Pagina 1 di 2

Sottospecie Testudo graeca - un pò di chiarezza

Inviato: ven ott 17, 2008 9:04 pm
da EDG
Quando si parla di sottospecie di Testudo graeca c'è sempre non poca confusione, non si capisce bene quante effettivamente sono. L'elenco completo ma allo stesso tempo inesatto è questo bene o male:

Testudo graeca anamurensis
Testudo graeca antakyensis
Testudo graeca armeniaca
Testudo graeca buxtoni
Testudo graeca cyrenaica
Testudo graeca flavominimaralis
Testudo graeca floweri
Testudo graeca graeca
Testudo graeca ibera
Testudo graeca lamberti
Testudo graeca marokkensis
Testudo graeca nabeulensis
Testudo graeca nikolski
Testudo graeca pallasi
Testudo graeca perses
Testudo graeca sarda
Testudo graeca soussensis
Testudo graeca terrestris
Testudo graeca whitei
Testudo graeca zarudnyi

Ma la tassonomia è sempre in continuo aggiornamento, con aggiunte, modifiche e smentite di varie specie e sottospecie; prendendo in considerazione le notizie per quanto possibile più recenti (soprattutto basate sugli studi di Fritz et al.) vorrei tentare di fare un elenco "corretto" sulle sottospecie di Testudo graeca, ovviamente quello che ho scritto prima è errato perchè molte sottospecie alla fine sono risultate semplicemente sinonimi o da ricondurre ad altre, visto che successivi esami del DNA non hanno confermato le differenze che si credevano, e in particolare:

anamurensis = terrestris
antakiensis = terrestris
flavominimaralis = nabeulensis
floweri = terrestris
nikolski = ibera
pallasi = armeniaca
perses = buxtoni
sarda = graeca
whitei = graeca

quindi di conseguenza l'elenco si riduce a queste:

Testudo graeca armeniaca
Testudo graeca buxtoni
Testudo graeca cyrenaica
Testudo graeca graeca
Testudo graeca ibera
Testudo graeca lamberti
Testudo graeca marokkensis
Testudo graeca nabeulensis
Testudo graeca soussensis
Testudo graeca terrestris
Testudo graeca zarudnyi


Ovviamente non pretendo di dire che quest'ultimo è l'elenco esatto ma penso(leggendo un pò qua e un pò la) che bene o male dovrebbe essere tra i più "corretti". Lascio a voi la parola per tutte le possibili smentite:D

Inviato: ven ott 17, 2008 9:10 pm
da Magda
La cosa migliore (scusa se mi permetto) sarebbe di mettere anche le foto.
Cosi' una come me che capisce poco potrebbe avere facilità x riconoscere le varie sottospecie.

Grazie

Inviato: ven ott 17, 2008 9:18 pm
da EDG
Con la funzione cerca immagini di google se ne trovano abbastanza, si nota subito come effettivamente alcune specie considerate prima differenti, almeno morfologicamente sono identiche.

Inviato: ven ott 17, 2008 9:19 pm
da Nark
La buxtoni è stata descritta da Perala sulla base di un singolo esemplare... Non penso proprio sia una sottospecie attendibile.

Inviato: ven ott 17, 2008 9:24 pm
da Nark
Date un'occhiata qua a questo link: http://www.fieldmuseum.org/research_col ... etal06.pdf

C'è anche questo schema molto chiarificativo, per Ibera si intendono quelle provenienti dalla sola Iberia, una regione della Georgia:

Immagine:
Immagine
48,98 KB

Inviato: ven ott 17, 2008 9:31 pm
da Magda
Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Con la funzione cerca immagini di google se ne trovano abbastanza, si nota subito come effettivamente alcune specie considerate prima differenti, almeno morfologicamente sono identiche.



So come cercare le immagini, ma messe in questo ontesto, non si dovrebbe cercarle sempre.
Grazie comunque.

Inviato: ven ott 17, 2008 9:48 pm
da EDG
magbi, non volevo non postare le foto chissà per quale motivo ma semplicemente perchè non è tanto una questione di foto ma di capire effettivamente quante sono le sottospecie.
Posto per fare un esempio le foto di floweri e antakyensis e confrontandole con terrestris si vede che non hanno differenze

antakyensis
Immagine:
Immagine
15,15 KB

floweri
Immagine:
Immagine
12,4 KB

terrestris
Immagine:
Immagine
41,99 KB

Anche l'anamurensis che potrebbe sembrare morfologicamente differente alla fine si nota che è uguale ad una terrestris dalla colorazione scura(considerata atipica per questa sottospecie)

anamurensis
Immagine:
Immagine
31,36 KB

terrestris "black"
Immagine:
Immagine
12,68 KB

In pratica come le chiami le chiami, queste appartengono ad un'unica sottospecie, terrestris.

Inviato: ven ott 17, 2008 10:00 pm
da mithril
Molto, molto interessante!:)
Di graeca non ho mai capito nulla, chissà che ora non riesca a fare un pò di chiarezza.
C'erano troppi nomi e spesso la stessa tarta veniva "chiamata" in modo differente a seconda dell'utente che scriveva.B)

Inviato: ven ott 17, 2008 10:21 pm
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da Nark

La buxtoni è stata descritta da Perala sulla base di un singolo esemplare... Non penso proprio sia una sottospecie attendibile.



E per quanto riguarda perses che dici?
buxtoni e perses dovrebbero essere la stessa sottosepcie, e considerando che la prima ad essere stata classificata è stata buxtoni, se questa non è molto attendibile a maggior ragione non lo è perses...

La buxtoni è stata descritta da Boulenger nel 1921, la perses da Perala nel 2002.

Inviato: sab ott 18, 2008 8:03 am
da Nark
Sì perses e buxtoni appartengono alla stessa clade, probabilmente visto che la buxtoni è stata scoperta prima, sarà quello il nome che verrà adottato.


P.s.= come dici te EDG è la perses a essere stata descritta da Perala sulla base di pochi esemplari, prima mi sono confuso.

Inviato: sab ott 18, 2008 9:41 am
da Ufetta
Il tuo post mi ha fatto rinascere la curiosità di sapere a quale sottospecie appartenessero delle graeca che ho visto quest'anno, bellissime.
Purtroppo non ho potuto fare foto.
Sono una coppia, sono in Sicilia da circa 10 anni. Sono all'incirca 10cm, tutte scure,verde oliva, colore uniforme senza nessuna macchia di giallo.
Il proprietario mi ha detto di averle prese in Libano.
So che da una descrizione del genere........ci vorrebbe un mago per indovinare la sottospecie:D.....però se qualcuno si sente di ipotizzare....

Mi ha colpito molto il fatto che siano piccole nonostante l'età

Inviato: sab ott 18, 2008 10:03 am
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da Ufetta
Il proprietario mi ha detto di averle prese in Libano.

Mi ha colpito molto il fatto che siano piccole nonostante l'età



Potrebbero essere delle terrestris, l'areale di provenienza di questa sotospecie comprende il Libano e inoltre solitamente non supera i 20cm di lunghezza.

Inviato: sab ott 18, 2008 10:17 am
da Nark
Anche io penso siano terrestris, un mio amico ne ha un paio e sono molto piccole anche se già adulte.

Inviato: sab ott 18, 2008 12:23 pm
da Magda
GRAZIE EDG


con le foto, per me che vorrei capire meglio le tarta graeche, è molto più chiaro!!!! vedo che anche per raff il post è stato utile, :) spesso le troviamo in post di molti, ma classificarle è difficile SE non si è bravi.:) Ottima lezione grazie

Inviato: sab ott 18, 2008 10:02 pm
da Lorenzo80
la questione sulle t graeca mi incuriosisce sempre di più... questa è la mia e proviene dalla turchia

Immagine:
Immagine
67,92 KB