Citazione:
Messaggio inserito da campania
Vedo che nessuno ha ben chiaro che le popolazioni selvatiche di Campania, Puglia, Calabria e Lucania non sono geneticamente inquinate (non ho esperienze per la Sicilia). Nel Lazio (Sabaudia) ci sono anche boettgeri mentre non ci sono nella parte nord. Questo lo ho appurato io di persona!
Le Testudo hermanni ermanni della Sardegna non sono tali, molto probabilmente sono frutto di vecchi incroci tra la Thh e le Thb, parlo sempre per esperienza diretta sul campo e con foto alla mano. COMUNQUE SCUSATE LA DISCUSSIONE!!
Cordiali Saluti
Marco, non ho voglia di discutere con te...


,
basandoci solo su dati morfologici,
non possiamo fare ipotesi sull'esistenza di nuove sotto..sotto...sotto specie.
I fattori ambientali hanno una notevole influenza sul processo di
speciazione, non parliamo poi, per carità della purezza delle specie
in altre Regioni


altrimenti ci mettiamo a redigere un
trattato, o meglio dovrei riportare troppe testimonianze che non
avvalorerebbero le tue teorie di purezza.
Per ora di certo si conoscono i dati genetici (diventati al giorno
d'oggi indispensabili per la definizione di nuove specie e
sottospecie), secondo i quali
Testudo hermanni può essere
considerata un unico gruppo (del quale fanno parte poi le diverse
sottospecie note).
Dunque,per divertirci un po' facciamo un riepilogo,
in Sardegna abbiamo nuove specie (
naturalmente è uno scherzo):
"A:
ibera si è incrociata con
greca tunisina o giù di lì ed è
diventata
T.graeca graeca sarda, meglio se chiamata
graeca
ichnusae,
B:
Thh e
Thb hanno generato
Thhb sarda con i tubercoli,
alcune anche senza placche inguinali perché incrociate con le
hercegovinensis e di dimensioni enormi perché incrociate…..
.....mmmm….forse con
Caretta caretta provenienti dal mare?
C:
marginata "sarda" frutto di vari incroci, pare anche con
ibera ed è per questo che alcune hanno i tubercoli "
per concludere…….
.........ti mando un grandissimo bacio


alla prossima
escursione e alla prossima sana discussione…tra Amici