uovo crepato

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

uovo crepato

Messaggioda Luis@ » mar lug 15, 2008 7:38 pm

Immagine:
Immagine
41,05 KBciao a tutti,
per la prima volta ho allestito un'incubatrice dove ho sistemato 7 uova di thh, le prime 4 della prima covata, poi altre tre. Ogni tanto le controllo e ieri mi sono accorta che una delle uova della prima covata ha come una crepa, qualcuno vuolte dirmi se è già capitato? cosa significa? l'uovo è buono ancora? cosa devo fare? HELP!!!:) allego una foto spero che si veda bene.
grazie, aspetto con ansia....
:0

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar lug 15, 2008 7:59 pm

Scusa, cos'è quel VERDE/BLU che si vede sulle uova?

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » mar lug 15, 2008 8:06 pm

quel colore nerasto è il pennarello che ho usato per segnale quando le ho raccolte, con l'umidità dell'incubatrice

Immagine:
Immagine
48,32 KB si è sciolto!:I la seconda covata l'ho segnata con una matita per gli occhi, molto morbida e non cola!!!:D ti allego le foto anche di quando le avevo appena raccolte, la crepa non c'era ancora, non sò se si riesce a vedere bene.

Elvio
Messaggi: 259
Iscritto il: mer giu 08, 2005 8:36 pm

Messaggioda Elvio » mar lug 15, 2008 8:12 pm

In genere si dice che sarebbe bene segnare le uova con una matita matita di grafite, e non coi pennarelli, questo perchè le sostanze dei pennarelli potrebbero essere nocive.
Comunque, per quanto riguarda la crepa, non preoccuparti più di tanto. A me succede tutti gli anni ,anche quest'anno. Magari evita di toccare troppo quell'uovo perchè può essere più delicato, ma se è fecondato e se non si infetta, si schiuderà lo stesso. Un paio di anni fa addirittura l'uovo crepato puzzava e perdeva parecchio liquido, poi è stato il primo a schiudersi.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar lug 15, 2008 8:13 pm


Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar lug 15, 2008 8:14 pm

Ok, non si vede, ma posso solo consiglierti di annusare l'uovo crepato
se non ha odore di marcio puoi mettere sulla crepa un nastro da carrozziere(di quelli di carta adesiva)
Un paio di volte mi è capitato di raccogliere uova crepate da terra, ho usato questo metodo e sono sempre nati dei bei tartini sanissimi.
La prossima volta usa un LAPIS per segnare le uova
P.S.
non è che delle gocce di condensa sono cadute sulle uova e per questo una si è crepata?
Che incubatrice usi?

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » mar lug 15, 2008 8:27 pm

:D ciao Elvio! ben tornato!

per simona,
l'incubatrice l'ho fatta io con un acquario per tartarughe, un riscaldatore da acquario, dentro ci sono 31 gradi, ma c'è molta condensa sulle pareti, troppa? non è chiuso ermeticamente, infatti dove esce il filo del riscaldatore c'è uno spiraglio di pochi mm.
Per me è la prima volta e resterei molto delusa se le uova non si schiudessero, sopprattutto per mia negligenza, per cui datemi tutti i consigli che potete!;)anche se sul forum ho veramente imparato molto, la pratica però è altra cosa....:I


Immagine:
Immagine
52,64 KB

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » mar lug 15, 2008 8:33 pm

Grazie Mithril!ho guardato il link MOOOOLTO INTERESSANTE8)
Forse non è tutto perduto!!:)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar lug 15, 2008 8:44 pm

ciao dalla foto non si capisce, ma il piano di copertura e' inclinato?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar lug 15, 2008 8:49 pm

Appunto, come deice Cecilia: il piano inclinato lo hai messo?

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » mar lug 15, 2008 8:51 pm

si si il piano di copertura è un vetro che avevo in giro, perchè l'acquario e per tartarughe acquatiche e non era previsto il coperchio, ha lo "schienale " più alto , il davanti più basso e le "spalle" tagliate trasversalemte, :I SCUSA :I NON MI SONO ESPRESSA in maniera molto corretta ma spero che tu abbia capito! a me NON sembra che la condensa coli sulle uova, ma se dovesse succedere che qualche goccia cada? è così grave? ma in natura quando sono nella terra e piove? non si bagnano?

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » mar lug 15, 2008 9:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luis@

si si il piano di copertura è un vetro che avevo in giro, perchè l'acquario e per tartarughe acquatiche e non era previsto il coperchio, ha lo "schienale " più alto , il davanti più basso e le "spalle" tagliate trasversalemte, :I SCUSA :I NON MI SONO ESPRESSA in maniera molto corretta ma spero che tu abbia capito! a me NON sembra che la condensa coli sulle uova, ma se dovesse succedere che qualche goccia cada? è così grave? ma in natura quando sono nella terra e piove? non si bagnano?


Come vedi anche io uso una tartarughiera per incubatrice

Immagine:
Immagine
57,75 KB

Davanti sul piano inclinato uso 2 vetri ,che in foto non ci sono,
dove si forma la condensa che gocciola verso il basso , inoltre con i due vetri posso regolare l'umidita' interna ,ovviamente devi avere un igrometro, allargando o restringendo l'apertura dei vetri.
Anche se qualche goccia cadesse sulle uova x esperienza diretta non succederebbe nulla di irreparabile,comunque ribadisco che col piano inclinato difficilmente succede. Io poi uso quelle calamite pulisci alghe x acquari aderenti al vetro , per cui puoi pulire la condensa tranquillamente senza influire sulla temperatura...
Spero di averti rassicurato;);) :)

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » mar lug 15, 2008 9:58 pm

Immagine:
Immagine
59,36 KB

In questa come puoi vedere ci cono i vetri e il ''pulisci condensa''
;););)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar lug 15, 2008 10:34 pm

A me è successo che siano cadute delle gocce sulle uova e se ne sono spaccate un paio !!!
e' grave perchè se si spaccano troppo e non vengono rattoppate, possono morire gli embrioni.
In genere le gocce di condensa sono fredde e le uova sono calde, credo sia per quello che si spaccano,
in terra quando piove le uova non dovrebbero essere caldissime, contando che se piove vuol dire che c'erano le nuvole e non c'era il sole che le riscaldava...quindi acqua fedda su uova fredde.

Secondo me dovresti spiragliare di più il coperchio, anche qualche cm, finchè vedi che non si forma tutta quella condensa sulle pareti.

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » mer lug 16, 2008 6:27 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

A me è successo che siano cadute delle gocce sulle uova e se ne sono spaccate un paio !!!
e' grave perchè se si spaccano troppo e non vengono rattoppate, possono morire gli embrioni.
In genere le gocce di condensa sono fredde e le uova sono calde, credo sia per quello che si spaccano,
in terra quando piove le uova non dovrebbero essere caldissime, contando che se piove vuol dire che c'erano le nuvole e non c'era il sole che le riscaldava...quindi acqua fedda su uova fredde.

Secondo me dovresti spiragliare di più il coperchio, anche qualche cm, finchè vedi che non si forma tutta quella condensa sulle pareti.


Ciao Carmen,;)
Occorre comunque non far scendere troppo l'umidità , perchè se apri troppo rischi di far asciugare le uova.
inoltre come tu sai la condensa si forma x troppa differenza tra temp. int. ed esterna.Quindi non bisogna fidarsi a mantenere sempre la stessa apertura tra i vetri,per cui a mio parere meglio un po' di condensa con l'umidita nel giusto range...:D:D:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti