Testudo kleinmanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
fernandograeco
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 16, 2008 6:59 pm
Contatta:

Testudo kleinmanni

Messaggioda fernandograeco » dom set 21, 2008 10:42 am

Qualche partecipante ha allevato delle testudo kleinmanni fin da neonate o comunque molto piccole?
Mi interessano le modalità di allevamento e la crescita di questa specie nei primi anni.






*discussione ripristinata dopo errato cestinamento*

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom set 21, 2008 10:13 pm

Pochissimi allevano kleinmanni in Italia.
Un paio di utenti sul forum le hanno comunque allevate.

Giosa83
Messaggi: 278
Iscritto il: ven lug 28, 2006 6:17 pm

Messaggioda Giosa83 » dom set 21, 2008 10:41 pm

non per scoraggiarti ma le kleinmanni sono ad altissimo rischio di estinzione e i parametri di allevamento non sono semplicissimi quindi io non le consiglierei a nessuno dato che poi quelle poche che si trovano sono di cattura e quindi evitiamo di alimentare questo terribile mercato.Mi dispiace se sono stato così categorico,ma la sincerità prima di tutto....

fernandograeco
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 16, 2008 6:59 pm
Contatta:

Messaggioda fernandograeco » dom set 21, 2008 11:11 pm

Si deve essere molto categorico difendendo especímenes protetti. Più ancora testudo Kleinmanni con il grado di estinzione in quello che si, bravo giosa¡¡

Altra forma di lottare contro il mercato nero è apportare especímenes nati in cattività e di genitori prigionieri. Esemplari legali che in mani di amanti delle tartarughe ingrossarono il numero di nascita ogni anno. Quanto ma alleviamo legalmente a testuggine kleinmanni, più esemplari esisteranno al conseguimento di tutti.

È una forma di lottare contro il contrabbando e che beneficia anche alla specie.

D'altra parte T. Kleinmanni non è niente difficile di mantenere se è nato in cattività, tutto l'avversario.

Esemplari di provenienza selvaggia moriranno fácilmente e molto difícil de mantener, ma animali nati prigionieri hanno alcuni guadagni di vivere impressionanti. Il principale problema di Kleinmanni in cattività è la sua crescita accelerata. Perciò ho esposto il tema.

Sapere della difficoltà di trovare allevatori di questa specie, in Spagna solo siamo due. Il mio amore per la specie mi fa indagare quanto più informazioni migliori, perdono nel caso esiste confusione.

ciao

Fernando

Giosa83
Messaggi: 278
Iscritto il: ven lug 28, 2006 6:17 pm

Messaggioda Giosa83 » lun set 22, 2008 12:31 am

In Italia ci sono un paio di persone che le allevano ,ma che io sappia,nessuno è mai riuscito a riprodurle...che peccato:(

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun set 22, 2008 8:27 am

C'è il caso di una egiziana, che le ha qui a Roma e le alleva da 5 anni in una veranda senza particolari attenzioni.
Qui a Roma stanno allevando presso il Rettilario 300 Kleinmanni sequestrate.
Hanno avuto alcune nascite, ma non so se ciò sia dovuto a un corretto allevamento o al fatto che le femmine fossero già gravide.
Comunque usano un tipo di allevamento simile a quello dei coniugi tedeschi: Marlies e Detlef Fritzsche.
Questi due tedeschi le allevano in ambiente umido e facendogli fare l'estivazione.
Il resoconto è apparso su Radiata edizione inglese del 3-2002

Vedi la traduzione in italiano che ho inserito su:
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussion ... kleinmanni

e altre info in inglese su:
http://home.earthlink.net/~fridjian/index.html

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun set 22, 2008 8:32 am

Link del Bioparco

http://www.bioparco.it/

Comunicato ufficiale nascita Kleinmanni
http://www.bioparco.it/forma/attivita/a ... ID1269.php

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun set 22, 2008 8:35 am

Citazione:
Messaggio inserito da Giosa83

In Italia ci sono un paio di persone che le allevano ,ma che io sappia,nessuno è mai riuscito a riprodurle...che peccato:(



In realtà sono molte di più, ma tutte illegali, quindi chi le ha tace...

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun set 22, 2008 9:55 am

Citazione:
Messaggio inserito da Giosa83

In Italia ci sono un paio di persone che le allevano ,ma che io sappia,nessuno è mai riuscito a riprodurle...che peccato:(


Yuri era riuscito a riprodurle, o sbaglio?

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » lun set 22, 2008 10:10 am

Bellissima specie...qualche anno fa andai al bioparco ma non fui molto contento...c'era un solo esemplare in una teca con 2 sulcata ed un lucertolone (perdonatemi ma non ricordo il nome della specie)...che tristezza!!!
spero che si riesca a farla riprodurre in cattività,così da trovarne qualche baby in commercio,sperando che anche questi ultimi andranno in mano fidate;)

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » lun set 22, 2008 11:42 am

Citazione:
Messaggio inserito da fernandograeco




Qualche partecipante ha allevato delle testudo kleinmanni fin da neonate o comunque molto piccole?
Mi interessano le modalità di allevamento e la crescita di questa specie nei primi anni.

ciao

in spagna ci sono diversi allevatori che riproducono questa specie
quindi li non avrai tanti problemi a reperire qualche baby di cattività
ovviamente a prezzi leggermente esorbitanti :D
qui in italia siamo ancora molto lontani dall'allevamento di questa specie.
prima di tutto da quello che ho pututo leggere e vedere... devi ricreare un ambiente perfetto...
non per scoraggiarti , ma lascia stare ...
ci sono altre belissime specie da allevare .
lasciamo il compito a qualcuno che ha le attrezature giuste .;)





*discussione ripristinata dopo errato cestinamento*


fernandograeco
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 16, 2008 6:59 pm
Contatta:

Messaggioda fernandograeco » lun set 22, 2008 11:44 am

Grazie Massimo. Circa le nascite in bioparco, fa tempo che lessi che avevano nato solo cinque esemplari. Se è certo, è un numero troppo basso di esemplari in riferimento al 300 che mantengono. Aspettare che ha cambiato la situazione e che il numero di esemplari nati ha cresciuto notablemente. Avete alcuna notizia al rapporto¿?

Sul mantenimento che fanno i germanys, differisco abbastanza. Non si deve mantenere a T.Kleinmanni in recinti troppo aridi ma nemmeno in fibra di cocco umido come se fuori un G.carbonaria. C'è un térmido intermedio e codesto è quello che si deve cercare.

Nella pagina americana, si può osservare la crescita esagerata degli allevamenti nati in cattività. Il principale problema di testudo kleinmanni.In questo stesso web potate vedere due maschi ed un delle mie femmine adulte.

http://home.earthlink.net/~fridjian/id20.html

Vi cesso un video precisamente dell'appaiamento di testuggine kleinmanni. Non c'è musica per potere sentire gli animali.

http://es.youtube.com/watch?v=gIrIq1pihfc

Il video fué filmato alla pari che le immagini del web americano.

Ciao

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun set 22, 2008 12:26 pm

Le tue kleinmanni fernando mi sembrano molto belle e non piramidalizzate. Ma le tue sono nate in cattività? Sei riuscito a riprodurle?

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun set 22, 2008 2:22 pm

Ah, sono le tue quelle della foto?
La fibra di cocco sicuramente non va bene.

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » lun set 22, 2008 2:36 pm

complimenti Fernando....mi associo alle domande di Nark...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti