64 giorni e ancora niente

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

64 giorni e ancora niente

Messaggioda Suelo » dom ago 03, 2008 5:14 pm

ormai sono passati 64 giorni dalla deposizione e delle 5 uova è nata solo una tartarughina (il 57° giorno).
che faccio ci spero ancora nelle altre o devo iniziare a preccuparmi che marciscano?

suelo triste :(

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 03, 2008 5:54 pm

Ti ho mandato una mail

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » dom ago 03, 2008 7:28 pm

Le schiuse quest'anno sono un pò anomale, almeno per me... Al 55° giorno si sono schiuse le prime covate di hermanni e l'ultima è nata oggi al 71° giorno di incubazione della stessa covata 8 uova su 9 schiuse ma con tempi molto differenti, quindi come vedi non disperare;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom ago 03, 2008 10:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Le schiuse quest'anno sono un pò anomale, almeno per me... Al 55° giorno si sono schiuse le prime covate di hermanni e l'ultima è nata oggi al 71° giorno di incubazione della stessa covata 8 uova su 9 schiuse ma con tempi molto differenti, quindi come vedi non disperare;)


Quanche stranezza l'ho rilevata anch'io quest'anno: uova incubate insieme, anche se di tarte diverse, che si sono schiuse in un caso anche al 50° giorno e in tre casi al 62°. Lo scorso anno ero arrivata anche a 65 giorni e mi ricordo bene l'ansia che provavo.
Come si presentano le uova, belle piene? Quando le prendi in mano le senti pesanti e percepisci piccoli movimenti all'interno, come delle vibrazioni?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom ago 03, 2008 10:45 pm

Anche io mi sto preoccupando parecchio per quelle in ritardo, ho paura di avere brutte sorprese come mi è capitato per le uova di una mia giovane hermanni.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom ago 03, 2008 11:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Anche io mi sto preoccupando parecchio per quelle in ritardo, ho paura di avere brutte sorprese come mi è capitato per le uova di una mia giovane hermanni.



Che è successo? Non erano feconde o si sono fermate?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun ago 04, 2008 8:53 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Le schiuse quest'anno sono un pò anomale, almeno per me... Al 55° giorno si sono schiuse le prime covate di hermanni e l'ultima è nata oggi al 71° giorno di incubazione della stessa covata 8 uova su 9 schiuse ma con tempi molto differenti, quindi come vedi non disperare;)


Quanche stranezza l'ho rilevata anch'io quest'anno: uova incubate insieme, anche se di tarte diverse, che si sono schiuse in un caso anche al 50° giorno e in tre casi al 62°. Lo scorso anno ero arrivata anche a 65 giorni e mi ricordo bene l'ansia che provavo.
Come si presentano le uova, belle piene? Quando le prendi in mano le senti pesanti e percepisci piccoli movimenti all'interno, come delle vibrazioni?



per due credo che qualcosa sia andato storto, in contro luce vedo una massa arancione che occupa metà dell'uovo (in quelle non ci spero più), le altre due invece son bianco gesso, belle pesanti e la luce non le attraversa, però non sento nessun movimento..
dopo quanto tempo non c'è più speranza? sono state deposte il 31 maggio.
quello che mi fa rabbia è che le uova erano tutte fecondate, non riesco a darmi pace, non so cosa ho sbagliato... l'umidità sotto controllo, niente condensa che cade sulle uova, temperatura intorno ai 30-31° (avevo pensato meglio maschi che sode dato che è il primo anno che sperimento l'incubatrice).
se non avrò un pò di nascite il prossimo anno lascerò tutto in terra :(

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » lun ago 04, 2008 8:56 am

ciao a tutti,
mi accodo a questa discussione (anche se sarebbe il seguito di "uovo crepato") per portare la mia esperienza.:(
Suelo ti capisco, sò quello che stai provando!!! ti sono vicina:X
Se con la speratura non vedi la macchia nera o i capillari :(.... questo mi è stato spiegato ieri, anche io nella speratura non riuscivo a vedere niente di tutto quello che si dovrebbe vedere se al 44 giorno si fosse formato l'embrione.
infatti ieri è venuto "il Giorgio" che è un esperto, abbiamo guardato le uova insieme e per quelle della prima deposizione non si è fornato niente....:(:(:( sembrerebbe tutto bene invece per quelle della seconda deposizione.:) Speriamo!!:D
ho capito anche lo sbaglio che ho fatto, mi sento una povera imbecille :I:I:( Mi sento di raccontarlo per fare si che qualche altro principiante come me non commetta lo stesso errore:
quando abbiamo trovato le uova della prima deposizione non abbiamo potuto metterle subito in incubatrice, perchè non era ancora pronta, le uova sono state chiuse in un contrenitore per frigorifero con coperchio chiuso ermeticamente:(, coperte con un foglio di pellicola di alluminio per alimenti e esposto al sole per ore:(, anche se al 20 giugno qui non faceva molto caldo, la temperatua interna di quel contenitore deve essere salita oltre i 32°.... questa è la sola spiegazione che sono riuscita a trovare....
Per la seconda deposizione, le uova sono state raccolte e messe in incubatrice (che era già funzionante) nel giro di 1 ora al massimo.
Se è vero che dagli sbagli si imapara, vi assicuro che da questo ho imapato molto!!!
Ciao Luis@


Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mar ago 05, 2008 3:47 pm

vi faccio sapere che a malinquore dovrò buttare le 4 uova della deposizione del 31 maggio. ho fatto la speratura con una pila più potente di quella che usavo prima(avevo paura che una luce forte creasse problemi) e così ho visto che in 3 non si è formato niente e in quella che credevo buona (pesante, colore bianco gesso e scura alla speratura con la pila dalla luce debole) si presenta così


Immagine:
Immagine
27,77 KB

povera piccola:(, chissà cosa ha bloccato lo sviluppo. non me la sento di aprirlo, lo butterò così.
purtroppo ho dovuto buttare molte uova anche di altre deposizioni successive (in realtà non le ho buttate, sono nello sgabuzzino)
ora mi sono rimaste solo 4 uova che sembrano buone (...non parliamo troppo forte...) e quelle in terra, chissà magari la natura quest'anno vincerà sull'incubatrice e mi regalerà qualche tartarughina a settembre.
ringrazio simon@ per le mail con i consigli e gli altri che mi hanno incoraggiato :X

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar ago 05, 2008 3:50 pm

Mi dispiace Suelo :(
E la piccina nata come sta? Non ce la presenti?;)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mar ago 05, 2008 4:00 pm

la piccina stà una favola, si chiama Primula, avevo messo le foto in un'altra discussione ma non riesco a creare il link perciò eccola (a poche ore dalla nascita), ora è molto più dritta, pancino chiuso ed è una mangiona :D


Immagine:
Immagine
49,83 KB


Immagine:
Immagine
37,95 KB


Immagine:
Immagine
32,22 KB

ti ricordi avevamo commentato la terza narice?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar ago 05, 2008 4:14 pm

E' BELLISSIMA! Dolcissima!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar ago 05, 2008 7:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

vi faccio sapere che a malinquore dovrò buttare le 4 uova della deposizione del 31 maggio. ho fatto la speratura con una pila più potente di quella che usavo prima(avevo paura che una luce forte creasse problemi) e così ho visto che in 3 non si è formato niente e in quella che credevo buona (pesante, colore bianco gesso e scura alla speratura con la pila dalla luce debole) si presenta così

povera piccola:(, chissà cosa ha bloccato lo sviluppo. non me la sento di aprirlo, lo butterò così.
purtroppo ho dovuto buttare molte uova anche di altre deposizioni successive (in realtà non le ho buttate, sono nello sgabuzzino)
ora mi sono rimaste solo 4 uova che sembrano buone (...non parliamo troppo forte...) e quelle in terra, chissà magari la natura quest'anno vincerà sull'incubatrice e mi regalerà qualche tartarughina a settembre.
ringrazio simon@ per le mail con i consigli e gli altri che mi hanno incoraggiato :X


Mi dispiace molto suelo, ma per le tre uova in cui non si era formato niente non devi avere alcun rimorso perché non erano feconde.
Purtroppo a volte succede che lo sviluppo si fermi, a me quest'anno è capitato con una fino ad ora, ma ce ne sono un paio sulle quali ho alcuni dubbi. Considerato però che le altre uova feconde sono arrivate a termine, penso che a volte gli embrioni abbiano dei problemi a monte. Con l'incubatrice si riesce a rendersi conto degli imprevisti che si verificano anche in natura, ma di cui non ci accorgiamo se lo sviluppo avviene nel terreno.
Le altre uova che hai messo nello sgabuzzino che problemi presentano?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mar ago 05, 2008 7:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

vi faccio sapere che a malinquore dovrò buttare le 4 uova della deposizione del 31 maggio. ho fatto la speratura con una pila più potente di quella che usavo prima(avevo paura che una luce forte creasse problemi) e così ho visto che in 3 non si è formato niente e in quella che credevo buona (pesante, colore bianco gesso e scura alla speratura con la pila dalla luce debole) si presenta così

povera piccola:(, chissà cosa ha bloccato lo sviluppo. non me la sento di aprirlo, lo butterò così.
purtroppo ho dovuto buttare molte uova anche di altre deposizioni successive (in realtà non le ho buttate, sono nello sgabuzzino)
ora mi sono rimaste solo 4 uova che sembrano buone (...non parliamo troppo forte...) e quelle in terra, chissà magari la natura quest'anno vincerà sull'incubatrice e mi regalerà qualche tartarughina a settembre.
ringrazio simon@ per le mail con i consigli e gli altri che mi hanno incoraggiato :X


Mi dispiace molto suelo, ma per le tre uova in cui non si era formato niente non devi avere alcun rimorso perché non erano feconde.
Purtroppo a volte succede che lo sviluppo si fermi, a me quest'anno è capitato con una fino ad ora, ma ce ne sono un paio sulle quali ho alcuni dubbi. Considerato però che le altre uova feconde sono arrivate a termine, penso che a volte gli embrioni abbiano dei problemi a monte. Con l'incubatrice si riesce a rendersi conto degli imprevisti che si verificano anche in natura, ma di cui non ci accorgiamo se lo sviluppo avviene nel terreno.
Le altre uova che hai messo nello sgabuzzino che problemi presentano?



grazie adele..:X
le uova che ho messo nello sgabuzzino dentro non si vedeva nulla, stasera mia madre le ha volute aprire e dentro c'era solo liquido arancione, in due casi il contenuto dell'uovo era completamente seccato e aveva formato una pellicina.
l'uovo con l'embrioncino non ho voluto che lo aprisse :(

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar ago 05, 2008 7:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo
grazie adele..:X
le uova che ho messo nello sgabuzzino dentro non si vedeva nulla, stasera mia madre le ha volute aprire e dentro c'era solo liquido arancione, in due casi il contenuto dell'uovo era completamente seccato e aveva formato una pellicina.
l'uovo con l'embrioncino non ho voluto che lo aprisse :(



Quindi non erano feconde nemmeno quelle, solo tuorlo rinsecchito :(. Pare che quest'anno ce ne siano parecchie così, soprattutto nelle prime deposizioni. Ricordo che anche sancar aveva osservato lo stesso fenomeno, e pure nella prima deposizione della mia Betty c'erano ben 8 uova non feconde su 10, mentre nella seconda quelle feconde erano 9 su 10 e sono nate tutte.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti