Pagina 1 di 2

Prelevare uova

Inviato: lun mag 19, 2008 8:25 pm
da Carapace
Ragazzi scusate un consiglio.
Ho notato che già dall anno scorso e qest anno, ci sono dalle mie parti accentuati e talora repentini sbalzi di temperatura.
Mi chiedo...è il caso di prelevare le uova e metterle in incubatrice?
Soprattutto, in riferimento ad una covata avvenuta iL 2 Maggio, mi consigliate di prelevare quelle uova o di lasciarle ormia li e guardare alle prossime deposizioni?
In teoria, dopo quanti giorni massimo possono essere mosse queste uova e poste dal terreno alla incubatrice?
;) Grazie anticipatamente a tutti.

Inviato: lun mag 19, 2008 8:36 pm
da Adele BS
In teoria le puoi prelevare quando vuoi, basta che tu abbia l'accortezza di segnare la parte superiore e di non girarle.
Sull'opportunità o meno che tu lo faccia, aspetta i suggerimenti degli altri siciliani; se abitassi dalle mie parti, ti direi di farlo al volo!

Inviato: lun mag 19, 2008 9:48 pm
da giovanni_88
Io da Siciliano comprendo bene la tua situazione e ti consiglio l'incubazione per essere più tranquillo e sicuro delle nascite..ti faccio i miei più sinceri auguri per l'atteso evento!!

Inviato: lun mag 19, 2008 9:56 pm
da Carapace
Grazie.
Qualche altra esperienza del genere? Qualcuno sa dirmi qualcosa? Non saprei se toccar le uova...
8)

Inviato: mar mag 20, 2008 6:58 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

Grazie.
Qualche altra esperienza del genere? Qualcuno sa dirmi qualcosa? Non saprei se toccar le uova...
8)




Concordo con Adele BS , anche se in Sicilia( ma non so in quale località sei) non dovresti avere problemi; qui da noi è diverso, e alle acquatiche non serve più fare laghetti: ieri sotto un diluvio, ad una T.h.h. che stava deponendo dopo avere tolto l'acqua dalla buca col bidone spiratutto (a nubifragio finito), questa imperturbabile ha continuato la sua opera ed ha deposto in una ignobile fanghiglia le sue uova, che ovviamente ho subito prelevato


Immagine:
Immagine
74,1 KB

Inviato: mar mag 20, 2008 7:53 am
da kiria
io una volta dopo ben un mese dalla deposizione ho preso una covata di uova perchè, poichè era la prima volta ho tentato per settimane di mettere a regime un'incubatrice artigianale senza riuscirci e poi ho perso altro tempo per acquistare un'incubatrice in internet. Quando finalmente ero pronta ho preso le uova..tutti nati...dopo 50 giorni..30+50.

Inviato: mar mag 20, 2008 7:59 am
da Carapace
Kiria sempre con l'accorgimento di non capovolgere l'eventuale embrione in formazione vero?
Ti è andata bene. Nel Frattempo altre due femmine stanno zappettando il terreno...spero di costruire l'incubatrice per tempo.


X Mc Gyver, sei un cactofilo? Anche io...ho 93 specie diverse...ihihih, ed una hermanni adulta, un anno fa uscita dal terrario s è divorata :p:p:p una bellissima lithops:(!.

Inviato: mar mag 20, 2008 8:15 am
da giovanni_88
Tranquillo carapace se ti metti di buona lena in uno o massimo due giorni finirai la tua incubatrice..[:2]invece una curiosità 2 mie hermanni adulte hanno messo quasi 250 gr dal letargo..sono tanto mangione lo dico prima,ma secondo voi possono avere le uova dentro?misure 22 cm lunghezza peso dal letargo 600 gr ora 850 gr!!ciao

Ps: per via del tempo avverso avuto questo mese di cui parlava carapace ieri,le monte sono durate solo 3 o 4 giorni(10-15 giorni fà)
...

Inviato: mar mag 20, 2008 8:31 am
da Carapace
ho notato anche io la stessa cosa, ho aggiunto altri due maschi per aumentare la competizione...ma niente. Le monte sembrano essersi fermate. Anche se oggi il tempo sembra essere megliore.
Spero che duri, soprattutto per le uova deposte.
Per la cronaca ieri ho registrato escursioni di 16 gradi!!!
Per qualcuno potrebbe essere normale per noi qui...non propio.
L'evoluzione le ha dotati di adattamenti lenti...ma...

Inviato: mar mag 20, 2008 8:33 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

X Mc Gyver, sei un cactofilo? Anche io...ho 93 specie diverse...ihihih, ed una hermanni adulta, un anno fa uscita dal terrario s è divorata :p:p:p una bellissima lithops:(!.



Vita facile in Sicilia per le succulente,( e per i collezionisti) eh ???? :D:D:D

Inviato: mar mag 20, 2008 8:36 am
da Carapace
Mi diverto...tranne per le grandinate (rare)...stanno benissimo fuori anche d inverno. :D
Adesso dovresti vederle le mie cactacee quasi tutte in fioritura e sto studiando un modo razionale per metterle nel mega terrario.

Inviato: mar mag 20, 2008 9:37 am
da kiria
si certo, le ho prelevate con delicatezza senza girarle, un uovo era completamente verticale, e cosi l'ho sistemato in incubatrice, era una covata di uova di nabeulensis. Alla fine infatti con la speratura era una visione anche interessante: la camera d'aria era proprio all'apice dell'uovo e il tartino sotto. In effetti cosi si era sviluppato, in quella strana posizione. E' nata una piccola di sei grammi vispissima e ora è una subadulta di straordinaria bellezza.

Inviato: mar mag 20, 2008 10:32 am
da Tarta-Mello
auguroni a tutti,speriamo che le uova di quest'anno riescano a schiudersi tutte al meglio...io mi sa che per vedere un uovo in incubatrice faccio prima a metterci quelle di gallina visto il fatto che la mia non si muoveV

Inviato: mar mag 20, 2008 1:05 pm
da Carapace
Ho un piccolo acquarietto, credo di poterlo usare come incubatrice. Sono un pò indeciso...un pò tanto.
Eppure l'idea di saperle tranquille ed a temperatura costante, mi alletta.
Ancora un giorno poi opererò se prelevarle o meno.

Inviato: mar mag 20, 2008 7:36 pm
da Agostino
Guarda che le uova rischiano non per le variazioni delle temperature ma per troppa o poca umidità!
Anzi ho constatato che far scendere la temperatura a 25°C durante la notte, incrementa notevolmente la percentuale di nascite ; solitamente avevo 75-80% mentre anno scorso con il nuovo procedimento ho ottenuto il 100%, oltre a annullare le scaglie anomale e sembrano più in forma, sarà un caso ma nessuna è morta durante il primo letargo e tutte hanno il carapace bellissimo(solitamente un 2-3% di morte era nella norma).