peso uova

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

peso uova

Messaggioda Suelo » dom lug 06, 2008 3:46 pm

ho pesato un uovo deposto il 28 giugno (8g) e uno deposto il 31 maggio (18g), visto che la speratura era fallita (non sono riuscita a farla, non vedevo nulla!) almeno con questo metodo ho la certezza che ci sono dentro dei tartarughini che stanno crescendo!!:D
ovviamente sono super felice, magari quando la speratura dà esiti incerti si può pesare l'uovo a distanza di un mese dalla deposizione, ovviamente facendo attenzione a non girarlo.
ho scoperto l'acqua calda lo so.. però sono super felice :D

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » dom lug 06, 2008 3:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

ho pesato un uovo deposto il 28 giugno (8g) e uno deposto il 31 maggio (18g), visto che la speratura era fallita (non sono riuscita a farla, non vedevo nulla!) almeno con questo metodo ho la certezza che ci sono dentro dei tartarughini che stanno crescendo!!:D
ovviamente sono super felice, magari quando la speratura dà esiti incerti si può pesare l'uovo a distanza di un mese dalla deposizione, ovviamente facendo attenzione a non girarlo.
ho scoperto l'acqua calda lo so.. però sono super felice :D



non ho capito cosa intendi.
Intendi dire che l'uovo cresce di peso con il tempo?
Non credo proprio... l'embrione si nutre dell'interno dell'uovo, se non immetti nulla nell'uovo l'uovo non può aumentare di peso.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom lug 06, 2008 5:17 pm

Le uova non aumentano di peso, al limite diminuiscono perché credo perdano una parte dei liquidi contenuti (evaporazione?).

Ho appena constatato che le uova prossime alle schiusa se sono feconde hanno lo stesso peso di quando erano state deposte, mentre se sono vuote hanno subito un calo di peso che in alcune arriva al 50%.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom lug 06, 2008 5:28 pm

no dai non ditemi così :(
allora come si spiegherebbe una tale differenza di peso?
io le sento più pesanti di quando sono state deposte

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom lug 06, 2008 6:10 pm

ho controllato di nuovo, le due uova sono identiche come dimensioni e sono state fatte dalla stessa tarta.
ho pesato le altre deposte insieme a quella del 23 e pesano quasi tutte sui 6-7 grammi, tranne una di 14 (che tra l'altro è la più piccola. bo?) e una di 10.
ma quindi se non varia il peso, da quella di 6g nascerà una tartarughina di 5 grammi? o un peso così basso indica che non è feconda?
allora ho preso un granchio..:( sapevo che la tarta che cresce va ad occupare lo spazio occupato dal liquido nutrendosi di esso ma credevo che, a parità di volume, la tartarughina, specie nell'ultimo periodo, pesasse di più del liquido che è andata a rimpiazzare.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » dom lug 06, 2008 7:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

.........io le sento più pesanti di quando sono state deposte



Probabilmente (spero per te che non sia così) le hai cotte!:D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom lug 06, 2008 7:55 pm

Per avere un riscontro preciso dovresti la prossima volta pesare le uova al momento della deposizione. Io l'ho fatto e, a distanza di tempo, trovo che il peso sia rimasto invariato, tranne in quelle non feconde che sono diventate più leggere.
Ho un uovo abbastanza grosso, che era stato deposto il 14 maggio: pesava 16 g come l'uovo da cui è nata ieri una delle piccole, ma non ha mai dato segni di fecondità alla speratura e ora ne pesa solo 8.
Ho avuto un uovo di 10 g da cui è nata una piccola di soli 6 g: le dimensioni e il peso, al momento della deposizione, non sono quindi indice di fecondità.
Certo, arrivando verso la fine, sollevando le uova non feconde si sentono leggere (e a vista si vede che non hanno assunto il caratteristico colore bianco gesso).
Pongo qui un quesito: esiste una relazione tra il colore bianco gesso, che fa pensare a una sorta di ispessimento del guscio, e il mancato calo di peso?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom lug 06, 2008 8:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Andre@

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

.........io le sento più pesanti di quando sono state deposte



Probabilmente (spero per te che non sia così) le hai cotte!:D



su questo sono tranquilla, la temperatura non ha mai superato i 32,5° e di solito è intorno ai 31,5°.

proverò tra un mese a ripesare quelle che ora pesano solo 6g

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom lug 06, 2008 8:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Per avere un riscontro preciso dovresti la prossima volta pesare le uova al momento della deposizione. Io l'ho fatto e, a distanza di tempo, trovo che il peso sia rimasto invariato, tranne in quelle non feconde che sono diventate più leggere.
Ho un uovo abbastanza grosso, che era stato deposto il 14 maggio: pesava 16 g come l'uovo da cui è nata ieri una delle piccole, ma non ha mai dato segni di fecondità alla speratura e ora ne pesa solo 8.
Ho avuto un uovo di 10 g da cui è nata una piccola di soli 6 g: le dimensioni e il peso, al momento della deposizione, non sono quindi indice di fecondità.
Certo, arrivando verso la fine, sollevando le uova non feconde si sentono leggere (e a vista si vede che non hanno assunto il caratteristico colore bianco gesso).
Pongo qui un quesito: esiste una relazione tra il colore bianco gesso, che fa pensare a una sorta di ispessimento del guscio, e il mancato calo di peso?



ma dopo quanto si nota il calo di peso nelle uova non feconde?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom lug 06, 2008 8:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

ma dopo quanto si nota il calo di peso nelle uova non feconde?



Boh, non mi ero mai posta il problema e non avevo mai pesato quelle non feconde alla fine :I. Suppongo che ci sia una calo di peso regolare, ma ho sempre più badato al colore e agli esiti delle sperature.

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » dom lug 06, 2008 8:37 pm

Le mie non feconde nel giro di qualche settimana hanno peso molto peso, quasi il 50% di quello iniziale.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom lug 06, 2008 8:55 pm

ovviamente come detto da loana, l uovo non puo accrescersi di poeso...
Allora, se fecondato le mbrione si nutre? Certo. Di cosa? Di quello che c e nell uovo, raramente l embrione esce dall uovo si nutre...magari di vermiculite e poi torma dentro!:D:D:D:D:D;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom lug 06, 2008 10:43 pm

Con l'esterno avvengono sicuramente degli scambi gassosi, sia aria che vapore acqueo, ma non possono certo comportare un aumento di peso.
Mi piacerebbe però capire come e perché le uova non feconde perdano peso. Ho provato a leggere la scheda sull'uovo di tartaruga riportata nel sito del TCI: una lettura interessante, ma il calo di peso delle uova non feconde non è menzionato.

Riporto il link alla scheda:
http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... taruga.htm

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun lug 07, 2008 8:45 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Con l'esterno avvengono sicuramente degli scambi gassosi, sia aria che vapore acqueo, ma non possono certo comportare un aumento di peso.
Mi piacerebbe però capire come e perché le uova non feconde perdano peso. Ho provato a leggere la scheda sull'uovo di tartaruga riportata nel sito del TCI: una lettura interessante, ma il calo di peso delle uova non feconde non è menzionato.

Riporto il link alla scheda:
http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... taruga.htm



succede perchè, credo, le sostanze evaporano semplicemente invece che andare a nutrire l'embrione (credo sia la differenza tra un bicchiere d'acqua lasciato ad evaporare su un lavandino o un bicchiere bevuto che idrata l'organismo)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun lug 07, 2008 5:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

ovviamente come detto da loana, l uovo non puo accrescersi di poeso...
Allora, se fecondato le mbrione si nutre? Certo. Di cosa? Di quello che c e nell uovo, raramente l embrione esce dall uovo si nutre...magari di vermiculite e poi torma dentro!:D:D:D:D:D;)



ma davvero?? io invece pensavo che uscissero per mangiare, infatti gli metto sempre in incubatrice il tarassaco e alla mattina non c'è più :o):o):o)
per me era plausibile che il tartarughino a parità di volume pesasse di più del liquido tutto qui perchè c'è un processo di moltiplicazione cellulare, differenziazione cellulare a formare i vari organi, non è un semplice processo di riempimento di "qualcosa" col liquido dell'uovo.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti