Pagina 1 di 4
NON HA ANCORA UN NOME
Inviato: lun ott 06, 2008 9:58 am
da ste
Ciao a tutti, insieme a Daphne è arrivata anche questa piccola tartarughina (non è stata allevata dagli stessi ex proprietari di Daphne ma gliel'anno portata perchè chi la possedeva in precedenza non poteva più tenerla.
Non ha ancora un nome perchè temo per la sua salute.
Pesa 24gr e dovrebbe essere nata lo scorso anno anche se secondo me è molto piccola.
Purtroppo quando è arrivata aveva il retto ostruito e non riusciva a liberarsi, l'impressione era come se avesse un sassolino incastrato.
Poi era molto debole e al tatto ha la "pancia" (scusate ma non conosco antora i termini) non dura, se premo le dita è molle.
Mi hanno detto che deriva da una scorretta alimentazione, idratazione ed esposizione al sole.
Mi avrebbero scondigliato il letargo allora mi sono organizzata con una lampada però sarei lieta di conoscere anche le vostre opinioni.
Grazie a tutti in anticipo.
Immagine:
40,92 KB
Immagine:
41,16 KB
Immagine:
56,81 KB
Immagine:
49,63 KB
Inviato: lun ott 06, 2008 11:02 am
da Nark
Che il piastrone sia molle è normale perchè ci vuole qualche anno prima che calcifichi del tutto.
Inviato: lun ott 06, 2008 11:25 am
da ogurepus
un veterinario secondo me dovrebbe vederla
Inviato: lun ott 06, 2008 11:38 am
da ste
perchè dici che dovrebbe vederla un veterinario?
Inviato: lun ott 06, 2008 1:09 pm
da stabry
se è nata l'anno scorso il suo piastrone non dovrebbe essere molle...
Inviato: lun ott 06, 2008 1:11 pm
da ogurepus
pesa molto poco, in più se aveva un oclusione e il pistrone è molto molle,magari gli farà un'esame delle feci,e se anche il vetrinario(possibilmente esperto in rettili) ti consiglia di non fare il letargo deve avere una lampada che emetta i raggi uv.
Inviato: lun ott 06, 2008 1:17 pm
da ste
la lampada che emette raggi uv gliel'ho già presa e il veterinario (esperto il rettili) l'ho sentito telefonicamente, magari ora lo richiamo e gliela faccio vedere.
Inviato: lun ott 06, 2008 1:36 pm
da ogurepus
hai controllato che non sia tra queste ?così intanto ti fai un'idea se pùò andare bene o meno
http://www.tartaclubitalia.it/testlampa ... ampade.htm
Inviato: lun ott 06, 2008 1:42 pm
da ste
cavoli quante, questa sera la fotografo e ve la metto, ora non ricordo proprio che lampada è!
Inviato: lun ott 06, 2008 2:18 pm
da Seda
per il nome credo che Hope faccia al caso suo.
per il piastrone come ti hanno gia' detto ,dovrebbe essere tuttaltro che molle ad un anno,dato che contatterai il vet perche' non gli chiedi se puoi darle come integratore il B-CALCIUM della gea vet,mi sono trovata benissimo e lo uso sempre ora,potrebbe fare al caso tuo, sempre che non ci siano problemi piu' seri!!ma vedrai che se riuscirai a farla ristabilire con un bravo vet e tante attenzioni.
Inviato: lun ott 06, 2008 2:32 pm
da ste
BELLO IL NOME, PENSO CHE LO ADOTTERO'
grazie anche per il consiglio sull'integratore.
Un pò mi ha rincuorato il fatto che sabato, dopo ben 3 giorni e dopo che gli ho messo la lampada, ha mangiato qualcosina e si è fatta pure un bagnetto.
Inviato: lun ott 06, 2008 2:45 pm
da Seda
meno male,il caldo per loro e' tutto.ho riguardato la foto e anche se c'e' della terra sulla coda io direi proprio che si tratta di una f,quindi mi fa piacere che ti sia piaciuto il nome.ciao
Inviato: lun ott 06, 2008 2:52 pm
da ste
SI, IL NOME MI PIACE PROPRIO TANTISSIMO, SE POI FOSSE ANCHE FEMMINA SAREBBE ANCORA MEGLIO, INTANTO PERO' VOGLIO CHE SI RIPRENDA BENE.
UNA DOMANDA, MA LE LAMPADE OLTRE AI RAGGI UV DEVONO ANCHE FARE PROPRIO CALDO, NEL SENSO CHE DEVONO EMETTERE CALORE?
Inviato: lun ott 06, 2008 3:05 pm
da Seda
le lampade devono emettere uva e uvb,leggi se e' il tuo caso,alcune se non erro fanno anche calore,io per il caldo uso a parte lampade ad infrarossi.vedrai che si riprende,animooooooo!
Inviato: lun ott 06, 2008 3:09 pm
da ste
la lampada che ho io non fa caldo, ho provato mettendo la mano sotto alla luce però sono sicura che emette i raggi UVA e UVB. Allora devo organizzarmi anche con il caldo?