Pagina 1 di 1
incroci thh con thb sono meno fecondi?
Inviato: mer set 17, 2008 9:36 pm
da Suelo
siamo arrivati alla fine della stagione e tiro un pò le somme:
23 uova che ho visto deporre più un'altra decina credo (mi sono persa due deposizioni) quindi almeno 33 uova e di queste solo 7 sono risultate feconde (3 sono nate,2 sono morte nell'ultimo stadio di sviluppo dentro l'uovo,2 sono rimasti embrioni) mi sembra davvero pochissimo calcolando che le mie tartarughe tre maschi e tre femmine superano tutte i 15 anni e gli anni scorsi non avendo un recinto separato per le femmine si sono sempre accoppiate liberamente.
per questo vi chiedo se può esserci tasso minore di fertilità essendo i genitori incroci thh per thb.
inoltre, domanda stupida.. nei filmati sul web di accoppiamento delle tarte vedo sempre che la femmina scappa ma dopo vari tentativi si rassegna e si concede immobile e sottomessa al maschio, bhè le mie non lo fanno, continuano a scappare dal maschio e non si fermano mai, è possibile che questo limiti la percentuale di fecondazione?
grazie per eventuali risp

Inviato: mer set 17, 2008 9:46 pm
da bruno_d
non preoccuparti ti rifarai in futuro
Inviato: mer set 17, 2008 9:54 pm
da mithril
Se leggi in questa pagina
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=2 l'intervento di Gionata, vedrai che non ci sono problemi di fertilità per gli incroci.
Attendo come te di sapere se l'atteggiamento non remissivo delle tue può comportare una minore fertilià, non accoppianodsi regolarmente. Le poche volte che ho lasciato la mia coppia vicina Rhum mi sembra un assatanato, ci prova da tutti i lati

, perfino davanti, Pera scappa sempre via, gira su se stessa...non ci sta! Pare non gli piaccia molto

.
Inviato: gio set 18, 2008 5:03 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da mithril
Se leggi in questa pagina http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=2 l'intervento di Gionata, vedrai che non ci sono problemi di fertilità per gli incroci.
Attendo come te di sapere se l'atteggiamento non remissivo delle tue può comportare una minore fertilià, non accoppianodsi regolarmente. Le poche volte che ho lasciato la mia coppia vicina Rhum mi sembra un assatanato, ci prova da tutti i lati
, perfino davanti, Pera scappa sempre via, gira su se stessa...non ci sta! Pare non gli piaccia molto
.
E' caratteristico in Th la fuga
durante l'accoppiamento cosa che non si verifica invece in Tm.
Inviato: gio set 18, 2008 8:59 am
da Magda
CONSUELO
la percentuale mi sembra troppo esigua.
Mi pare che le avessi messe in incubatrice o sbaglio?
Forse troverei delle sorprese tra quelle che nasceranno in terra, dovrebbero farcela con un poko di sole, oppure potresti trovarle al primo solo ...già letargate, a me è successo... quindi AUGURI e su con il morale.
kiss
Inviato: gio set 18, 2008 10:13 am
da mithril
Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver
E' caratteristico in Th la fuga durante l'accoppiamento cosa che non si verifica invece in Tm.
A me pare proprio che non ci riesca mai!!! Per carità, non sto sempre lì a guardarle, ma quando capita dal balcone vedo sempre le stesse scene pietose: lui arrapatissimo che fa da spola tra dietro e davanti per morderle le zampe e la spintona, e lei che si chiude a riccio o scappa o gira su di sè

.
Inviato: gio set 18, 2008 11:01 am
da cecilia
Inviato: ven set 19, 2008 9:03 am
da iaia1978
ciao...posso fare una domanda???siccome è già il secondo post dove leggo di tartamanti che fanno o vogliono fare incroci tra tarta di specie diverse e nessuno ha da ridire..vorrei chiedere perchè quando dissi che avrei fatto accoppiare george(thh) con gina e zoe (thb) in molti mi hanno fatto la paternale dicendo che è una cosa che non va fatta ecc ecc..se avete cambiato idea ne sono felice!!:-)
Inviato: ven set 19, 2008 9:14 am
da Suelo
io non ho deciso di farli accoppiare, semplicemente i miei nonni più di 30 anni fa avevano due tartarughe, una era thb l'altra thh, si sono accoppiati e io ora ho i loro figli che a loro volta fanno altri figli.
non è stato un incrocio voluto, trent'anni fa i miei nonni non sapevano che ci fossero sottospecie o addirittura specie diverse di tarte.
io ormai li ho, che ci posso fare?
però ora non farei mai incrociare di proposito thh con thb e a maggior ragione specie diverse.
Inviato: ven set 19, 2008 9:16 am
da mithril
Nessuno, credo, abbia cambiato idea.
A suo tempo a Suelo fu fatta una paternale ancora maggiore perchè non solo le sue tarte sono presumibilmente incroci, ma derivano tutte da un'unica coppia iniziale di Th hercegovinensis e Th boh (dato che la mamma/nonna è morta e non ci sono foto).
Ricorda poi che le femmine una volta accoppiate, possono trattenere lo sperma per due o tre anni e rimanere fertili anche senza vedere un maschio!
Suelo è libera (come me e come te... e come tutti) di fare ciò che meglio crede. Qui si cerca di dare consigli più giusti possibile, poi è nella libertà delle persone seguirli o meno.

Inviato: ven set 19, 2008 2:30 pm
da iaia1978
cert,lo so!!!mi sa che avevo frainteso...
Inviato: ven set 19, 2008 2:44 pm
da Miglio
Citazione:
Messaggio inserito da iaia1978
..se avete cambiato idea ne sono felice!!:-)
Io rimango sempre della mia idea, un conto sono gli accoppiamenti con specie diverse dovuti "all'ignoranza" un conto è farle accoppiare volutamente.
Poi se un allevatore decide di farlo ....... non concordo ma non posso impedirlo
Inviato: ven set 19, 2008 3:07 pm
da iaia1978
è semplicemente perchè quando ho comprato le due femmine di thb non ero a conoscenza di queste problematiche (avevo già il maschio di thh),da ignorante in materia le thh e le thb per me erano praticamente identiche quindi non vedevo il problema!ora le ho tutte insieme perchè ho difficoltà a dividerle (tra l'altro non ho posto per farlo),se ne stanno in giardino tutte insieme e stop.le femmine sono piccole perciò per qlc anno non corro rischi..poi staremo a vedere.