postata in questa discussione (http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ,marginata) e mi ha detto che l'esemplare proviene da Atene.

Ad Atene e zone limitrofe quale specie dovrebbe esserci: la weissingenri o la marginata?

Inviato: lun nov 10, 2008 1:31 pm
da Nark
Ho controllato da solo a casa su una cartina... Dovrebbe essere la Testudo marginata ad Atene e aree limitrofe. ;)