AIUTO ho troppe tartarughe!!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
armagon

AIUTO ho troppe tartarughe!!!

Messaggioda armagon » mer ago 27, 2008 4:50 pm

Ciao!

Come speravo da una coppia di testuggini terrestri ho messo su una famiglia molto numerosa visto che il maschio non fa altro che ingroppare la femmina dalla mattina alla sera.
Le tartarughe le ho regolarmente denunciate ma per quanto ne so sono sicuro che non posso venderle perche' sono sprovvisto di documentazione CITES. Come faccio a richiedere un CITES delle tartarughe?
Ho letto da qualche parte che il cites giallo richiede 5 anni di ripetute foto inviate al corpo forestale, quindi prima di vendere una tartaruga devo aspettare 5 anni??? E' possibile inviare documentazioni via email comprese le foto?

Grazie mille

Ancora una cosa importante...
Non sono sicuro di possedere delle testudo hermanni o testudo graeca quindi di conseguenza non so se ho denunciato la razza giusta di tartarughe nel corso di questi anni.
Se vi posto delle foto le saprete riconoscere?
E' possibile che esistino incroci tra testudo hermanni o graeca da rendere strane le tartarughe? La veterinaria non e' riuscita neppure lei a determinarmi la razza...
Tanta carne al fuoco, spero di non disturbarvi. Grazie!!

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer ago 27, 2008 5:21 pm

ciao armagon,
per la prima parte ti conviene leggere un pò di discussioni nella sezione normativa e se non trovi le risposte la cosa migliore è chiedere al tuo ufficio CITES di competenza perchè è un periodo di cambiamenti a quanto pare...
per la seconda parte metti le foto e gli esperti sapranno aiutarti!;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer ago 27, 2008 5:55 pm

Per la quesione dei Cites aspettiamo come te di essere "illuminati". Dai un'occhiata qui, ma armati di pazienza: sono 30 pagine :D: http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=11958

Per la specie delle tue tarte (specie, non razza) posta delle foto (carapace, piastrone e in particolare la zona della coda: le graeche hanno dei tubercoli caratteristici e la coda priva di astuccio corneo).

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mer ago 27, 2008 7:31 pm

chissa quanti morderanno le dita a sentire che qualcuno dice di avere troppe tartarughe!
Auguri...anche io ho letto la normativa. Complica la vita...ma da seguire!

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mer ago 27, 2008 7:49 pm

Una curiosità nasce ARMAGON


ma che intendi x numerosaa famiglia?? Quante bimbe son nate??

Avatar utente
linkiess
Messaggi: 109
Iscritto il: mer mag 16, 2007 8:39 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda linkiess » mer ago 27, 2008 8:00 pm

beneeeeeeee! un' altro della provincia di bologna !:D
se metti le foto possiamo darti una mano volentieri! dai che siamo curiosi!:p

Avatar utente
Rugotta
Messaggi: 114
Iscritto il: mer ago 06, 2008 7:24 am
Località: Lombardia

Messaggioda Rugotta » gio ago 28, 2008 7:24 am

troppe tarte?!
non sono mai troppe ;)

armagon

Messaggioda armagon » gio ago 28, 2008 4:20 pm

Ok ora prendo la fotocamere e vado a disturbare le tarte...

cmq quest'anno me ne sono nate 12 da 2 femmine :(
Spero che siano quasi tutte femmine visto che potrebbe arrivare il giorno che se li tenessi tutti devo separarle per evitare che i maschi mi massacrino le 2 femmine sicure che penso di avere :)

Ero indeciso di eliminare le uova che sapevo dove erano state deposte ma non ci sono riuscito e pensavo anche che succedeva come gli altri anni, in genere ne spuntavano al massimo 3 o 4 da due femmine invece ne sono nate 12...

Probabilmente ricevero' delle critiche sul fatto di aver solo pensato di distruggere le uova ma se devo arrivare a tenere troppe tartarughe per farle stare male preferisco far vivere bene quelle che gia' possiedo. Il problema poi e' la legge che non rende certamente facile la distribuzione di questi animaletti che secondo me ormai non sono una specie in via di estinzione visto i numerosi appassionati che si trovano in giro. Anche il solo fatto di dover denunciare la nascita entro e non oltre 10 giorni... il problema che la nascita delle tartarughe non sono come quelle di un normale mammifero, alcune tarte potrebbero nascere anche oltre 10 giorni dalla prima nata e la legge proprio non capisce nulla e quindi sono costretto a fare come tanti faranno se si usa un po' di sale in zucca.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio ago 28, 2008 4:41 pm

Beh, in effetti è una cosa che personalmente non farei. Se il rischio c'è e non posso sfamare o non ho spazio per le mie tarte tutte, inizierei a non incubarle (cosa che penso tu già abbia fatto!) e a separare maschi da femmine in modo che non ci saranno più, tra qualche anno, nascite. Poi ovvio, ci sono altre variabili da considerare, ma sono scelte. Non ti fanno impazzire le piccole che nascono?:D:D:D

Aspettiamo le foto!;)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » gio ago 28, 2008 4:46 pm

12 nate in terra da due femmine? caspita!:0
per la denuncia di nascita no problem io aspetto che ne nascano un gruppetto prima di denunciarle

armagon

Messaggioda armagon » gio ago 28, 2008 5:07 pm

foto di una tarta di circa 2 anni:

http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2594.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2597.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2598.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2599.jpg



foto della tarta maschio di nome Rocco, non saprei dirvi gli anni ma non cresce mai...

http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2600.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2601.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2602.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2603.jpg



questa e' una tarta stranissima, si tratta di un maschio ma non si accoppia mai e ha una forma rotondeggiante e guscio molto alto e come si vede nelle foto risulta con striature piu' scure. Attualmente questa tarta non ha nessun parente tra le altre tarte.

http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2604.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2605.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2606.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2608.jpg




questa e' la tarta femmina piu' grossa che ho, penso abbia 20 anni:

http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2609.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2610.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2611.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2612.jpg




questa e' una tarta nata un anno fa dalla coppia tarta femmina precedentemente postata e il maschio che non cresce mai

http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2613.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2614.jpg





questa e' l'ultima nata (pochi giorni fa) sempre dalla stessa coppia di tarte:

http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2615.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... G_2616.jpg


mi scuso se ho postato dei link ma era l'unico modo per postare foto di dimensioni decenti.

Secondo voi di che razza sono??? Hermanni come ho sempre dichiarato alla Guardia forestale?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio ago 28, 2008 5:13 pm

Sì, sono hermanni boettgeri.
Quello che dici non si accoppia mai è una femmina.:)
Non capisco perchè dici che il maschio non cresce? restano più piccoli delle femmine!;)

armagon

Messaggioda armagon » gio ago 28, 2008 5:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Sì, sono hermanni boettgeri.
Quello che dici non si accoppia mai è una femmina.:)
Non capisco perchè dici che il maschio non cresce? restano più piccoli delle femmine!;)



Sai perche' dico che e' un maschio? L'anno scorso mordeva le zampe posteriori alla femmina di 20 anni poi non l'ha piu' fatto. Ci sarebbe da dire che il maschio Rocco non e' attratto da quella tartaruga strana, per quello ero giunto alla conclusione che fosse maschio anche se dalla coda non si direbbe proprio.
Il maschio probabilmente cresce cosi' poco che non me ne accorgo, ma cmq resta il piu' simpatico e vitale, riesce a fare degli scatti velocissimi e mi segue come un cagnolino probabilmente perche' e' attratto dal mio alluce rosa che prova a morderlo se non sto' attento.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio ago 28, 2008 5:36 pm

I piedi sono un'attrazione comune!:D Specie se c'è lo smalto rosso!;)

Il fatto che mordesse le zampe all'altra femmina non vuol dire che sia maschio (no no, è proprio femmina!!!). Lo fanno spesso anche le femmine tra loro o i maschi tra loro... lo fanno le baby... è, in questi casi, segno di dominanza, non di corteggiamento! Se il maschio non la calcola, potrebbe essere non ancora sessualmente matura. Quanti anni ha?

armagon

Messaggioda armagon » gio ago 28, 2008 5:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril
Quanti anni ha?



Dovrebbe avere non meno di 4 anni. Mi e' stata consegnata che aveva 1 o 2 anni circa ma neppure la padrona ne era certa quindi io lo sono ancora meno :)
Era il periodo che stavo cercando assolutamente una femmina e poi ho scoperto che non faceva mai nulla... ho trovato un signore che mi ha consegnato una femmina di 18 anni e ho potuto fare una coppia matura visto che il maschio lo avevo gia' da moltissimo tempo prima


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti