Pagina 1 di 3

Greca ipomelaninica e Golden Creek

Inviato: sab apr 12, 2008 1:48 pm
da DANI
Ciao a tutti volevo chiedervi se qualcuno sa dirmi la differenza tra graca ipomelaninica e Golden Creek dato che a prima vista appaiono similari.

Inviato: sab apr 12, 2008 1:55 pm
da DelorenziDanilo
l'ipomelanismo è una caratteristica genetica, che porta l'animale ad avere una colorazione particolarmente chiara (per intenderci è un po come parlare di albinismo), mantre la golden greek è una specie particolare di greca che ha la colorazione molto chiara, non per un "problema genetico" ma di suo normale colore.

Inviato: sab apr 12, 2008 2:01 pm
da DANI
Possono essere scambiate o hanno qualche particolarità che le differenzia?

Inviato: sab apr 12, 2008 2:04 pm
da EDG
Ma le "golden" sono riconducibili ad una sola sottospecie di graeca? Quale?
Io pensavo che fosse un termine per identificare la particolarità della colorazione, a prescindere dalla sottospecie.

Inviato: sab apr 12, 2008 3:00 pm
da n/a01
Tartaruga greca dorata - sottospecie terrestris. Il nome Golden Greek distingue la provenienza di questa specie.

Il link
[url][/url]http://www.tartaclubitalia.it/specieterrestri/graeca_%20terrestris/index.htm

Inviato: sab apr 12, 2008 3:25 pm
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da Marimari


Il link
[url][/url]http://www.tartaclubitalia.it/specieterrestri/graeca_%20terrestris/index.htm



Interessante, non avevo ancora letto questa scheda.

Inviato: sab apr 12, 2008 3:29 pm
da n/a01
...OK :):) per cercartela, ho imparato qualche cosa anche io :D:D ciao

Inviato: sab apr 12, 2008 3:32 pm
da Barbara
Tempo fa mi ero interessata all greca golden creek ma ho saputo che va tenuta in terrario tutto l'inverno come le esotiche per cui ho rinunciato a prenderla.
Le greche ipomelaniche invece se sono una specie che si adatta ai nostri climi si può tenere normalmente all'aperto tutto l'anno.

Inviato: sab apr 12, 2008 3:48 pm
da n/a01
...ricordatevi che é la Golden GREEK, e non è Creek :D:D se vogliamo essere scientifici :D

Inviato: sab apr 12, 2008 4:30 pm
da n/a01
Citazione:
Messaggio inserito da club

Possono essere scambiate o hanno qualche particolarità che le differenzia?


:D:D personale interpretazione :D:D
...se la graeca ipomelaninica é una Golden Greek, di sicuro sono diverse perché la prima é più chiara; :D:D
...se la graeca ipomelaninica NON è Golden Greek, le puoi differenziare senz'altro...:D;)

Inviato: sab apr 12, 2008 4:57 pm
da n/a11
La Golden Greek è un nome commerciale americano sotto cui in genere si smerciano delle Testudo graeca terrestris ''isabelline'' o amelaniche, cioè prive del pigmento nero.
E' un termine completamente privo di valore tassonomico.
T. g. terrestris è a sua volta sinonimo di T g. floweri.
Tartarughe con la stessa colorazione priva della componente melanica si possono trovare in tutte le sottospecie di Testudo graeca, Marginata, Horsfieldii ed Hermanni...
Tra le T. g. terrestris si trovano anche esemplari completamente neri.

Inviato: sab apr 12, 2008 5:05 pm
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

La Golden Greek è un nome commerciale americano sotto cui in genere si smerciano delle Testudo graeca terrestris ''isabelline'' o amelaniche, cioè prive del pigmento nero.
E' un termine completamente privo di valore tassonomico.
T. g. terrestris è a sua volta sinonimo di T g. floweri.
Tartarughe con la stessa colorazione priva della componente melanica si possono trovare in tutte le sottospecie di Testudo graeca, Marginata, Horsfieldii ed Hermanni...
Tra le T. g. terrestris si trovano anche esemplari completamente neri.



Quindi non è vero che devono essere tenute in terrario? O meglio, questo dipenderebbe dalla sottospecie e provenienza ma non dal colore?

Inviato: sab apr 12, 2008 5:30 pm
da n/a11
Dipende dalla provenienza e non dal colore.
Inoltre le Terrestris vanno in letargo, breve ma lo fanno, due mesi fa vi ho postato la foto di Gerusalemme imbiancata dalla neve..
Nelle zone aride d'inverno fa freddo.
Soprattutto la notte.
Inoltre in terrario andrebbero tenute solo d'inverno.

Una tecnica di allevamento che nessuno adotta ma sarebbe il caso di applicare è quella di simulare durante l'inverno italiano il periodo torrido tenendole in terrario, mandandole in estivazione ad alte temperature e poi simulare il periodo temperato o freddo dei loro luoghi di origine tenendole fuori dal terrario nel periodo fine marzo-fino ottobre, a seconda della latitudine.
Così almeno stanno 7-8 mesi all'aperto e al sole vero e non sotto le lampade.

Inviato: sab apr 12, 2008 5:37 pm
da n/a01
..ci sono delle discordanze tra ciò che scrive Massimo e il link postato da me. Innanzitutto la terrestris: può essere facilmente confusa con la T. gr. floweri, proveniente dalla zona dell'Israele del sud ma è inappropriato identificarle come medesima sottospecie della T.graeca., quindi floweri è altra sottospecie... non é sinonimo di terrestris.
poi : si assiste alla presenza di un'ampia varietà di sfumature di colore del carapace a seconda della specifica zona di provenienza...quindi colore e provenienza vanno a braccetto.
La Golden Greek ha il carapace dorato per via del suo Habitat, perchè le serve così..mi sembra strano che sia un nome commerciale, avendolo visto in una scheda tecnica...

Inviato: sab apr 12, 2008 5:53 pm
da n/a11
Allora, i nomi delle sottospecie non sono dettati dal Creatore ma sono delle convenzioni umane e dati da alcuni erpetologi secondo i loro studi e deduzioni.
Alcuni sono in disaccordo riguardo Flowerii e Terrestris, la scheda del Tartaclub ha attinto a questi due articoli :
http://www.tortoisetrust.org/articles/golden.htm http://www.chelonia.org/articles/tibera ... ekcare.htm
http://www.chelonia.org/articles/Whatisagolden.htm
http://www.chelonia.org/terrestris_gallery.htm


In genere sono accettate una quindicina di sottospecie di Testudo graeca ma, se ben ricordo, gli studi genetici hanno ridotto ad un massimo di 5 le sottospecie vere e proprie, le altre sono solo la stessa sottospecie con fenotipi differenti.

leggi qui:

http://www.pubmedcentral.nih.gov/articl ... id=1097724