Pagina 1 di 5

Purtroppo "topi"

Inviato: mer giu 04, 2008 2:25 pm
da Flavio
Dopo svariati anni di relativa tranquillità ho avuto la spiacevole visita dei topi, in questi giorni di pioggia con ogni probabilità, causa livello aumentato nelle fogne sono risaliti, nel recinto che ho chiamato delle incedibili ho notato un mucchio di terra, ad un esame più approfondito ho visto anche il buco fatto dal topo. Ho provveduto subito ad una verifica ed allo spostamento delle tarte in zona (spero)sicura ma all' appello mancavano due piccole hh di un paio di anni. Mentre stavo smantellando il tutto arriva un mio vicino (200mt)che fuori di sè mi annuncia che tutte le sue piccole(11)di due e tre anni sono sparite e seguendo la tana scavata dal topo ha ritrovato sei carapaci ormai svuotati.Incredibilmente in trent'anni non era mai successo niente del genere ne a me ne a lui.
Sono già partito con la posa della rete 30 cm sotto terra e giovedì mi arriva quella per il resto, e pensare che doveva essere un anno tranquillo!!

Inviato: mer giu 04, 2008 2:28 pm
da anna.luo
ciao, mi spiace per quanto succede, io sono nuova e ho una piccola di un anno. Leggevo che vuoi mettere la rete sotto 30 cm. mi puoi spiegare che tipo di rete e perchè la rete ferma i roditori che non di fermano davanti a nulla???... grazie anna.

Inviato: mer giu 04, 2008 2:45 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Dopo svariati anni di relativa tranquillità ho avuto la spiacevole visita dei topi, in questi giorni di pioggia con ogni probabilità, causa livello aumentato nelle fogne sono risaliti, nel recinto che ho chiamato delle incedibili ho notato un mucchio di terra, ad un esame più approfondito ho visto anche il buco fatto dal topo. Ho provveduto subito ad una verifica ed allo spostamento delle tarte in zona (spero)sicura ma all' appello mancavano due piccole hh di un paio di anni. Mentre stavo smantellando il tutto arriva un mio vicino (200mt)che fuori di sè mi annuncia che tutte le sue piccole(11)di due e tre anni sono sparite e seguendo la tana scavata dal topo ha ritrovato sei carapaci ormai svuotati.Incredibilmente in trent'anni non era mai successo niente del genere ne a me ne a lui.
Sono già partito con la posa della rete 30 cm sotto terra e giovedì mi arriva quella per il resto, e pensare che doveva essere un anno tranquillo!!



Più che topi ritengo si tratti di ratti che sono abitudinari ed organizzati, mandano persino un esploratore/assaggiatore in avanscoperta per verificare la presenza di trappole e veleni ed una volta stabilita la sicurezza del territorio perpetrano in gruppo le loro incursioni ritornandoci fino a che trovano di che cibarsi. Come unica difesa rete in acciao alta almeno 50 cm con bordo rigirato ad U varso la parte esterna oppure banda perimetrale (in alto) di alluminio,prfv o altro materiale liscio alto almeno 10 cm , che non consanta la scalata.Quello che mi pare strano è l'apertura della tana in bella vista ( di solito la lascia la Talpa caeca insettivoro e non dannoso alle tartarughe).

Inviato: mer giu 04, 2008 3:04 pm
da Miglio
Mannaggia Flavio .. mi spiace tantissimo.
Segui i consigli di Alberto - rete con bordo girato ad U.

Visto i recinti che hai ...se ti serve una mano fammi un fischio.

Inviato: mer giu 04, 2008 3:17 pm
da Flavio
Citazione:
perchè la rete ferma i roditori che non di fermano davanti a nulla???...

perchè un topone (o megli ratto come giustamente specifica Mc Gyver)con il corpo del diametro di 3.5-4 centimetri a passare attraverso una rete in maglia d'acciaio di 12 mm non la vedo facile.
Citazione:
Come unica difesa rete in acciao alta almeno 50 cm con bordo rigirato ad U varso la parte esterna oppure banda perimetrale (in alto) di alluminio,prfv o altro materiale liscio alto almeno 10 cm , che non consanta la scalata.Quello che mi pare strano è l'apertura della tana in bella vista ( di solito la lascia la Talpa caeca insettivoro e non dannoso alle tartarughe).

Per questioni logistiche (un lato è un muro di rete romboidale con edera )ho optato di fare anche i lati e la parte sopra usando acciaio plastificato verde. In pratica come avevo fatto precedentemente con rete in plastica a protezione di gazze e corvi.
Le talpe di solito lasciano il foro al centro di una montagnola di
terra, questo ha fatto un mucchietto buttandola con le zampe mentre scavava per infilarsi sotto al muretto.Ps. uno lo ho catturato con la trappola a molla e l'ho liberato in campagna (prima ed ultima volta)il mio vicino ha messo 15 esche avvelenate e dopo tre ore 9 erano già sparite

Inviato: mer giu 04, 2008 3:25 pm
da Flavio
Grazie Roberto (ms ricevuto)per l' offerta ma ho un amico (mio vicino) che si è già prenotato (una parte già fatta)per i lavori pesanti che non riesco a fare io, poi stò insegnando a saldare a mia moglie. per fortuna in fondo dove ci sono le piccole non è successo nulla ma non appena posso spostarle anche là si prevedono cambiamenti

Inviato: mer giu 04, 2008 3:44 pm
da Nark
Mi spiace tanto bigflay...certo che sti topi tra tutte le cose che possono mangiare, proprio le tarta devono andare a prendere che sono anche difficili da tirar fuori dal guscio. Pecato. Speriamo se ne vadano. xx(

Inviato: mer giu 04, 2008 3:54 pm
da Assonellamanica
Dispiace anche a me per il tuo vicino, anche io l'anno scorso mi sono trovato nel giardino vicino al recinto delle mie tarta tantissime buche fatte dai ratti, che venendo dal campo oltre il mio muro facevano durante la notte una visitina a casa mia...io ho eliminato il problema mettendo dello zolfo in polvere nelle buche e dandogli fuoco, successivamente le ho tappate....non ho più visto topi nel mio giardino. :p

Inviato: mer giu 04, 2008 4:16 pm
da simon@
:(:(Bigflay....sono dasvvero dispiaciuta.
:(:(

Inviato: mer giu 04, 2008 4:36 pm
da Ivana To
Mannaggia!! Mi spiace, Bigfly!![:11][:11]

Inviato: mer giu 04, 2008 5:23 pm
da Rosanna
Nooo! Che tristezza questa cosa !!!:(Povere tartine che brutta fine...sarà anche naturale ma non lo posso sopportare :(!:(! Mi dispiace davvero tantissimo...è anche il mio terrore !!!!:0

Inviato: mer giu 04, 2008 6:04 pm
da Magda
BIGFLAY

mi spiace tanto x te e x iltuo vicino..... peccato che nn ne abbiate trovate alcune vive... su 13 sarebbe stato possibile, il tuo vicino deve essere disperato... xchè si accaniscono con le + piccole... Pur non avendo avute tali visite ora mi sto sentendo male x voi. No
n ci sono parole x consolare.



TOPI... che ribrezzo:0:0 Scusate ma c'e differenza tra topini di campagna e ratti??? I topolini...passano facilmente da buchi piccolissimi.... .............credo proprio che farò una gettata di cemento.....e poi metto i mattoni di tufo.... riempio tutto con tanta terra nuova... credo sia l'unica soluione.... Non è mai capitato.ma solo l'idea mi fa tremare.

Inviato: mer giu 04, 2008 6:18 pm
da Gisella
..alla fine i 10 gatti del mio vicino sono utili,
e se decidono di fare i piccoli nella tana delle tarte
ci posso anche passare sopra....se poi fanno il loro dovere.

Flavio, mi dispiace tantissimo.

Immagine:
Immagine
59,69 KB

Inviato: mer giu 04, 2008 6:39 pm
da errici
mi dispiace tantissimo,son situazioni veramente irritanti..

Inviato: mer giu 04, 2008 7:19 pm
da reapervvv3
ciao bigflay2002, ma sti topi hanno fatto un buco passando da sotto? LA TUA RETE metallica era interrrata o no? quanto in profondita' riescono a scavare i topi? basterebbero 25/30 cm di rete metallica interrata per evitare questo lutti?