Pagina 1 di 1

sterile o non sterile?

Inviato: dom set 21, 2008 3:39 pm
da Seda
Salve a tutti spero che qualcuno di voi possa aiutarmi a risolvere quest'enigma!Quella che vi presento e' la nostra Carolina,vive con noi da piu'di 30 anni e mai una sola volta le sue uova sono risultate fertili,sempre tuorli o muffe quando andavo ad aprirle:(!E si che nella sua lunga vita nel nostro giardino di pretendenti ne ha avuti!Persino un greco niente male!Viste le suture credevo fosse una thb,poi col tempo sono passata a credere fosse un ibrido frutto di uno strano incrocio,anche perche' le altre hb non sono grandi come lei che misura 25cm,e nulla mi fa pensare che mai lo diventeranno. Inoltre ho sempre saputo che hh e hb sono interfeconde,e invece mai visto nascite!!Quest'anno e' stata chiusa per la prima volta in vita sua,in un recinto con maschi thh e thb.Risultato 6 tuorli e sei "primi "primogeniti.:0Ovviamente non so chi sia il padre ,dalle suture e dalla velocita'di crescita hb ma dal colore del piastrone hh.Non ci capisco piu' niente! A voi e' mai capitato nulla di simile?Per voi e' una thb o no?

Immagine:
Immagine
54,95 KB

Immagine:
Immagine
80,59 KB

Immagine:
Immagine
83,6 KB

Immagine:
Immagine
95,17 KB

Immagine:
Immagine
77,33 KB

Immagine:
Immagine
80,31 KB

Inviato: dom set 21, 2008 3:47 pm
da mithril
Ciao!
Carolina è vissuta! Molto bella! Per stazza, guanciotte e suture direi Thb (o hercegovinensis??).
Per gli anni futuri sarebbe il caso di trovarle un compagno della stessa sottospecie, piuttosto che fare "prove" varie;).
Oltre ai piastroni die piccoli ci fai vedere anche i carapaci?:D
Curioso in piastrone della terza piccola in alto.
E augurissimi per le sei patatine!!!:D:D:D

PS.Mai mettere una femmina con tanti maschi, fare il contrario, un maschio e 3 o 4 femmine, si evita che i maschi la stressino troppo.

Inviato: dom set 21, 2008 4:03 pm
da Seda
Tanto le prove non hanno portato a nulla.E poi non si e' trattato di prove sino a quest'anno,era solo che non capivo come mai con i maschi che avevo,mai un piccolino.Comunque i maschi non erano poi tanti e lei non era l'unica femmina nel recinto,anzi era l'intrusa perche' il giardino intero e' sempre stato suo, visto che era l'unica a non rischiare la tosaerbe e a non dover andare chiusa!appena posso fotografo il carapace dei piccoli.Ora mi documento sulla tua ipotesi,grazie.

Inviato: dom set 21, 2008 4:19 pm
da simon@
Hb, vecchia signora da rispettare, non lasciarla mai più in balìa di tanti giovanoti insieme!VAnche se non era sola, non credo che per lei sia stato divertente
I piccoli hanno molto di Hb, anche nei piastroni per le suture, am il secondo nella fila in basso anche nei colori; sarebbe interessante vedere i guanciotti dei piccoli, il piccolino in alto a destra ha due placchette in più sul piastrone, io ho una mamma tarta che spesso dà questa caratteristica nei piccini.

Inviato: dom set 21, 2008 4:45 pm
da Seda
Da quello che ho letto escluderei hercegovinensin,le misure non corrispondono e per le deposizioni neanche, di media ha sempre fatto 10/11 uova per covata,per un numero di 3/4 l'anno.
Per il numero dei maschi mi spiace essere stata fraintesa,e ci tengo a precisare che non e' che l'abbia messa nella fossa dei leoni,la mia fortuna e' che il recinto e' davvero molto grande!!E diviso in due thh e thb,le ho solo cambiato posto qualche volta per vedere che succedeva con maschi diversi.Del resto essendoci operai per il giardino quest'anno non avevo intenzione di vederla sparire nel nulla come ho letto ultimamente essere capitato ad una ragazza!
Ma per il fatto che prima risultasse sterile ?Anni addietro maschi thh erano liberi con lei nel giardino eppure nulla .Ma thh e thb sono o no interfecondi?

Inviato: dom set 21, 2008 5:07 pm
da mithril
Citazione:
Messaggio inserito da seda

Ma thh e thb sono o no interfecondi?



Sì, lo sono :) ho un gioiellino nato da mamma Thb e papà Thh (incrocio NON voluto!) che credo abbia 13 fratellini minimo, incroci come lei.

Inviato: dom set 21, 2008 5:32 pm
da Magda
Complimenti SEDA


BELLISSIMA la tua tartamamma THB, veder nascere dei piccoli è una emozione stupenda.

Inviato: dom set 21, 2008 7:15 pm
da Nark
Molto bella!!! Secondo me è THB viste soprattutto le misure, un ibrido non penso proprio sarebbe diventato 25 cm. :0

Inviato: lun set 22, 2008 8:43 pm
da Seda
Ecco qui la foto delle guance dei piccolini,solo tre perche' non stavano fermi un minuto,tanto sono identici

Immagine:
Immagine
61,18 KB
e dei carapaci

Immagine:
Immagine
99,16 KB
Ma le thb non dovrebbero essere meno nere sotto?(vedi foto precedente)

Inviato: lun set 22, 2008 8:50 pm
da mithril
Nessun guanciotto giallo.
Thb, direi.
Bella l'ultima a destra in prima fila (carapace).
Curiosità, perchè hai colorato una placca a tutte?:0

Inviato: lun set 22, 2008 8:59 pm
da Seda
Non una placca,la stessa placca!Tutti i piccoli di ogni covata hanno una placca colorata, diversa in base alla madre e ogni anno cambia colore.Cosi' non mi sbaglio!

Inviato: mer set 24, 2008 10:40 am
da Magda
BELLISSIMIIIII i tuoi piccoli!!!!

a me sembrano THB ...guanciotte scure, e pettoli + grandi delle femorali