sperature di uova anomale

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

sperature di uova anomale

Messaggioda cecilia » dom ago 03, 2008 9:12 pm

ciao a tutti ecco tre foto (purtroppo non molto chiare) di speratura di alcune uova che non mi sembrano normali..
questo e' uno dei sette uovi che non sono miei..non so quando sia stato deposto ma 10gg fa aveva solo una macchietta nera piccola, ora si sta ingrandendo.. a me sembra marcio, non ho mai visto capillari efuori e' giallino rispetto agli altri che sono piu' bianchi

Immagine:
Immagine
28,39 KB
e poi quelli della mia tarta,oggi sono al 43 giorno di incubazione e so che ormai non si dovrebbe vedere quasi nulla, invece in uno c'e' una grossa bolla bianca ovale che occupa 1/4 della parte alta dell'uovo (il resto tutto scuro ) e l'altro si presenta cosi'spero riusciate a vedere che le bolle bianche sono abbastanza grandi..V

Immagine:
Immagine
27,68 KB

Immagine:
Immagine
29,62 KB
qualcuno sa dirmi qualcosa..VV

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 03, 2008 9:29 pm

Il primo è davvero brutto, gli altri, se c'è la bolla d'aria sono regolari.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom ago 03, 2008 9:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

, gli altri, se c'è la bolla d'aria sono regolari.


anche se la bolla e' grande? e sono al 43° giorno?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 03, 2008 9:51 pm

al 48° giorno le mie presentavano la bolla come descrivi tu
dal 53° al 56° sono nate le piccole.
Credo che la bolla si formi man mano che il sacco vitellino si riassorbe, poi comincia a crescere anche la tarta e la bolla si colma (non tutta, magari, a volte un pochina rimane)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom ago 03, 2008 9:59 pm

grazie Simo come sempre!!:X:X spero davvero sia come dici tu..;)

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom ago 03, 2008 10:05 pm

Cecilia, incrocio le dita, vedrai che per le tue uova andrà tutto bene ! Auguri carissimi !:)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom ago 03, 2008 10:22 pm

grazie mille .. vi faro' sapere;):X

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom ago 03, 2008 10:31 pm

Ho delle uova al 41° giorno e presentano tutte la bolla d'aria in superficie, occupa circa un quarto dell'uovo come nelle tue, quindi penso che non ci siano problemi. Nei prossimi giorni dovresti vederla ridursi, ma in alcuni casi un pochino resta fino alla schiusa. Piuttosto stai attenta al primo uovo, quello con il colore strano: potrebbe scoppiare e mi dicono che non è una bella esperienza xx(.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom ago 03, 2008 10:33 pm

Posso chiedervi una cosa, ho due uova con delle macchie grigie in superficie. Alle prime sperature risultavano fecondate. Devo dedurre che stanno marcendo? L'incubatrice mi sta traumatizzando, vivevo ignara di tutte queste cose, al massimo quando le trovavo dopo le schiuse scoppiavano come le sfioravo scavando.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun ago 04, 2008 9:27 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Ho delle uova al 41° giorno e presentano tutte la bolla d'aria in superficie, occupa circa un quarto dell'uovo come nelle tue, quindi penso che non ci siano problemi. Nei prossimi giorni dovresti vederla ridursi, ma in alcuni casi un pochino resta fino alla schiusa. Piuttosto stai attenta al primo uovo, quello con il colore strano: potrebbe scoppiare e mi dicono che non è una bella esperienza xx(.



grazie mille;), ma come faccio con quell'uovo, lo devo togliere? e se poi c'e' il tartino?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti