Pagina 1 di 3

primo buchino

Inviato: mar giu 24, 2008 4:25 pm
da Carmen
Oggi finalmente ho intravisto il primo buchino della stagione : a giorni posterò le foto della mia prima nata :D

Inviato: mar giu 24, 2008 4:48 pm
da Suelo
che bello!! il primogenito della stagione.
ma che tarta è? e quando è stato deposto?
auguroni!!:D

Inviato: mar giu 24, 2008 4:54 pm
da crossmagie
SEI FORTE!!!!

Auguri a te e alle tue nuove piccole!

Gio

Inviato: mar giu 24, 2008 5:04 pm
da simon@
Ma....semmai è forte il tartino, mica l'ha bucato Carmen l'uovo!:D:D:D:D

Inviato: mar giu 24, 2008 5:16 pm
da Carmen
Vero....vero...e speriamo sia forte davvero.
Ci ha messo un pò più del previsto perchè quest'anno per la prima volta ho messo il timer all'incubatrice: si spegneva alle nove di sera e si riaccendeva alle sette di mattina.

Inviato: mar giu 24, 2008 5:39 pm
da marfyn77
Perchè Carmen hai messo il timer all'incubatrice, a che serve?

Inviato: mar giu 24, 2008 5:55 pm
da Suelo
Citazione:
Messaggio inserito da marfyn77

Perchè Carmen hai messo il timer all'incubatrice, a che serve?



rende il clima più simile a quello in natura con l'abbassamento notturno

Inviato: mar giu 24, 2008 7:49 pm
da Andre@
Secondo alcuni esperti l'escursione termica nell'incubazione non ha importanza. Io con le mie non l'ho seguita non so se ho fatto bene.

Inviato: mar giu 24, 2008 9:43 pm
da cecilia
complimenti carmen!!!la mia ha deposto l'altro giorno e tu gia' hai le prime nascite!!!;);)

Inviato: mar giu 24, 2008 10:47 pm
da Carmen
Mah...io sono giunta ad una conclusione tutta mia, che ovviamente non fà testo: ho notato che i tartini che nascono in incubatrice sono più deboli di quelli che nascono in natura, prima pensavo che fosse per via della selezione naturale, ma ora penso piuttosto che un incubazione costante a 32 gradi non faccia del tutto bene allo sviluppo dell'embrione...cresce pompato, sviluppa in 55 giorni anzichè in 90, 100 giorni...forse qualcosa nello sviluppo veloce li rende più deboli.
Un pò come per le adulte: sono più sane se crescono lentamente.

Mah? vedremo se questi tartini saranno più resistendi del solito.

Inviato: mar giu 24, 2008 11:31 pm
da tartafly
allora funziona!
complimenti!:D

Inviato: mar giu 24, 2008 11:31 pm
da sertortoise
Ottima teoria, Carmen, aspetterò i tuoi risultati e per il prossimo anno casomai farò la stessa cosa. Osservare l'esempio dalla natura è sempre una cosa giusta. La natura non fa mai niente per niente! ;)

Inviato: mer giu 25, 2008 2:21 am
da simon@
Soprattutto sarà interessante, tra 4/5 anni, capire la percentuale di maschi e di femmine.

Inviato: mer giu 25, 2008 6:51 am
da Gisella
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Mah...io sono giunta ad una conclusione tutta mia, che ovviamente non fà testo: ho notato che i tartini che nascono in incubatrice sono più deboli di quelli che nascono in natura,


con Carmen ne abbiamo parlato diverse volte:
Le piccole nate in terra sono più robuste e "sane".
La pecentuale, anche se bassa, di morti è più alta fra quelle nate in incubatrice.
Per il momento sono solo supposizioni, visto che, con le incubatrici ho solo 3 anni di esperienza,
inoltre ci sono delle eccezioni, ma l'osservazione continua.
Il consiglio di Agostino di spegnere l'incubatrice la notte l'ho
seguito anche io, anche se ho notato che sulle uova si formava
un leggero strato di umidità.

Inviato: mer giu 25, 2008 9:40 am
da Magda
AUGURI CARMEN

x il primo nato/a spero nata.... e per quelli che seguiranno.

Io li faccio nascere in terra.... anche se la proporzione delle nascite è più bassa e nascono parecchi maschi (pur stando in pieno sole x più di mezza giornata).

L'idea di spegnere di notte e di avere caldo nelle altre ore.. credo sarà migliore come sistema.... le nascite sono di certo al 99% e le femmine quasi in totalità.


ANCORA AUGURINA TARTINA........ forza che aspettiamo la foto..

auguri tartamamma Carmen... è sempre un emozione ogni anno vederli nascere. :X