
ovviamente sono super felice, magari quando la speratura dà esiti incerti si può pesare l'uovo a distanza di un mese dalla deposizione, ovviamente facendo attenzione a non girarlo.
ho scoperto l'acqua calda lo so.. però sono super felice

Citazione:
Messaggio inserito da suelo
ho pesato un uovo deposto il 28 giugno (8g) e uno deposto il 31 maggio (18g), visto che la speratura era fallita (non sono riuscita a farla, non vedevo nulla!) almeno con questo metodo ho la certezza che ci sono dentro dei tartarughini che stanno crescendo!!![]()
ovviamente sono super felice, magari quando la speratura dà esiti incerti si può pesare l'uovo a distanza di un mese dalla deposizione, ovviamente facendo attenzione a non girarlo.
ho scoperto l'acqua calda lo so.. però sono super felice![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Andre@Citazione:
Messaggio inserito da suelo
.........io le sento più pesanti di quando sono state deposte
Probabilmente (spero per te che non sia così) le hai cotte!![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS
Per avere un riscontro preciso dovresti la prossima volta pesare le uova al momento della deposizione. Io l'ho fatto e, a distanza di tempo, trovo che il peso sia rimasto invariato, tranne in quelle non feconde che sono diventate più leggere.
Ho un uovo abbastanza grosso, che era stato deposto il 14 maggio: pesava 16 g come l'uovo da cui è nata ieri una delle piccole, ma non ha mai dato segni di fecondità alla speratura e ora ne pesa solo 8.
Ho avuto un uovo di 10 g da cui è nata una piccola di soli 6 g: le dimensioni e il peso, al momento della deposizione, non sono quindi indice di fecondità.
Certo, arrivando verso la fine, sollevando le uova non feconde si sentono leggere (e a vista si vede che non hanno assunto il caratteristico colore bianco gesso).
Pongo qui un quesito: esiste una relazione tra il colore bianco gesso, che fa pensare a una sorta di ispessimento del guscio, e il mancato calo di peso?
Citazione:
Messaggio inserito da suelo
ma dopo quanto si nota il calo di peso nelle uova non feconde?
Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS
Con l'esterno avvengono sicuramente degli scambi gassosi, sia aria che vapore acqueo, ma non possono certo comportare un aumento di peso.
Mi piacerebbe però capire come e perché le uova non feconde perdano peso. Ho provato a leggere la scheda sull'uovo di tartaruga riportata nel sito del TCI: una lettura interessante, ma il calo di peso delle uova non feconde non è menzionato.
Riporto il link alla scheda:
http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... taruga.htm
Citazione:
Messaggio inserito da Carapace
ovviamente come detto da loana, l uovo non puo accrescersi di poeso...
Allora, se fecondato le mbrione si nutre? Certo. Di cosa? Di quello che c e nell uovo, raramente l embrione esce dall uovo si nutre...magari di vermiculite e poi torma dentro!![]()
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti