Pagina 1 di 3
Nomi regionali tartaruga
Inviato: ven giu 06, 2008 2:04 pm
da n/a11
Mi servono i vari nomi regionali per: tartaruga.
Li devo aggiungere su
http://it.wikipedia.org/wiki/Testudo_hermanni ecc.
chi mi può aiutare?
Qualcuno ha iniziato con quelli della Calabria e Sicilia, io ho aggiunto Toscana, Lazio e Sardegna.
Inviato: ven giu 06, 2008 4:00 pm
da campania
Campania CISTUNIA con allusione anche agli organi genitali femminili umani;
Lucania ZELONA
Puglia (Taranto e Brindisi)CILONA
per le altre regioni mi informerò;
Cordiali Saluti
Inviato: ven giu 06, 2008 4:11 pm
da Suelo
Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
Mi servono i vari nomi regionali per: tartaruga.
Li devo aggiungere su http://it.wikipedia.org/wiki/Testudo_hermanni ecc.
chi mi può aiutare?
Qualcuno ha iniziato con quelli della Calabria e Sicilia, io ho aggiunto Toscana, Lazio e Sardegna.
che bel lavoro qui su wikipedia! ma l'hai fatto tu?
Inviato: ven giu 06, 2008 4:49 pm
da Ale
Mia nonna, a volte chiamava la sua tartaruga (ora ce l'ho io) "a''nterrata" , che tradotto suonerebbe una cosa tipo "l'interrata", cioè colei che si interra, evidentemente in riferimento alle sue abitudini...boh!
Mio nonno invece l'aveva battezzata Sarchiapone.
Inviato: ven giu 06, 2008 4:49 pm
da n/a11
@Campania grazie!!
@Suelo, sì la voce l'ho redatta io al 95% utilizzando anche lo scambio di dati e foto con gli utenti di questo Forum.
Inviato: ven giu 06, 2008 4:50 pm
da n/a11
Citazione:
Messaggio inserito da Ale
Mia nonna, a volte chiamava la sua tartaruga (ora ce l'ho io) "a''nterrata" , che tradotto suonerebbe una cosa tipo "l'interrata", cioè colei che si interra, evidentemente in riferimento alle sue abitudini...boh!
Mio nonno invece l'aveva battezzata Sarchiapone.
non devono essere termini di uso familiare ma di effettivo uso dialettale...
Inviato: ven giu 06, 2008 4:57 pm
da n/a11
Citazione:
Messaggio inserito da campania
Campania CISTUNIA con allusione anche agli organi genitali femminili umani;
Lucania ZELONA
Puglia (Taranto e Brindisi)CILONA
per le altre regioni mi informerò;
Cordiali Saluti
Cistunia, in francese la Emys la chiamano Cistude..
Cilona denota l'origine greca del termine, vedere il mito della ninfa Chelone su
http://www.isolafelice.info/la_tartaruga.htm, come molte parole pugliesi, soprattutto salentine.
Inviato: ven giu 06, 2008 5:19 pm
da Suelo
allora complimenti!! davvero un bel lavoro!
Inviato: ven giu 06, 2008 5:27 pm
da n/a11
grazie


pensa che prima di frequentare questo e altri forum non sapevo neppure distinguere una Graeca da una Hermanni...

Inviato: ven giu 06, 2008 5:43 pm
da Stefanialai
Come sai in sardegna non abbiamo dialetti ma abbiamo diverse LINGUE:
Allora Logudorese: Tostoine,
Planargia : tostoine de siccu
Nuorese: tustughine
Ogliastra :
Tostoinu
Marmilla: Tostoìu
Gallurese : Cuppulata
Algherese: Tultùga
a quelle di acqua si aggiunge ...de abba ....o di moddhu ...
ciao

Inviato: ven giu 06, 2008 6:05 pm
da andreafranzoi
In vecchio dialetto veneziano GALANA.
Simpatico il modo di dire:"Te stampo'na galana sul muso" che usava mia nonna per minacciarmi di un ceffone.Si riferiva all'impronta della sua mano aperta sulla mia guancia

Inviato: ven giu 06, 2008 6:13 pm
da errici
molise alcuni cstugna
altri la chiamano ciammaruca però proprio perchè non sanno come chiamarla prendono questo ultimo termine in prestito dalla lumaca
Inviato: ven giu 06, 2008 6:16 pm
da twisty
da piccolo mi avevano detto che in chiogiotto è: bissa squela.
qualche chiogiotto che conferma?
Inviato: ven giu 06, 2008 6:32 pm
da n/a11
Citazione:
Messaggio inserito da twisty
da piccolo mi avevano detto che in chiogiotto è: bissa squela.
qualche chiogiotto che conferma?
biscia scodella? in pratica rettile con una scodella...
+ o - come per per le lingue germaniche: rospo con scudo...
Inviato: ven giu 06, 2008 6:52 pm
da Carmen
"Cuppulata" sembrerebbe un termine Siciliano...
ho trovato questo:
http://co.wikipedia.org/wiki/Cuppulata
Ma che lingua è....siciliano ????
PS: se fosse Gallurese ( che effettivamente è un pò strano ) non linciatemi
