Thb piramidalizzata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Thb piramidalizzata

Messaggioda sonia s » mer lug 02, 2008 4:29 pm

Vorrei sottoporvi le foto di Cloe, una thb maschio di 11 anni che trascina le gambe posteriori. Il veterinario mi ha detto che la causa è l'alimentazione errata con cui è stata alimentata fino a tre anni fa, anche se i suoi due fratelli alimentati allo stesso modo e anche loro leggermente piramidalizzati non hanno problemi a camminare.
Ormai da 3 anni Cloe si nutre solo di erbe di campo, insalate e qualche verdura ma la situazione non è migliorata per niente. E' possibile che cambiando alimentazione una tarta piramidalizzata migliori la sua situazione o è destinata a restare così?
Vi posto le foto di Cloe:

Immagine:
Immagine
90,2 KB

Immagine:
Immagine
89,31 KB

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer lug 02, 2008 4:34 pm

L'avrei pensata più vecchia...
La piramidalizzazione non regredisce. Ormai resta così.
Ma per la poca/nulla mobilità delle zampe posteriori è la prima volta che sento che la causa è un'errata alimentazione.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer lug 02, 2008 4:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sonia s

Vorrei sottoporvi le foto di Cloe, una thb maschio di 11 anni che trascina le gambe posteriori. Il veterinario mi ha detto che la causa è l'alimentazione errata con cui è stata alimentata fino a tre anni fa, anche se i suoi due fratelli alimentati allo stesso modo e anche loro leggermente piramidalizzati non hanno problemi a camminare.
Ormai da 3 anni Cloe si nutre solo di erbe di campo, insalate e qualche verdura ma la situazione non è migliorata per niente. E' possibile che cambiando alimentazione una tarta piramidalizzata migliori la sua situazione o è destinata a restare così?
Vi posto le foto di Cloe:




Se quel maschio ha 11 anni io ne ho 15[:17] e poi visto che è un maschio ,perchè Cloe ??? (sono curioso)

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mer lug 02, 2008 5:30 pm

Una ipotesi


visto che non si muove molto accumula tutto il cibo e ingrassa.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer lug 02, 2008 8:24 pm

Anche se non si vede il piastrone, ha tutti i segni della crescita sul carapace livellati, difficile che abbia solo 11 anni.
La tartaruga è più che adulta e il carapace non migliorerà, anche se ora viene alimentata correttamente.

Una alimentazione non corretta non provoca solo danni estetici, come è stato scritto più volte. Le "piramidi" sono il segnale esterno evidente, cosa accaduta agli organi interni non è così palese :(.
I problemi di deambulazione sono stati probabilmente causati da questo, come ti ha detto il vet.
Perchè solo lei cammina male e gli altri fratelli no? Non tutti quelli che vanno a mangiare al McDonal tutti i giorni hanno l'infarto a 40 anni ...

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer lug 02, 2008 8:47 pm

Non metto in dubbio che la piramidalizzazione provochi problemi interni.
Ma ne ho viste di messe molto peggio e non pensavo potesse portare problemi alla deambulazione :I

sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Messaggioda sonia s » mer lug 02, 2008 9:56 pm

Sono più che sicura che Cloe abbia 11 anni perchè è nata qui da me nel 1997. Per quanto riguarda il nome gliel'ho dato perchè mi piaceva prima di sapere il sesso. Se è per questo ho un'altro maschio che si chiama Luna. Spero che non si offendano per questo.
Quindi pensate che il problema non sia dovuto all'alimentazione. Forse dovrei farla vedere a un'altro veterinario anche se qui dalle mie parti non ne conosco altri che si intendano di questi animaletti.
Ma se non è l'alimentazione quale potrebbe essre un'altra causa. Se la metto a pancia in sù e gli tengo le gambe lei le tira con molta forza però quando cerca di camminare sembra che faccia fatica a tirarsi su e le trascina. Potete dirmi di cosa potrebbe trattarsi? Mi dispiace molto vederla così.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » gio lug 03, 2008 6:31 pm

Sei dunque sicura che si muova con una certa difficolta' rispetto alle altre? Secondo me (pura ipotesi) puo' essere il freddo. Dove ha passato il letargo? Se in giardino era bene interrato?
Il veterinario potrebbe confermare/smentire ma ho visto un tartarugo che ha passato il primo letargo dai miei vicini (avra' 12-15 anni), e sara' il posto nuovo ma non si e' interrato come le altre tartarughe e si e' svegliato con qualche problema di deambulazione.

Se cosi' fosse, non c'e' molto da fare a parte verificarec che sia autosufficiente nell'alimentarsi, e fare in modo che si interri meglio (scavare con zappa dove fara' il letargo, per facilitargli l'interramento, coprire con tante foglie secche sopra) la prossima volta.

Avatar utente
salvoimpe
Messaggi: 34
Iscritto il: sab gen 12, 2008 8:23 am
Località: Lazio

Messaggioda salvoimpe » ven lug 04, 2008 9:25 am

anche io ho ricevutto una th di 5 anni, con il guscio piramidalizzato segno di una dieta ricca di proteine, sembra una tarta di almeno 10 anni.

Avatar utente
sampey
Messaggi: 191
Iscritto il: ven gen 12, 2007 5:41 pm
Località: Liguria

Messaggioda sampey » ven lug 04, 2008 9:49 am

ciao
penso che per la piramidalizzazione col tempo forse migliorera un pochino ma quando insegue la femmina le zampe le strascina

bice
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mag 30, 2007 9:05 pm
Località: Toscana

Messaggioda bice » ven lug 04, 2008 10:37 am

all'inizio di giugno una femmina non riusciva a camminare più bene: trascinava le gambe di dietro. non c'erano altri segni,.
l'ho portata di volata dal veterinario e mi ha chiesto se era ancora con il maschio... in pratica era lui che montandola aveva schiacciato i centri nervosi che sono nella parte posteriore.
ora mi chiedo: visto che anche tra maschi (li ho piccoli e si vede già ) si montano anche solo per dimostrare la dominanza ( spiegato da simona), non può essere questa la causa ?
elisa

sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Messaggioda sonia s » lun lug 07, 2008 8:12 pm

Scusate se non ho più risposto. Mi ha incuriosito molto l'ultimo messaggio di Bice. In effetti tra maschi si montano spesso e volentieri e infatti qust'anno Cloe l'ho messo da solo perchè gli altri maschietti gli salgono sopra e lui avendo problemi non riesce a scappare. Vediamo se stando da solo la situazione migliora.
Per quanto riguarda il letargo lo ha fatto normalmente ma in effetti non si è interrato ma si è limitato a mettersi nella sua casetta. Quindi dite che anche questa potrebbe essere una causa. Provvederò per il prossimo inverno. Grazie per i consigli.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mar lug 08, 2008 2:34 am

L'ipotesi del veterinario di Bice non l'avevo mai sentita. Suppongo si basi su dei dati e non da una semplice supposizione.
Il problema freddo e conseguenti danni al cervello (e quindi problemi di deambulazione) sono invece piuttosto frequenti. Certamente fare il letargo interrato male non gli fara'.

bice
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mag 30, 2007 9:05 pm
Località: Toscana

Messaggioda bice » mar lug 08, 2008 8:34 am

l'idea dei centri nervosi schiacciati dai colpi del mio maschio non sò se è giusta però la separazione ( più bagni quotidiani ripetuti e antibiotico per 3 giorni)a dato su ruga i suoi effetti. il veterinario ha addotto anche un carapace non resistentissimo anche se non piramizzato come quello del maschio di sonia :per questo seppia grattata tutte le mattine.
come al solito il veterinario è la cosa più sensata per stare tramquilli con la coscienza! certo ci si deve fidare e mi faccio per questo svariati km per arrivarci!
per il letargo non fatto non penso che sia una buona cosa. sempre per esperienza diretta , quest'inverno l'unica che non ha dormito è poi morta.
elisa

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mar lug 08, 2008 9:20 am

...OK per il vet.!

In questo caso io non parlavo di letargo saltato ma non fatto "in modo sicuro" osiia sotto terra. Certe tarte tendono a non interrarsi (o non sono messe in condizione di farlo) e sono quindi piu' sensibili a colpi di freddo.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron