Le nostre tarte devono temere i ricci ?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Le nostre tarte devono temere i ricci ?

Messaggioda mokimax » sab mag 31, 2008 10:27 pm

Una sera di maggio dell'anno scorso stavo controllando una delle poche deposizioni al buio , erano le 21,30 , e mentre Pia deponeva le sue uova , ho sentito un fruscio tra le foglie , ho guardato pensando fosse un'altra tarta.Invece era un riccio. La cosa mi ha divertito però ora Vi chiedo potrebbe molestare le ns tarte o insidare le uova? allego foto:)

Immagine:
Immagine
84,92 KB


Immagine:
Immagine
76,41 KBPiu' in la ecco il riccio;)

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » sab mag 31, 2008 10:36 pm

Certo che visto così e prprio simpatico;););)

Immagine:
Immagine
47,71 KB

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab mag 31, 2008 10:45 pm

è un'amore, attenzione alle uova e alle neonate,
leggi questo thread

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=11194

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab mag 31, 2008 11:09 pm

Come abbiamo più volte detto i ricci potrebbero insidiare le uova, non penso facciano granchè alle tartarughine anche baby perché amano cibarsi di uova e frutta.
Ma tu dovresti avere le coperture per i ratti che tengono quindi fuori portata anche i ricci.
Poi le uova vengono coperte di terra ed i ricci si cibano principalmente di ciò che trovano a portata di zampe, difficilmente si mettono a scavare annusare ecc...
Cerca di riparare le tue tarte e le tue uova senza scacciare i ricci, molto utili per tener lontane le vipere che sono molto peggio!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab mag 31, 2008 11:10 pm

Un riccio in giro mentre la tarta depone ... non sarei per niente tranquilla, quello aspetta che la buca venga chiusa per banchettare. Nessun problema per le tarte grandi, ma per uova e neonate può rappresentare un serio pericolo.
Come dice barbara, proteggile senza ricorrere a mezzi drastici: in fondo è un animale davvero simpatico.

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » sab mag 31, 2008 11:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Un riccio in giro mentre la tarta depone ... non sarei per niente tranquilla, quello aspetta che la buca venga chiusa per banchettare. Nessun problema per le tarte grandi, ma per uova e neonate può rappresentare un serio pericolo.
Come dice barbara, proteggile senza ricorrere a mezzi drastici: in fondo è un animale davvero simpatico.


Per te Adele per Barbara e Gisella Il giorno dopo però

Immagine:
Immagine
90,35 KB guarda come lo trovato!!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab mag 31, 2008 11:37 pm

Caspita, ma sei sicuro che sia lo stesso dolce animaletto dell'altra foto????? Sembra il diavolo della Tasmania. Molto poco rassicurante visto così, i dentini non promettono niente di buono.

Avatar utente
tartapaola
Messaggi: 75
Iscritto il: gio set 21, 2006 4:25 pm
Località: Marche

Messaggioda tartapaola » sab mag 31, 2008 11:42 pm

xx( ...So che che sono pieni di pulci e zecche ...xx(

...nella seconda foto sembra posseduto }:)}:)}:)

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » sab mag 31, 2008 11:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Caspita, ma sei sicuro che sia lo stesso dolce animaletto dell'altra foto????? Sembra il diavolo della Tasmania. Molto poco rassicurante visto così, i dentini non promettono niente di buono.


Che sia proprio lo stesso non posso essserne certo,magari ne giravano due quella sera,certo è che questo era sigh! purtroppo per lui finito dentro il mio laghetto dove sguazzano rane e tritoni.Le tarta non possono caderci ma il riccio sappiamo che è un buon arrampicatore per cui ha fatto splash !!
Ma il tapino non evidentemente non ne è piu' uscito:(:(:(

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 01, 2008 8:22 am

Per cui... quello della foto è un cadavere di riccio?
(Sposto in tartarughe terrestri, con foto tarte terrestri non c'entra molto)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom giu 01, 2008 9:21 am

Non essere tranquilla. I ricci per variare la loro dieta mangiano anche le uova, sicuramente.
Immagina poi se le uova appena deposte ed umide conservano l odore e l umidità della mamma tarta, un odore irresistibile e quindi se le sfiora...addio uova.

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » dom giu 01, 2008 10:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Per cui... quello della foto è un cadavere di riccio?
(Sposto in tartarughe terrestri, con foto tarte terrestri non c'entra molto)


No non è morto come io pensavo infatti dopo alcuni minuti i sui muscoli facciali si sono distesi

Immagine:
Immagine
62,51 KB:):)
Come puoi vedere tu stesso.
In seguito l'ho nutrito per qualche giorno e poi rilasciato bello vispo.:D:D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 01, 2008 10:55 am

senti, in questa foto sopra sembra o morto o agonizzante...che impressione...xx(

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom giu 01, 2008 1:46 pm

beh in effetti non e' il massimo .. lascialo tranquillo, speriamo che si riprenda, e tieni al sicuro sia tarte che uova

tartapiero
Messaggi: 144
Iscritto il: mer nov 02, 2005 6:47 pm
Località: Puglia

Messaggioda tartapiero » dom giu 01, 2008 5:30 pm

I ricci non scavano???

Anni fa quando abitavo a Treviso non so come ne arrivò uno in giardino e in un paio di notti si fiondò tre nidi che mi erano scappati.
Ho dovuto seminare trappole per tutto il giardino prima di prenderlo e liberarlo svariati chilometri lontano dai miei albumi e tuorli di tartaruga!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti