Citazione:
Messaggio inserito da mithril
Chi è ancora più fiscale, poi, cerca di mantenere anche le colorazioni, quindi prendere m e f più o meno dello stesso tono di colore...
Citazione:
Messaggio inserito da campania
se mi posso permettere gli allevatori interessati al mantenimento delle varie razze geografiche accoppiano gli animali in base alle zone di provenienza e non in base ai colori. Fin quando questi ibridi di cui qualcuno è tanto fiero rimaranno nel nord Italia (dove c'è bisogno di testuggini vigorose visto il clima non al 100% ideale)andrà tutto bene. Quando cominceranno a discendere lo stivale (e lo stanno già facendo) ci sarà un casino di ibridi (prima o poi qualcuno sempre scapperà) ed allora la nostra Thh italica sarà sparita per sempre (è la più bella in assoluta tra tutte le sue sottospecie ed è la meno prolifica ). Vi prego e scongiuro di non generare ibridi perchè abbiamo già una ricchezza con la Thh ed inoltre a scopi conservazionistici un ibrido e solo un problema. Ulimissimo appello per chi avesse Thh sarde, non incrociatele con quelle del continente. E' sicuro che tra poco scopriranno una nuova sottospecie di Corsica e Sardegna! Sono completamente diverse (più grandi e meno colorate)dalle Thh peninsulari o francesi. Scusate lo sfogo ma non ce la faccio più a vedere tutte ste boettgeri sul forum ed i loro ibridi in mano a pericolosi entusiasti dilettanti.
Cordiali Saluti
Citazione:
Messaggio inserito da Mc GyverCitazione:
Messaggio inserito da campania
se mi posso permettere gli allevatori interessati al mantenimento delle varie razze geografiche accoppiano gli animali in base alle zone di provenienza e non in base ai colori. Fin quando questi ibridi di cui qualcuno è tanto fiero rimaranno nel nord Italia (dove c'è bisogno di testuggini vigorose visto il clima non al 100% ideale)andrà tutto bene. Quando cominceranno a discendere lo stivale (e lo stanno già facendo) ci sarà un casino di ibridi (prima o poi qualcuno sempre scapperà) ed allora la nostra Thh italica sarà sparita per sempre (è la più bella in assoluta tra tutte le sue sottospecie ed è la meno prolifica ). Vi prego e scongiuro di non generare ibridi perchè abbiamo già una ricchezza con la Thh ed inoltre a scopi conservazionistici un ibrido e solo un problema. Ulimissimo appello per chi avesse Thh sarde, non incrociatele con quelle del continente. E' sicuro che tra poco scopriranno una nuova sottospecie di Corsica e Sardegna! Sono completamente diverse (più grandi e meno colorate)dalle Thh peninsulari o francesi. Scusate lo sfogo ma non ce la faccio più a vedere tutte ste boettgeri sul forum ed i loro ibridi in mano a pericolosi entusiasti dilettanti.
Cordiali Saluti
Lo sfogo e l'appello sono più che giustificati ma ormai in danno e già stato fatto . La longimirante sanatoria del '95 ,con cui lo Stato chiese 15.000 £ non ben specificando che erano richieste a denuncia e non a esemplare causò, al tempo, un esodo di massa dai giardini ai campi.Comunque le popolazioni italiane nelle località antropizzate erano già state inquinate dall'introduzione di Thb dall'Est europa nel periodo pre e post bellico a scopo alimentare.
Sarà solo questione di tempo ma la Thh italiana è destinata a sparire.Speriamo solo che le isole abbiano avuto più buon senso che il continente.
Citazione:
Messaggio inserito da magbi
Accetto il consiglio di vero cuore.... ma onestamente nn sapevo che far accoppiare tra loro thh di varie regione ...facesse nascere un ibrido, altrimenti non avrebbe avuto senso chiederlo aprendoo una discussione....
Ma come si fa a sapere se i thh del lazio sono puri? Secondo il mio modesto parere... già in natura le tarta si sono ibridate...magari non c'era il compagno giusto. Forse sbaglio o forse no.Mi pare difficile riscontrare nelle tartarughe (anche della stessa regione) i 4/4 del punteggio.
Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver
Un chiarimento al precedente post:
Il discorso dell'incrocio è valido anche nel caso di Thh x Thb in quanto anche esse generano incroci e non ibridi, con una sostanziale differenza:
Thh x Thb = mescolanza dei caratteri distintivi di sottospecie = individui con caratteri variabili delle due sottospecie
Thh puglia X Thh sarda = mescolanza caratteri distintivi di popolazioni locali = sempre Thh resta
Sempre da evitare la reintroduzione in ambiente comunque .
Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS
Stiamo parlando di esemplari allevati in cattività, e sempre di Thh. Quindi nè incroci, nè tantomeno ibridi. Si tratta solo di variazioni locali, ma con esemplari nati e cresciuti in cattività non si può sapere "veramente" quale sia l'area geografica di origine. Vale di più la vista, nel senso di cercare di mettere insieme animali "simili", senza alcuna pretesa di voler conservare le specificità di una determinata zona.
Ovviamente non si devono mai introdurre in natura tarte allevate in cattività, se non attraverso operazioni "guidate" (mi riferisco ad esempio a Gisella che potrebbe decidere di aderire ad un progetto di ripopolamento con la regione Sarda e il WWF).
Citazione:
Messaggio inserito da campania
Vedo che nessuno ha ben chiaro che le popolazioni selvatiche di Campania, Puglia, Calabria e Lucania non sono geneticamente inquinate (non ho esperienze per la Sicilia). Nel Lazio (Sabaudia) ci sono anche boettgeri mentre non ci sono nella parte nord. Questo lo ho appurato io di persona!
Le Testudo hermanni ermanni della Sardegna non sono tali, molto probabilmente sono frutto di vecchi incroci tra la Thh e le Thb, parlo sempre per esperienza diretta sul campo e con foto alla mano. COMUNQUE SCUSATE LA DISCUSSIONE!!
Cordiali Saluti
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti