ibernazione hermanni all'interno dell'uovo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
sheva_pippo24
Messaggi: 414
Iscritto il: sab ago 09, 2008 12:54 pm

ibernazione hermanni all'interno dell'uovo

Messaggioda sheva_pippo24 » mar set 23, 2008 1:00 pm

sapevo che se i piccoli non riescono a completare lo sviluppo all'interno dell'uovo
possono ibernarsi e passare il letargo all'interno dell'uovo stesso per poi riprendere lo sviluppo nella primavera successiva e completare l'uscita

quindi al di sotto dei 25-26 °C l'embrione non muore,vero?
ma si solo blocca è così?
ve lo chiedo perchè in alcuni siti in rete forse erronemente riportano che al di sotto di questa soglia sopraggiunge la morte

inoltre posso sapere se c'è un tempo massimo che l'embrione all'interno dell'uovo può passare in stato di ibernazione??

grazie

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar set 23, 2008 1:16 pm

Probabilmente più si abbassa la temperatura più aumenta la mortalità embrionale considerata in modo statistico, ma è provato che l'embrione può ibernarsi dentro l'uovo,
Forse la mortalità più o meno elevata dipende anche dal grado di sviluppo dell'embrione stesso.
A me è capitato alla fine dell'inverno scorso di rompere accidentalmente un uovo interrato che conteneva un embrione vivo.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar set 23, 2008 3:17 pm

Non so a che articoli ti riferisci, credo però che un conto sia uno sviluppo quasi terminato del tartino, un altro sia se l'uovo è ai primi stadi si sviluppo. Sono mie ipotesi, eh! :I
E' però capitato a più di un utente di togliere l'uovo dall'incubatrice pensandolo marcio o vuoto e invece... hanno trovato la sorpresa!! Tenendo comunque l'uovo in un luogo caldo (es centrale termica).

Avatar utente
sheva_pippo24
Messaggi: 414
Iscritto il: sab ago 09, 2008 12:54 pm

Messaggioda sheva_pippo24 » mar set 23, 2008 3:24 pm

ho capito mithril quello che vuoi dire
ma io mi riferivo solo a nascite in terra

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mar set 23, 2008 6:56 pm

Quest'anno ho trovato 2 piccole a fine marzo, una era debolissima molto leggera, ed è morta dopo 3 gg l'altra è in perfetta salute ed ha iniziato a mangiare appena nata, quello scricciolo di 10 grammi ha solo tardato rispetto alle sorelle, è ankora piàù piccola ma vispissima, forse è la + attiva.
E' stata la prima volta che mi sono nate in quel periodo dell'anno, probabilmente le radici della magnolia han protetto le uova. La mia Giulietta le uova le fa sempre li.

Altre esperienze mai avute.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti