Pagina 1 di 1
quale hermanni??
Inviato: lun mag 19, 2008 8:09 am
da geomattia
sono in possesso di una tartaruga, un esperto mi ha garantito che è una hermanni bodgheri (non so se scriva così, ma visitando il vostro sito che ho appena conosciuto non trovo nessuna info sulla mia amata!! suppongo non conosca il nome latino della sotto famiglia. mi potete aiutare?? grazie
Inviato: lun mag 19, 2008 8:21 am
da mithril
Ciao... allora... la tua amata è una Testudo Hermanni (specie) Boettgeri (sottospecie)
Se è lei, eccoti la scheda:
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm
Inviato: lun mag 19, 2008 8:29 am
da Miglio
Ciao, qui trovi una scheda semplificata sulle boettgeri
http://www.tartaclubitalia.it/schedesem ... ttgeri.pdf
Inviato: lun mag 19, 2008 10:32 am
da Tartaboy
Beh, non lo dico mai perchè non mi piace fare il pignolo, ma se dovessimo pronunciare il nome scientifico alla latina si dovrebbe dire "Betgeri", dato che il dittongo OE si legge E....ma ormai mi sono abituato anch'io quindi dico "Botgeri" lo stesso...

Comunque aspettiamo foto per darti conferma!
Inviato: lun mag 19, 2008 10:41 am
da n/a11
Come già detto tempo fa ci sono tre modi di pronunciare il nome Boettgeri.
Latino liceale ed ecclesiastico: bettgeri
Latino scientifico: boettgheri
Rispettando la pronuncia originaria del personaggio a cui è dedicato il nome , in tal caso tedesco: boettgeri=böttgheri, con la ö con un suono tra la e e la o....
Penso che Boettgheri sia un buon compromesso....
prendiamo il caso della Washingtonia filifera, come la pronunciereste alla ltina liceale...
vasingtonia?! o voscintonia come Washington?
e la g di vasingtonia dolce o dura?!
Pronunciarla all'inglese è meno cacofonico....
Inviato: lun mag 19, 2008 10:44 am
da mithril
..io sapevo una cosa tipo "boettgheri" con la oe tendente alla e...

appunto...massimo mi ha preceduta...

Inviato: lun mag 19, 2008 10:46 am
da n/a11
infatti

[quote]
Messaggio inserito da mithril
..io sapevo una cosa tipo "boettgheri" con la oe tendente alla e...


Inviato: lun mag 19, 2008 11:17 am
da Tartaboy
Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
Come già detto tempo fa ci sono tre modi di pronunciare il nome Boettgeri.
Latino liceale ed ecclesiastico: bettgeri
Latino scientifico: boettgheri
Rispettando la pronuncia originaria del personaggio a cui è dedicato il nome , in tal caso tedesco: boettgeri=böttgheri, con la ö con un suono tra la e e la o....
Penso che Boettgheri sia un buon compromesso....
prendiamo il caso della Washingtonia filifera, come la pronunciereste alla ltina liceale...
vasingtonia?! o voscintonia come Washington?
e la g di vasingtonia dolce o dura?!
Pronunciarla all'inglese è meno cacofonico....
Hai ragione, ovvio che mi riferivo alla pronuncia ecclesiastica, odio il latino scientifico, dato che Cicerone sarebbe "Chichero"...ed effettivamente molti nomi sono il genitivo di erpetologi quindi "böttgheri" per tutti!!

Inviato: lun mag 19, 2008 11:46 am
da simon@
Ma il punto è:
l'accento sulla "o" oppure sulla seconda "e" ???
Inviato: lun mag 19, 2008 11:58 am
da Tartaboy
beh, su questo non ci sono dubbi! con l'aggiunta di una sillaba l'accento scala dalla O alla seconda E!!

Inviato: lun mag 19, 2008 1:42 pm
da Adele BS
Al di là della pronuncia ... se vuoi sapere la sottospecie con certezza, posta delle foto (carapace, piastrone, testa di lato).