Pagina 1 di 3
furculachelys nabeulensis
Inviato: lun lug 14, 2008 2:04 pm
da piccolo principe
salve a tutti, questa è la mia prima domanda quì al forum:
la forcunachelys nabeulensis detta volgarmente tunisina e la testudo graeca graeca, in cosa si differenziano,ci sono caratteri evidenti???
ecco cosa riporta wikipedia:
Furculachelys nabeulensis: specie di taglia piccola: 13 cm per i maschi e 16 per le femmine. La corazza da forma e colorazione sabbia con macchie nere dai disegni piuttosto variabili. La pelle, anch’essa sabbia e nera, è variabilmente macchiettata sia sulle zampe che sulla testa.
piuttosto vaga, con questa descrizione si potrebbe descrivere mezza popolazione dell'africa mediterranea....e soprattutto senza foto di esemplari della tunisia ma solo della sardegna.
ecco cosa riporta tartoombria:
a volte la presenza di caratteristiche intermedie tra Testudo graeca e Furculachelys nabeulensis inducono a pensare a possibili ibridi tra le diverse sottospecie di Testudo graeca.
grazie..
Inviato: mer lug 16, 2008 2:38 pm
da Carapace
prova a fare cerca troverai delle notizie interessanti...abbi pazienza probabilmente arriverà qualche altra risposta...
Inviato: mer lug 16, 2008 2:46 pm
da mithril
Non ne capisco una cippa lippa


, ma ecco cosa ho trovato:
La Testudo G Naebulensis può arrivare a misurare dai 12 ai 17cm di lunghezza. Il carapace si presenta ovale con un lieve restringimento centrale presenta scudi bordati di nero sui tre lati tranne la base dello scudo e una piccola macchietta al centro colore di fondo variabile da giallastro a verde oliva una colorazione di fondo generalmente chiara che tende a scurirsi con l’età. E’ riscontrato che questa specie abbia lo scuto sopracaudale unito ma sono stati studiate esemplari che hanno la sopracaudale divisa Il piastrone si presenta generalmente con macchie nere sparse casualmente su fondo chiaro – giallastro. La testa presenta invece una tipica macchia gialla chiaro su un fondo scuro. Sulla parte posteriore delle cosce presenta uno o due tubercoli cornei per ogni lato, invece non è presente alcun astuccio corneo nella punta della coda.
La Testudo G Graeca può arrivare a misurare dai 25 ai 30cm di lunghezza. Il carapace piuttosto bombato e tondeggiante presenta una colorazione generalmente brunastra che tende a scurirsi con l’età, presenta inoltre svariate sfumature che possono andare dal nero al marrone fino al giallo crema
Fonte:
http://www.tartarughe.info/forum/index.php?board=40.0
Inviato: mer lug 16, 2008 3:39 pm
da n/a11
La voce su wikipedia e stata redatta da Lorenzo di Tartoombria, wikipediata e integrata da me.
La specie Furculachelys nabeulensis è stata respinta e ricondotta a sottospecie, ma da analisi genetiche non è altro che una Testudo graeca graeca.
Inviato: mer lug 16, 2008 4:37 pm
da kiria
le nabeulensis sono anche più belle,,vero Massimo? Questa è una mia subadulta,,guardate che colori!!
Immagine:
40,74 KB
Inviato: mer lug 16, 2008 4:48 pm
da Elvio
Se ti servono delle foto ne dovrei ancora avere. Ne tenevo una coppia, erano di un amico che non sapeva come tenerle. Infatti sono una sottospecie delle greche molto delicata da allevare qui da noi. Per "qui da noi" intendo almeno al nord, ora non so dove vivi tu.
Confermo pesi e misure che ti hanno indicato, ma, ripeto, è difficilissimo tenerle in Italia.
Comunque se vuoi delle foto eccole:
Immagine:
45,27 KB
Immagine:
36,82 KB
Immagine:
37,91 KB
Immagine:
45,44 KB
Inviato: mer lug 16, 2008 5:38 pm
da n/a11

Citazione:
Messaggio inserito da kiria
le nabeulensis sono anche più belle,,vero Massimo? Questa è una mia subadulta,,guardate che colori!!
Inviato: mer lug 16, 2008 5:43 pm
da n/a11
Parlando di quelle di cattura e non quelle nate in Italia che si acclimatano facilmente.
Quelle della Tunisia del nord sono strettamente definite T.g.graeca e non hanno particolari problemi di acclimatazione; nelle zone climatiche italiane dove si coltivano gli ulivi (per fare un esempio comprensibile a tutti).
Quelle del sud Tunisia, le così dette Nabeulensis sono più rognose.
Inviato: mer lug 16, 2008 8:07 pm
da piccolo principe
Grazie a tutti..
..belle le foto...
...elvio la coppia era del nord o del sud della tunisia?? o sono della sardegna??
..kiria la tua noto che ha molto più nero...è quella del sud tunisia???
..se avete altre foto per favore postatele...
Inviato: mer lug 16, 2008 8:39 pm
da piccolo principe
..aiuto come si fa ad inserire le foto?? non trovo il comando...
Inviato: mer lug 16, 2008 8:42 pm
da simon@
Guarda in sezione prove, c'è un post davvero esplicativo
Inviato: mer lug 16, 2008 9:13 pm
da kiria
kiria la tua noto che ha molto più nero...è quella del sud tunisia???
si è del sud..
Inviato: mer lug 16, 2008 9:17 pm
da kiria
Immagine:
53 KB nord
Immagine:
45,82 KBsud
Inviato: mer lug 16, 2008 10:12 pm
da piccolo principe
questa che è mia che cos'è?????
Immagine:
93,18 KB
Immagine:
54,34 KB
Inviato: mer lug 16, 2008 10:40 pm
da n/a11
pretendi troppo, già è tanto se dopo tanto tempo e tante foto riusciamo a definire una tunisina sensu lato