testudo thh

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

testudo thh

Messaggioda Magda » ven mag 09, 2008 3:59 pm

Vorrei chiedere un chiarimento... si possono accoppiare THH di diverse regioni??

Grazie.


X SIMON@

essendo nuova forse c'e la già questa discussione... nel caso postami la url e cancella pure. Grazie

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven mag 09, 2008 4:39 pm

Ma certo che si può! Chi lo vieta? :)
Le TH tra loro si possono accoppiare, non nascono ibridi, nascono piccoli sani (la mia Cloud è un incrocio THB/THH).
E' bene, però, nel limite del possibile, mantenere le sottospecie, cioè non mischiare THH e THB o TH hercegovinensis, questo per mantenere le caratteristiche di ogni sottospecie.
Chi è ancora più fiscale, poi, cerca di mantenere anche le colorazioni, quindi prendere m e f più o meno dello stesso tono di colore...

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » sab mag 10, 2008 10:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Chi è ancora più fiscale, poi, cerca di mantenere anche le colorazioni, quindi prendere m e f più o meno dello stesso tono di colore...



RAFFA BELLA

avere 2 genitori di colori diversi mi pare migliore.... alcuni vengono di un colore altri con altri.

Se accoppio il mio maschio con una femmina.... toscana... umbra... sarda o che so io... la razza si rafforza?

:XE grazie sei sempre molto ara

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » dom mag 11, 2008 8:18 am

se mi posso permettere gli allevatori interessati al mantenimento delle varie razze geografiche accoppiano gli animali in base alle zone di provenienza e non in base ai colori. Fin quando questi ibridi di cui qualcuno è tanto fiero rimaranno nel nord Italia (dove c'è bisogno di testuggini vigorose visto il clima non al 100% ideale)andrà tutto bene. Quando cominceranno a discendere lo stivale (e lo stanno già facendo) ci sarà un casino di ibridi (prima o poi qualcuno sempre scapperà) ed allora la nostra Thh italica sarà sparita per sempre (è la più bella in assoluta tra tutte le sue sottospecie ed è la meno prolifica ). Vi prego e scongiuro di non generare ibridi perchè abbiamo già una ricchezza con la Thh ed inoltre a scopi conservazionistici un ibrido e solo un problema. Ulimissimo appello per chi avesse Thh sarde, non incrociatele con quelle del continente. E' sicuro che tra poco scopriranno una nuova sottospecie di Corsica e Sardegna! Sono completamente diverse (più grandi e meno colorate)dalle Thh peninsulari o francesi. Scusate lo sfogo ma non ce la faccio più a vedere tutte ste boettgeri sul forum ed i loro ibridi in mano a pericolosi entusiasti dilettanti.
Cordiali Saluti

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom mag 11, 2008 9:04 am

Citazione:
Messaggio inserito da campania

se mi posso permettere gli allevatori interessati al mantenimento delle varie razze geografiche accoppiano gli animali in base alle zone di provenienza e non in base ai colori. Fin quando questi ibridi di cui qualcuno è tanto fiero rimaranno nel nord Italia (dove c'è bisogno di testuggini vigorose visto il clima non al 100% ideale)andrà tutto bene. Quando cominceranno a discendere lo stivale (e lo stanno già facendo) ci sarà un casino di ibridi (prima o poi qualcuno sempre scapperà) ed allora la nostra Thh italica sarà sparita per sempre (è la più bella in assoluta tra tutte le sue sottospecie ed è la meno prolifica ). Vi prego e scongiuro di non generare ibridi perchè abbiamo già una ricchezza con la Thh ed inoltre a scopi conservazionistici un ibrido e solo un problema. Ulimissimo appello per chi avesse Thh sarde, non incrociatele con quelle del continente. E' sicuro che tra poco scopriranno una nuova sottospecie di Corsica e Sardegna! Sono completamente diverse (più grandi e meno colorate)dalle Thh peninsulari o francesi. Scusate lo sfogo ma non ce la faccio più a vedere tutte ste boettgeri sul forum ed i loro ibridi in mano a pericolosi entusiasti dilettanti.
Cordiali Saluti



Lo sfogo e l'appello sono più che giustificati ma ormai in danno e già stato fatto . La longimirante sanatoria del '95 ,con cui lo Stato chiese 15.000 £ non ben specificando che erano richieste a denuncia e non a esemplare causò, al tempo, un esodo di massa dai giardini ai campi.Comunque le popolazioni italiane nelle località antropizzate erano già state inquinate dall'introduzione di Thb dall'Est europa nel periodo pre e post bellico a scopo alimentare.
Sarà solo questione di tempo ma la Thh italiana è destinata a sparire.Speriamo solo che le isole abbiano avuto più buon senso che il continente.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » dom mag 11, 2008 8:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da campania

se mi posso permettere gli allevatori interessati al mantenimento delle varie razze geografiche accoppiano gli animali in base alle zone di provenienza e non in base ai colori. Fin quando questi ibridi di cui qualcuno è tanto fiero rimaranno nel nord Italia (dove c'è bisogno di testuggini vigorose visto il clima non al 100% ideale)andrà tutto bene. Quando cominceranno a discendere lo stivale (e lo stanno già facendo) ci sarà un casino di ibridi (prima o poi qualcuno sempre scapperà) ed allora la nostra Thh italica sarà sparita per sempre (è la più bella in assoluta tra tutte le sue sottospecie ed è la meno prolifica ). Vi prego e scongiuro di non generare ibridi perchè abbiamo già una ricchezza con la Thh ed inoltre a scopi conservazionistici un ibrido e solo un problema. Ulimissimo appello per chi avesse Thh sarde, non incrociatele con quelle del continente. E' sicuro che tra poco scopriranno una nuova sottospecie di Corsica e Sardegna! Sono completamente diverse (più grandi e meno colorate)dalle Thh peninsulari o francesi. Scusate lo sfogo ma non ce la faccio più a vedere tutte ste boettgeri sul forum ed i loro ibridi in mano a pericolosi entusiasti dilettanti.
Cordiali Saluti



Lo sfogo e l'appello sono più che giustificati ma ormai in danno e già stato fatto . La longimirante sanatoria del '95 ,con cui lo Stato chiese 15.000 £ non ben specificando che erano richieste a denuncia e non a esemplare causò, al tempo, un esodo di massa dai giardini ai campi.Comunque le popolazioni italiane nelle località antropizzate erano già state inquinate dall'introduzione di Thb dall'Est europa nel periodo pre e post bellico a scopo alimentare.
Sarà solo questione di tempo ma la Thh italiana è destinata a sparire.Speriamo solo che le isole abbiano avuto più buon senso che il continente.




Accetto il consiglio di vero cuore.... ma onestamente nn sapevo che far accoppiare tra loro thh di varie regione ...facesse nascere un ibrido, altrimenti non avrebbe avuto senso chiederlo aprendoo una discussione....
Ma come si fa a sapere se i thh del lazio sono puri? Secondo il mio modesto parere... già in natura le tarta si sono ibridate...magari non c'era il compagno giusto. Forse sbaglio o forse no.
Mi pare difficile riscontrare nelle tartarughe (anche della stessa regione) i 4/4 del punteggio.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom mag 11, 2008 8:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da magbi

Accetto il consiglio di vero cuore.... ma onestamente nn sapevo che far accoppiare tra loro thh di varie regione ...facesse nascere un ibrido, altrimenti non avrebbe avuto senso chiederlo aprendoo una discussione....
Ma come si fa a sapere se i thh del lazio sono puri? Secondo il mio modesto parere... già in natura le tarta si sono ibridate...magari non c'era il compagno giusto. Forse sbaglio o forse no.Mi pare difficile riscontrare nelle tartarughe (anche della stessa regione) i 4/4 del punteggio.



Non sono ibridi ma incroci in quanto la specie è la medesima, perfettamente, sani robusti e fertili.

Ma da non introdurre ,di proposito , per negligenza o ignoranza in un ambiente incontaminato.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom mag 11, 2008 8:52 pm

Però in teoria nel caso in questione (se ho capito bene si sta parlando di hermanni hermanni provenienti da diverse regioni d'Italia), non si può parlare nè di ibridi nè di incroci, visto che oltre alla specie anche la sottospecie è la stessa...o no?
A meno che in futuro non vengono scoperte nuove sottospecie di hermanni tuttora incluse in quella hermani hermanni!
Io sono d'accordissimo sul fatto che bisogna cercare di far accoppiare tra loro esemplari appartenenti a stessa specie e sottospecie, ma se si deve tenere in considerazione anche la regione, allora forse sono pochi quelli che si possono "permettere" di riprodurre tartarughe, sapere con esattezza l'origine di ogni esemplare mi sembra parechio difficoltoso.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom mag 11, 2008 8:58 pm

Un chiarimento al precedente post:
Il discorso dell'incrocio è valido anche nel caso di Thh x Thb in quanto anche esse generano incroci e non ibridi, con una sostanziale differenza:

Thh x Thb = mescolanza dei caratteri distintivi di sottospecie = individui con caratteri variabili delle due sottospecie

Thh puglia X Thh sarda = mescolanza caratteri distintivi di popolazioni locali = sempre Thh resta

Sempre da evitare la reintroduzione in ambiente comunque .

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom mag 11, 2008 10:08 pm

Stiamo parlando di esemplari allevati in cattività, e sempre di Thh. Quindi nè incroci, nè tantomeno ibridi. Si tratta solo di variazioni locali, ma con esemplari nati e cresciuti in cattività non si può sapere "veramente" quale sia l'area geografica di origine. Vale di più la vista, nel senso di cercare di mettere insieme animali "simili", senza alcuna pretesa di voler conservare le specificità di una determinata zona.

Ovviamente non si devono mai introdurre in natura tarte allevate in cattività, se non attraverso operazioni "guidate" (mi riferisco ad esempio a Gisella che potrebbe decidere di aderire ad un progetto di ripopolamento con la regione Sarda e il WWF).

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » lun mag 12, 2008 1:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Un chiarimento al precedente post:
Il discorso dell'incrocio è valido anche nel caso di Thh x Thb in quanto anche esse generano incroci e non ibridi, con una sostanziale differenza:

Thh x Thb = mescolanza dei caratteri distintivi di sottospecie = individui con caratteri variabili delle due sottospecie

Thh puglia X Thh sarda = mescolanza caratteri distintivi di popolazioni locali = sempre Thh resta

Sempre da evitare la reintroduzione in ambiente comunque .



Son perfettamente d'accordo con te di nn fare incroci con THH E THB ...

BASTA tenere separati i soggetti e si può allevare anche 2 thh sarde... o pugliesi o di altra regione.
A quanto capisco nn si devono far incrociare i caratteri di un tipo con l'altro... dimmi se mi sbaglio o se va bene.... in quanto contavo di andare in Toscana o in altro luogo e prendere 2-3 TARTA..

grazie MC sei sempre molto attento e preciso.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » lun mag 12, 2008 2:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Stiamo parlando di esemplari allevati in cattività, e sempre di Thh. Quindi nè incroci, nè tantomeno ibridi. Si tratta solo di variazioni locali, ma con esemplari nati e cresciuti in cattività non si può sapere "veramente" quale sia l'area geografica di origine. Vale di più la vista, nel senso di cercare di mettere insieme animali "simili", senza alcuna pretesa di voler conservare le specificità di una determinata zona.
Ovviamente non si devono mai introdurre in natura tarte allevate in cattività, se non attraverso operazioni "guidate" (mi riferisco ad esempio a Gisella che potrebbe decidere di aderire ad un progetto di ripopolamento con la regione Sarda e il WWF).



Ad esempio a me piacciono molto le colorazioni di Gisella (la cito xchè mette splendideeee foto)
*******************************************


Sognare non costa nulla.:)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mag 12, 2008 3:34 pm

Magbi, ti prego di osservare il regolamento, sogni o non sogni.
Abbi pazienza, ma dove mi giro vedo sempre post al limite...si inizia con un argomento e ...sempre LA' si va a parareV:(

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » lun mag 12, 2008 3:50 pm

Vedo che nessuno ha ben chiaro che le popolazioni selvatiche di Campania, Puglia, Calabria e Lucania non sono geneticamente inquinate (non ho esperienze per la Sicilia). Nel Lazio (Sabaudia) ci sono anche boettgeri mentre non ci sono nella parte nord. Questo lo ho appurato io di persona!
Le Testudo hermanni ermanni della Sardegna non sono tali, molto probabilmente sono frutto di vecchi incroci tra la Thh e le Thb, parlo sempre per esperienza diretta sul campo e con foto alla mano. COMUNQUE SCUSATE LA DISCUSSIONE!!
Cordiali Saluti

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » lun mag 12, 2008 9:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da campania

Vedo che nessuno ha ben chiaro che le popolazioni selvatiche di Campania, Puglia, Calabria e Lucania non sono geneticamente inquinate (non ho esperienze per la Sicilia). Nel Lazio (Sabaudia) ci sono anche boettgeri mentre non ci sono nella parte nord. Questo lo ho appurato io di persona!
Le Testudo hermanni ermanni della Sardegna non sono tali, molto probabilmente sono frutto di vecchi incroci tra la Thh e le Thb, parlo sempre per esperienza diretta sul campo e con foto alla mano. COMUNQUE SCUSATE LA DISCUSSIONE!!
Cordiali Saluti



Marco, non ho voglia di discutere con te...:D:D,
basandoci solo su dati morfologici,
non possiamo fare ipotesi sull'esistenza di nuove sotto..sotto...sotto specie.

I fattori ambientali hanno una notevole influenza sul processo di
speciazione, non parliamo poi, per carità della purezza delle specie
in altre Regioni :D:D altrimenti ci mettiamo a redigere un
trattato, o meglio dovrei riportare troppe testimonianze che non
avvalorerebbero le tue teorie di purezza.

Per ora di certo si conoscono i dati genetici (diventati al giorno
d'oggi indispensabili per la definizione di nuove specie e
sottospecie), secondo i quali Testudo hermanni può essere
considerata un unico gruppo (del quale fanno parte poi le diverse
sottospecie note).

Dunque,per divertirci un po' facciamo un riepilogo,
in Sardegna abbiamo nuove specie (naturalmente è uno scherzo):

"A: ibera si è incrociata con greca tunisina o giù di lì ed è
diventata T.graeca graeca sarda, meglio se chiamata graeca
ichnusae,

B: Thh e Thb hanno generato Thhb sarda con i tubercoli,
alcune anche senza placche inguinali perché incrociate con le
hercegovinensis e di dimensioni enormi perché incrociate…..
.....mmmm….forse con Caretta caretta provenienti dal mare?
C: marginata "sarda" frutto di vari incroci, pare anche con
ibera ed è per questo che alcune hanno i tubercoli "

per concludere…….
.........ti mando un grandissimo bacio :X :D:D alla prossima
escursione e alla prossima sana discussione…tra Amici


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti