Pagina 1 di 2

substrato deposizioni..

Inviato: sab mag 24, 2008 4:57 pm
da giovanni_88
qual'è il migliore substrato per le deposizioni delle hermanni?
e poi è meglio fare dei lavori particolari ad esempio vicino gli angoli e sotto le piante dove arriva anche l'ombra di mattina?grazie..

Inviato: sab mag 24, 2008 7:00 pm
da Carapace
Ti consiglio di acquistare il classico terriccio e lo mescoli alla terra autoctona. Credo che sia una delle migliori soluzioni.
Riesce a reggere gli sbalzi termici e facilita le opereazioni di scavo per loro.
Dai comunque loro la possibilità di andare a scegliere il sub strato che ritengono piu opportuno. Non tutte prediligono lo stesso tipo di terriccio...libera chiesa in libero stato!;)

Inviato: sab mag 24, 2008 7:45 pm
da Adele BS
Da me scavano nel normale terreno, che qui è piuttosto argilloso. Ho provato a creare zone più "morbide" mescolando il terreno con torba, ma alla fine prediligono quello più duretto. Vista la forma particolare dello scavo (in verticale nel primo tratto e poi in diagonale là dove vanno a sistemare le uova) credo preferiscano un substrato tale che il "tetto" non crolli sulle uova.

Inviato: sab mag 24, 2008 7:53 pm
da Ivana To
Confermo quanto scritto da Adele: meglio un terreno abbaastanza compatto!
Qualche anno fà feci l'errore di vangare la zona in cui avevano iniziato a fare prove di scavo. Io pensavo di facilitare loro il lavoro, invece ottenni risultato opposto: il terreno franava e loro faticavano molto di più.
Ora al massimo, visto che il terreno è molto duro,se è molto asciutto lo innaffio leggermente.
Cosa decisamente inutile in questi giorni: giardino ridotto a palude! :(
ciao

Inviato: sab mag 24, 2008 8:43 pm
da Sandra
Io da quest'anno ho messo terra di tufo. E' molto fine ma si compatta bene senza crollare mentre scavano pur rimanendo abbastanza morbida e ha lo stesso pregio della sabbia (unico pregio, per la verità). La parte superficiale, quando è asciutta, è molto più chiara degli strati sottostanti, così, anche se perdo la deposizione in diretta, le tracce rimangono evidenti per un po'. Inoltre un altro allevatore mi ha detto che le eventuali covate perse incubano bene e i cuccioli nascono quasi come in incubatrice:D. Il mio terreno è molto argilloso,classico da olivi e viti, le uova rimangono murate all'interno e non nasce quasi mai niente.

Inviato: dom mag 25, 2008 9:21 am
da Carapace
Il mio terrario è abbastanza ampio:D:), ed hanno a disposizione tre tipi di terreno, sabbioso, medio impasto con torba, e leggermente argilloso.
Offro loro questa gamma di terreni per lasciarle scegliere, ma uso l'incubatrice se le trovo per tempo!
Preferiscono il secondo tipo 8D(potrei anche pensare perchè si trova in un punto migliore...), mentre, mi auguro ugualmente che ci siano delle uova nel terreno leggermente argilloso, pur di trovare delle sorpresine che camminano!^^^!!

Inviato: dom mag 25, 2008 9:32 pm
da ste85
Confermo Adele!Stessa cosa anche nel mio recinto.

Inviato: mer mag 28, 2008 9:59 pm
da Magda
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Io da quest'anno ho messo terra di tufo. E' molto fine ma si compatta bene senza crollare mentre scavano pur rimanendo abbastanza morbida e ha lo stesso pregio della sabbia (unico pregio, per la verità). La parte superficiale, quando è asciutta, è molto più chiara degli strati sottostanti, così, anche se perdo la deposizione in diretta, le tracce rimangono evidenti per un po'. Inoltre un altro allevatore mi ha detto che le eventuali covate perse incubano bene e i cuccioli nascono quasi come in incubatrice:D. Il mio terreno è molto argilloso,classico da olivi e viti, le uova rimangono murate all'interno e non nasce quasi mai niente.



Sandra .... ma dove si cerca il terreno di tufo.... non credo di averlo mai visto?...colore rossastro?? oppure???

Graie x la risposta

Inviato: mer mag 28, 2008 10:05 pm
da Sandra
Si trova da chi vende materiali edili. Almeno, a me la trova il muratore. E' considerata una terra buona anche per allestire giardini, come substrato. Colore chiaro, giallastro, caratteristico del tufo. Credo sia una terra molto neutra

Inviato: mer mag 28, 2008 10:59 pm
da Magda
Allora forse qui si chiama pozzolana......sembra sabbia..... e serve x livellare le mattonelle da mettere in giardino.... se fosse quella...ne ho a sacchi.

Grazie Sandra sempre gentile

Inviato: gio mag 29, 2008 5:44 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Io da quest'anno ho messo terra di tufo. E' molto fine ma si compatta bene senza crollare mentre scavano pur rimanendo abbastanza morbida e ha lo stesso pregio della sabbia (unico pregio, per la verità). La parte superficiale, quando è asciutta, è molto più chiara degli strati sottostanti, così, anche se perdo la deposizione in diretta, le tracce rimangono evidenti per un po'. Inoltre un altro allevatore mi ha detto che le eventuali covate perse incubano bene e i cuccioli nascono quasi come in incubatrice:D. Il mio terreno è molto argilloso,classico da olivi e viti, le uova rimangono murate all'interno e non nasce quasi mai niente.



Concordo con Sancar48 é la miglior soluzione per creare una zona deposizioni.

Inviato: gio mag 29, 2008 2:37 pm
da yuri
la terra di tufo è molto comune nelle zone vulcaniche,in toscana,lazio campania ecc,diciamo nel tirreno è molto facile trovarla,spesso è comune anche nei campi,nell'adriatico si trova e con difficolta solo nei garden a prezzi anche alti..

Inviato: gio mag 29, 2008 3:00 pm
da cleo
a prescindere dal substrato, ho constatato che prediligono un posto leggermente rialzato, una piccola collinetta un dosso,se hanno questa opportunita' posso affermare per provato che sicuramente vanno la

Inviato: gio mag 29, 2008 9:58 pm
da Sandra
Citazione:
Messaggio inserito da cleo

a prescindere dal substrato, ho constatato che prediligono un posto leggermente rialzato, una piccola collinetta un dosso,se hanno questa opportunita' posso affermare per provato che sicuramente vanno la


E' vero. Se dovete predisporre una zona di cova, fate una striscia rialzata rispetto al normale livello del terreno, con una doppia pendenza laterale e a valle per permettere il deflusso dell'acqua. Pendenza lieve o l'acqua si porterà via la terra. Vedrete che la tartaruga andrà a scavare volentiri aggrappandosi proprio al bordo e deponendo le uova nella parte in pendenza. Almeno le mie fanno così.

Inviato: gio mag 29, 2008 10:16 pm
da ste85
Ho mescolato il terreno con la sabbia,ma lei ha deposto nel terreno duro...