letargo tarta in convalescenza

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Fulvia
Messaggi: 13
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm

letargo tarta in convalescenza

Messaggioda Fulvia » ven set 19, 2008 8:07 pm

Buongiorno a tutti. Ho bisogno di un vostro aiuto.
Ho in affido una tarta Marginata di circa 2 anni e mezzo. Circa due mesi fa ha subito l'assalto di un cane il quale le ha procurato un bel buco nella parte inferiore del carapace.
La veterinaria l'ha curata e ha provveduto a saldare il carapace.
Da allora è sempre stata in un terrario che ho provveduto ad attrezzare di tutto punto seguendo i consigli letti du questo forum.
La veterinaria mi ha detto che, almeno per quest'anno, non dovrebbe fare il letargo ma io vorrei chiedere il vostro consiglio.
La tarta ora stà bene, direi benissimo; a dir la verità, a parte la prima settimana dall'incontro con il cane, ha sempre mangiato regolarmente e si è sempre comportata normalmente (una vera forza della natura!!!).
Ora, secondo voi, meglio il letargo o il terrario quest'inverno?
In caso di letargo, come la preparo, ovvero, come esce dal terrario per prepararsi al sonno.
Dimenticavo, vivo in una zona dove in inverno, la notte, scendo di parecchi gradi sotto lo zero, possiedo un giardino ma sarei più tranquilla se potessi metterla un un grande vaso o in cantina o nel solaio.
Grazie a tutti.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven set 19, 2008 8:12 pm

Se la veterinaria ti ha consigliato di farle saltare il letargo un motivo valido ci deve essere. L'operazioe che ha subito la tua piccola non è cosa da poco. Io mi atterrei ai suoi consigli, sicuramenti dati con cognizione di causa. :)

Fulvia
Messaggi: 13
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm

Messaggioda Fulvia » ven set 19, 2008 8:25 pm

Ti ringrazio per la rapidissima risposta.
Mi è venuto lo scrupolo in quanto leggo qui sul forum che il letargo va sempre fatto fare.
La veterinaria ha si curato la tarta (facendo telefonate ad altri suoi colleghi per consultarsi) ma non è specializzata in rettili.
Prova ne è il fatto che mi ha anche detto di darle da mangiare carne di pollo e di lasciarle a disposizione anche l'osso di una costata.
Cosa che io non ho mai fatto ma stò girando da due mesi per campi alla ricerca di erbe di campo.
Anche l'alimentazione sarà un problema: in inverno qui da me i campi diventano tabula rasa e dovrei rifilarle verdure acquistate......
Mi spiacerebbe sbagliare, ecco tutto.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven set 19, 2008 8:37 pm

Il letargo va sempre fatto fare a meno che le tarte non siano debilitate, non abbiano sufficienti riserve o siano malate.

E' vero che la tua veterinaria non è specializzata in rettili, ma tu ti sei fidata e lei sembra che abbia contattato dei colleghi. Non conoscendo la storia della tua tarta e non essendo una veterinaria non me la sento di consigliarti una cosa esattamente opposta. Il letargo è una cosa delicata, molto. Mi dispiace :(

Certo, tenere sveglia una tarta per tutto l'inverno non è semplice, i cibi adatti non ci sono, ma potresti ripiegare su cicorie e radicchi, trifoglio... da me, e non capisco come mai, d'inverno vendono tarassaco e cicorie di campo. Smettono di venderli a marzo, quando invece dovrebbero iniziare a spuntare???

Fulvia
Messaggi: 13
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm

Messaggioda Fulvia » sab set 20, 2008 12:34 pm

Vedrò di organizzare una serretta con qualche erbetta di campo.
Grazie ancora!!!!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

cron