Pagina 1 di 2

greca: che mi dite?

Inviato: gio lug 31, 2008 1:01 pm
da Carmen
Questa è una delle mie nuove greche...
per ora non vi dirò niente, ditemi voi cosa vi sembra....


Immagine:
Immagine
52,97 KB

Immagine:
Immagine
48,48 KB

Immagine:
Immagine
71,62 KB

Immagine:
Immagine
78,77 KB

Immagine:
Immagine
68,77 KB

Immagine:
Immagine
46,55 KB

Inviato: gio lug 31, 2008 1:06 pm
da mokimax
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Questa è una delle mie nuove greche...
per ora non vi dirò niente, ditemi voi cosa vi sembra....




Direi che.....è un bel pezzo di greca..:D:D:D;)

sembra un bombolone....alla crema ..:p:p

modificato per quoting incompresnsibile: quando quotate NON CANCELLETE nessuna delle due scritte QUOTE, una in cima e una in fondo alla frase che intendete quotare.
grazie

Inviato: gio lug 31, 2008 1:09 pm
da n/a11
sapendo più o meno l'origine mi astengo ..

ma questa comunque è più Graeca graeca con progenitori tunisini che Ibera...

Inviato: gio lug 31, 2008 1:11 pm
da mokimax
Imoltre la punta del naso vista nell' ultima immagine e particolare ha un disegno che
almeno a me ricorda il muso di un cinghialetto sardo..:);)

Immagine:
Immagine
37,8 KB

Inviato: gio lug 31, 2008 1:38 pm
da EDG
Testudo graeca nabeulensis?
Oppure Testudo graeca sarda?:D

Inviato: gio lug 31, 2008 1:56 pm
da Ale
...ti dico che è uno spettacolo.:D:D:D
A me, dal carapace, sembra addirittura un'ibera. Pero il muso è diverso, da nord africana.
Ci dici tutto? Pesi e misure, età?

Inviato: gio lug 31, 2008 2:04 pm
da StefyeRob
Che dire ,è molto bella ; dalla prima placca vertebrale semprerebbe greca/greca è più tondeggiante della ibera, però ha anche qualcosa di ibera...diciamo g/g sarda.

Inviato: gio lug 31, 2008 2:06 pm
da paolotarta
TGS? (Testudo Graeca Sulciensis)???

Inviato: gio lug 31, 2008 2:28 pm
da iaia1978
scusa,ma la seconda foto è sempre della stessa tarta??

Inviato: gio lug 31, 2008 9:27 pm
da Carmen
Si, è sempre la stessa tarta...
in effetti è una greca sarda, ma non la classica greca sarda...diciamo che è una Greca sarda del sud-ovest sardo :D.
Avete ragione tutti, non è ibera, non è greca greca, non è tunisina, ma probabilmente ha lontanissimi parenti Tunisini, ibera e greca.
E' una greca particolare, che presenta tutte le caratteristiche, ed è di taglia molto grande, pare che da queste parti ancora vi siano queste greche selvatiche, tutte con caratteristiche simili.
Massimo ha visto anche le altre dello stesso gruppo, che magari presentavano caratteristiche più da ibera...c'è da contare che erano molto sporche, questa l'ho lucidata prima di fotografarla.
Comunque le tarte da me fotografate sono tutte sorelle, figlie di un unica coppia, quindi sono tutte geneticamente simili, non ci sono ibere o greche..sono tutte uguali.
Questa è nata in cattività circa 10 anni fà, stando a quel che dice il mio amico che l'ha allevata sin dalla nascita....pesa già 2.250 grammi ed è lunga 23 cm.

Comunque, qualsiasi cosa sia a me piace tanto, ecco una sua piccola sorellina o figlioletta, nata l'anno scorso ( mia anche lei ):


Immagine:
Immagine
54,34 KB

Ed ecco una sua sorella già grandina:



Immagine:
Immagine
77,22 KB

Inviato: ven ago 01, 2008 7:40 am
da tartanap
è stupenda !!a qualsiasi sottospecie appartenga ....è veramnte un bell'esemplare di graeca

Inviato: ven ago 01, 2008 7:52 am
da silko76
bellissime tutte e tre! :D

Inviato: ven ago 01, 2008 11:11 am
da Nark
Il primo esemplare nella prima foto sembra sospeso in aria! Quindi questa graeca sarda è anche in grado di volare. :D:D

Comunque è molto bella! Complimenti.

Inviato: ven ago 01, 2008 12:27 pm
da n/a11
La mia T.g.graeca del nord Tunisia con l'ultima muta di squame sta assumendo un disegno del muso simile a questa..

Immagine

Inviato: ven ago 01, 2008 12:56 pm
da Carmen
Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Il primo esemplare nella prima foto sembra sospeso in aria! Quindi questa graeca sarda è anche in grado di volare. :D:D

Comunque è molto bella! Complimenti.





Grazie per i complimenti...comunque non "sembra" sospesa in aria...."è" sospesa!!!!:D
Per tenerla ferma l'ho poggiata in un contenitore graduato, in modo che con le zampe non facesse presa da nessuna aprte e non mi sfuggisse...poveretta!!!

Massimo, il disegno del muso è molto simile a quello della greca sarda tipica, e forse anche a quello delle Furculachelys..non sò.
Comunque non c'è dubbio che tutte le tarte del mio amico posseggano sia i caratteri delle ibere, che quelli delle tunisine, e di chissà quali altre greche del nord-africa...se ci pensi siamo molto vicini
:D
L'ibridazione comunque è avvenuta in tempi remotissimi.
Ho altre sorelle da fotogtrafare, ma le devo prima ripulire, perchè molti particolari emergono solo dopo una bella strigliatina!!!