segni per distinguere le tarta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

segni per distinguere le tarta

Messaggioda Suelo » dom giu 15, 2008 3:56 pm

la mia è una curiosità dato che io avendo solo 8 tartarughe non ho difficoltà a distinguerle..:D
chi ha molte tarte, soprattutto baby (che si assomigliano tutte molto), fa qualcosa per distinguerle?
a parte le fotografie, che ho scoperto essere molto utili in caso di furto, fate dei piccoli segni colorati sul carapace o sul piastrone? e se si che tipo di coloranti sono resistenti e soprattutto non tossici per le tartarughe?
a volte nei vivai vedo delle tartarughe con dei numeri disegnati a caratteri cubitali sul carapace V

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom giu 15, 2008 4:11 pm

.. di solito si fanno dei puntini in scaglie diverse con lo smalto per le unghie o pennarello non credo che in piccola parte possa essere un problema, piuttosto ritengo che sia importante riconoscerle per monitorare il peso e la relativa crescita;)

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » dom giu 15, 2008 4:19 pm

Anche io faccio puntini con lo smalto per unghie :D

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom giu 15, 2008 5:01 pm

ma l'odore forte dello smalto non potrebbe dare fastidio alle piccole?
il segno si fa sul piastrone o sul carapace?
spero di avere bisogno anch'io di distinguerle in questo modo un giorno.. :D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom giu 15, 2008 6:21 pm

Uso un sistema di segni fatti sul carapace, a seconda della posizione corrispondono ad un certo numero. E' comodo perchè a prima vista riconosco la tartina, e al massimo devo fare due segni per le tartine oltre il n. 10.
Il sistema non è un'idea mia, me l'ha insegnato qualcuno su testugginelist, ma non ricordo chi :I.
Non uso lo smalto però, ma le tempere colorate; per ogni tarta-mamma e per ogni annata un colore diverso. Periodicamente ripasso i segni perché scoloriscono, ma lo smalto non mi piace.
Allego un disegno per spiegarmi meglio:

Immagine

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » dom giu 15, 2008 6:31 pm

GRANDE ADELEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE


manco a me lo smalto piaceva.......... la tempera si scioglie.........ma basta ripassarla....

Ahaha pensavo fosse x distinguere le F da M

mag

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 15, 2008 6:35 pm

sì, te lo dissi io, ma il sistema è di ADRIANA
La tempera va usata non dluita.
Personalmente son passata allo smalto, basta un puntino, resite e non è tossico(non lo è neanche per gli umani, son prodotti testati), usatelo all'aperto e soffiate su perchè secchi velocemente

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » dom giu 15, 2008 6:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

sì, te lo dissi io, ma il sistema è di ADRIANA
La tempera va usata non dluita.
Personalmente son passata allo smalto, basta un puntino, resite e non è tossico(non lo è neanche per gli umani, son prodotti testati), usatelo all'aperto e soffiate su perchè secchi velocemente



Ma poi togliendo lo smalto.... il carapace nn scolorisce??

magda sempre all'oscuro di 100 cose

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom giu 15, 2008 6:49 pm

Geniale!!!
Ma la tempera come va via? Cloud ce l'ha ancora bella evidente nonostante si faccia le doccette quando piove :)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom giu 15, 2008 7:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Geniale!!!
Ma la tempera come va via? Cloud ce l'ha ancora bella evidente nonostante si faccia le doccette quando piove :)


La tempera va via con acqua, al limite passa delicatamente una paglietta o una spugnetta abrasiva per le parti di colore che si sono infilate in qualche avvallamento. Cloud ce l'ha ancora sulla placca n. 7 ;)?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 15, 2008 7:53 pm

No, no, non scolorisce, tranquilla.
Meglio se usi SOLVENTE senza acetone.
Io addirittura ho dovuto usatre diluente alla nitro su una carapace marchiato con vernice per ceramica ed è rimasto lucidissimo.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom giu 15, 2008 7:56 pm

wow adele! grazie dell'immagine esplicativa:D
allora tempera o smalto..
spero tanto di averne bisogno:o)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom giu 15, 2008 8:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Geniale!!!
Ma la tempera come va via? Cloud ce l'ha ancora bella evidente nonostante si faccia le doccette quando piove :)


La tempera va via con acqua, al limite passa delicatamente una paglietta o una spugnetta abrasiva per le parti di colore che si sono infilate in qualche avvallamento. Cloud ce l'ha ancora sulla placca n. 7 ;)?


Certo! Io non la tocco mai, non voglio disturbarla, è così vispa! Beh, si toglierà da solo col tempo, ho paura di rovinarle il carapace! :I:)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti