IL RICCIO E' UN PERICOLO ?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
clzan
Messaggi: 150
Iscritto il: mar mar 04, 2008 11:55 am
Località: Veneto

IL RICCIO E' UN PERICOLO ?

Messaggioda clzan » mer apr 30, 2008 9:59 pm

Ciao ho notato da qualche giorno che nel mio giardino si aggira nottetempo un riccio. Puo' essere una minaccia al recinto delle tartine ? grazie

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer apr 30, 2008 10:21 pm

Per le uova e le neonate.

da: http://hedgehogs.altervista.org/nutrire.php

Sebbene il riccio appartenga all'ordine degli Insettivori, può essere considerato un Onnivoro. In natura il riccio si nutre prevalentemente di cavallette, grilli, mantidi, vermi della terra, scarafaggi, millepiedi, chiocciole, uova di uccelli, ma anche serpenti, topi e lucertole.

In cattività mangiano praticamente tutto, ma studi scientifici indicano che preferiscono il cibo nel seguente ordine: salmone in scatola, pollo, carne bovina, uova bollite, patate e carote cotte, frutta e succhi di frutta (arance, fragole, pere, uva, frutti di bosco, banana matura). E' risaputo che i ricci amano il latte, ma se in assunto in eccesso può provocare diarrea nei sia nei giovani che negli adulti.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mer apr 30, 2008 10:23 pm

I ricci (porcospini), sono dei roditori, possono attaccare i piccoli,
inoltre sono bravissimi a scovare nidiate di tarta e a mangiarsi le uova!

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mer apr 30, 2008 10:25 pm

Massimo, sei stato più veloce......:D:D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer apr 30, 2008 10:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gisella

I ricci (porcospini), sono dei roditori, possono attaccare i piccoli,
inoltre sono bravissimi a scovare nidiate di tarta e a mangiarsi le uova!




gisella, devo correggerti, il riccio/porcospino non è un roditore(anch'io lo credevo) ma appartiene all'ordine Insectivora.
Condivido comunque sul fatto che possono creare alle tarta gli stessi problemi di un altro roditore, come giustamente detto sono abili a scovare i nidi e cibarsi delle uova.

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » mer apr 30, 2008 11:09 pm

Edg, mi stupisci! Non ti accorgi di uno scambio così?
Il riccio è il riccio (Erinaceus europaeus)! Non il porcospino! Il porcospino sarebbe l'istrice(Hystrix cristata), che è altra cosa. Va bene per Gisella, in Sardegna non esiste l'Istrice, come neppure le vipere, ma tu che vivi in una regione ricca di Istrici? Il riccio è un ionsettivoro con attitudini onnivore, l'Istrce o porcospino invece è un roditore notturno.
Da Wikipedia:"L'istrice viene spesso chiamato con il nome comune di porcospino; esiste però un uso improprio e colloquiale di questo nome per designare il riccio."

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » gio mag 01, 2008 7:39 am

:0:0:0[:252] davvero?
quindi il Riccio è il Riccio ^
Ho aggiunto porcospino, perchè in parecchie zone della Sardegna
lo chiamano così. Compreso in qualche sito faunistico.
Grazie Fedro.

Sul fatto che mangi le uova ne sono sicura, per esperienza personale.
Durante alcuni lavori di ristrutturazione mamma Riccia ha pensato
bene di fare i suoi piccoli nella famosa "roccia" e io non me la sono
sentita di riportare tutta la famiglia in campagna. Ebbene, si è sfamata con alcune uova :(.
Il Riccio è un'animale protetto, e in Sardegna ne abbiamo tantissimi.
ciao :D:D

Avatar utente
clzan
Messaggi: 150
Iscritto il: mar mar 04, 2008 11:55 am
Località: Veneto

Messaggioda clzan » gio mag 01, 2008 9:02 am

io ho 3 margi baby, niente uova, ma non ho ancora capito se per loro e' un pericolo! grazie!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio mag 01, 2008 9:39 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

Edg, mi stupisci! Non ti accorgi di uno scambio così?
Il riccio è il riccio (Erinaceus europaeus)! Non il porcospino! Il porcospino sarebbe l'istrice(Hystrix cristata), che è altra cosa. Va bene per Gisella, in Sardegna non esiste l'Istrice, come neppure le vipere, ma tu che vivi in una regione ricca di Istrici? Il riccio è un ionsettivoro con attitudini onnivore, l'Istrce o porcospino invece è un roditore notturno.
Da Wikipedia:"L'istrice viene spesso chiamato con il nome comune di porcospino; esiste però un uso improprio e colloquiale di questo nome per designare il riccio."






A prescindere da chi fosse un roditore o meno, io credevo che il riccio o porcospino era lo stesso animale(anche perchè chiamarlo solo riccio a questo punto creerebbe confusione con quello di mare:D) e l'istrice un altro, ho sempre pensato così:I.
Buono a sapersi!;)
PS: anche se la Sicilia dovrebbe essere piena di istrici, purtroppo non ne ho mai visti, al contrario i ricci sembrano essere più comuni.

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » gio mag 01, 2008 10:21 am

ciao,
io abito in maremma e da noi sia il riccio e l'istrice è possibile incontrarli in campagna. Spesso mi è capitato di trovare i segni dell'istrice . Tornanndo alle tartarughe , il riccio rappresenta un pericolo per le uova e anche per le tartarughe baby avendo la corazza non completamnete dura.
Tanti ani fa ho allevato un baby riccio di pochi giorni e una volta adulto l'ho liberato nel bosco lontano dalle strade . E' un animale onnivoro si nutre di frutta, ma anche di carne sotto fornma di lombrichi insetti etc. E poi ha le zampe adatte a scavare. Sicuramnete è in grado di trovare uova di tartaruga sotterrate grazie anche al buon odorato.
Rita

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio mag 01, 2008 7:24 pm

Anche a Roma chiamano porcospino il riccio, qui di istrici ce ne sono molti, anche dentro i parchi come quello dell'Insugherata ma non ne ho mai visto uno, solo gli aculei.
Ne ho una scatola piena, sono molto appuntiti, come delle frecce.
Sono molto pericolosi per i cani da caccia, gli aculei perforano il torace fino al cuore.
Ricci ne ho visti molti, anche in pieno centro a villa Borghese, e in varie parti d'Italia.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven mag 02, 2008 8:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da clzan

io ho 3 margi baby, niente uova, ma non ho ancora capito se per loro e' un pericolo! grazie!



Per le baby potrebbe essere un pericolo, ma i recinti delle baby dovresti averli ben protetti contro i topi ecc... quindi anche dai ricci, che rispetto ai topi sono meno agili!

Io ho diversi ricci vicino a casa, escono la notte per cibarsi e non mi hanno mai fatto nulla alle baby, non ci possono entrare nel loro recinto!
Lascio per loro uova o frutta vicino alla legnaia, che spettacolo vederli arrivare furtivi!

Avatar utente
clzan
Messaggi: 150
Iscritto il: mar mar 04, 2008 11:55 am
Località: Veneto

Messaggioda clzan » dom mag 04, 2008 7:46 pm

si barbara c'e' la rete antitopo ecc. ma ho letto che s'arrampicano e sono appunto agili anche loro, meno dei topi sicuramente, come dici tu, mi fa' un certo che sapere che si aggira vicino al recinto! ti ringrazio per l'informazione!8)8)8)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom mag 04, 2008 9:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da clzan

si barbara c'e' la rete antitopo ecc. ma ho letto che s'arrampicano e sono appunto agili anche loro, meno dei topi sicuramente, come dici tu, mi fa' un certo che sapere che si aggira vicino al recinto! ti ringrazio per l'informazione!8)8)8)


Tranquillo, se non ci arrivano i topi non possono arrivarci neppure i ricci;)
Una cosa importante è che i ricci sono utilissimi per tenere lontane bisce e vipere, soprattutto le vipere perché le bisce non sono pericolose... per cui se abiti in una zona a rischio tieniti ben stretti i ricci:D;)

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » dom mag 04, 2008 10:05 pm

Ecco i ricci che avevo allevato prima delle tartarughe (animale più notturno che diurno)!

La storia nasce dal Giugno 2004 quando a Grugliasco (TO) trovai una mamma riccio uccisa da un auto e li vicino, in mezzo al cemento e sotto delle foglie secche, dei piccoli di circa due mesi. Li portai da me per farli crescere e dopo avergli costruito una bella tana, li condussi sino al primo letargo. La primavera successiva, ormai divenuti adulti, iniziò la stagione degli amori e il maschio era un continuo corteggiare nei confronti delle altre due femmine; bene, nacquero altri tre piccoli (dall'incesto) contro ogni più gradita previsione. Fu i primi giorni dell'Agosto 2005 che decisi di riportarli nel loro habitat naturale in mezzo al bosco anche se un po' a malincuore, ma era la scelta più giusta da fare.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

La nuova prole

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti