Pagina 1 di 1
Vi presento simonetta!!
Inviato: mer giu 04, 2008 10:01 pm
da peppetortuga
Vi ricordate che avevo aperto un post se la mia tartarughina si sentiva sola:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ir%E0,sola
E mi hanno regalato una compagna forse le pùo venire mamma ma non penso abbiano problemi......
Ve la presento simonetta dovrebbe essere hh ceppo siculo piastrone 12cm, penso 6 7 anni di età nel foglio non si capisce bene la data.
Immagine:
84,12 KB
Inviato: mer giu 04, 2008 10:21 pm
da peppetortuga
dimenticavo si granocchia dei pezzettini di pietra pomice molto friabile è un problema??
Inviato: mer giu 04, 2008 10:32 pm
da n/a11
Sì la pomice è pericolosa perché silice cotta dalle eruzioni, in pratica è un vetro.
Può occludere e abradere l'intestino.
Elimina tutta la pomice dal terreno, anche se penso sia impossibile visto che stai a Bronte.
Prova a mettere osso di seppia o ossa molto vecchie di animali, le tartarughe mangiano il calcio per le ossa e sassi per i sali minerali o per la digestione.
Inviato: mer giu 04, 2008 10:35 pm
da n/a11
@Fedro, nota il guscio oblungo di questa sicula....un po' come la mia maremmana e le toscane.
Le laziali a sud della Maremma, in pratica da Tolfa in giù suno più a cupola.
Inviato: gio giu 05, 2008 8:07 pm
da peppetortuga
ok debbellata la pietra pomice.
un'altra info secondo voi quanti anni ha non capisco se è nata nel 2001 o nel 2000, sarà riproduddiva??
Inviato: gio giu 05, 2008 10:32 pm
da peppetortuga
tante domande un'altra:
Leggevo che la salvia ha un alto rapporto di calcio la posso dare alla tartaruga.
(ho una siepe che non finisce mai di salvia) mi interessava per questo
Salvia calcio:fosforo 1 : 0,05
Inviato: gio giu 05, 2008 10:52 pm
da Barbara
Allora, la tartaruga adulta potrebbe involontariamente fare del male alla piccola schiacciandola o mordendola mentre mangiano, poi dovrebbe fare la quarantena l'ultima arrivata cioè dovrebbe stare separata dalla piccola comunque per un bel pò di tempo.
A giudicare dalle foto tipo segnaletiche mi sembra una di quelle che vendono su internet quindi di provenienza incerta.
La salvia non la mangiano le tartarughe, tant'è che viene utilizzata per fare ombra nei recinti. Dalle tarassaco, piantaggine, malva, trifoglio, amaranto insomma erbe selvatiche e vanno benissimo!

Inviato: gio giu 05, 2008 11:14 pm
da peppetortuga
La foto segnaletica l'ho fatta io in modo tale da postare nel forum una sola foto per comodità....grazie per i consigli grazie.
La provenienza viene da un amico, ed è una tarta sanissima e vorace cmq un mese di quarantena lo faccio fare.
Inviato: ven giu 06, 2008 12:17 am
da Adele BS
Un periodo di isolamento è sempre consigliato: controlla che stia bene, che mangi, che cresca. Al limite fai fare un esame delle feci, giusto per stare tranquillo, poi se sei sicuro della provenienza falle pure convivere. Resta il problema della differenza di stazza tra le due tarte, tienile d'occhio quando le metterai assieme e guarda come interagiscono.
L'età non si riesce a capire dal piastrone, non si vedono bene i segni di crescita. Forse a 6-7 anni è ancora piccoletta, ma soprattutto mi paiono limitate le dimensioni.
Per la salvia quoto Barbara: manco un morso gli hanno dato in 13 anni.
Inviato: ven giu 06, 2008 12:33 am
da peppetortuga
adele cosomai te le metto vicine e gli faccio una foto.
grazie
Inviato: ven giu 06, 2008 8:03 pm
da Carapace
Puro ceppo siculo, bellissima. Anche io ho una femmina praticamente identica.