Pagina 1 di 1

Tartarughe terrestri

Inviato: lun apr 07, 2008 1:01 pm
da Muga
Buongiorno a tutti, per prima cosa vorrei presentarmi, visto che mi sono iscritta lo scorso ottobre ma non ho mai partecipato al forum.
Mi chiamo Muga e ho due gughe Hermann e Hesse (detta Caterpillar per le sue scorribande distruttive in giardino!!!) di cui accludo le foto. La scorsa estate Hesse ha deposto 4 uova per ben tre volte, ho lasciato le uova dove erano state deposte in giardino ma non c'è stato nessun lieto evento. Solo nelle uova della prima deposizione si sono formati i gughini ma non sono mai venuti alla luce, sono morti dentro il guscio, già completamente formati, e non riesco a capirne il motivo. Per evitare un altra cocente delusione ho subito comprato un incubatrice e quest'anno tenterò di portare a termine il lieto evento con in vostro aiuto, se possibile, visto che sono una neofita di questo procedimento, per diventare finalmente nonna di una miriade di gughini!!!
Quindi grazie a tutti anticipatamente, ciao e a presto.

P.S. Qualcuno può confermarmi se le mie tarte sono Hermanni e dirmi quanti anni hanno all'incirca?? Per avere un'idea delle loro dimensioni le mattonelle sulle quali li ho fotografate sono 30x30.

Immagine:
Immagine
91,08 KB

Immagine:
Immagine
84,87 KB

Inviato: lun apr 07, 2008 1:36 pm
da Barbara
Ciao, sono hermanni, per le suture sembrerebbero hermanni hermanni ma aspettiamo i più esperti a classificare la sottospecie.
Comunque la specie sui documenti c'è scritta per forza.
Per l'età dovresti postare una foto ravvicinata del carapace in modo che si possano vedere gli anelli di crescita, ma anche quella dovrebbe essere scritta sui documenti, cioè dovrebbe esserci scritto quando è stata denunciata la nascita o il possesso.
Ma le hai unte per fotografarle? Se puoi evita pper diversi motivi, uno dei quali è che se si tratta di olio attira i topi.
Uno dei fattori per cui non sono nati possono essere le condizioni meteo, quest'anno con l'incubatrice avrai meno problemi.

Inviato: lun apr 07, 2008 1:59 pm
da massimiliano@
Benvenuta compaesana:D Confermo che si tratta di hermanni hermanni e la femmina è molto bella, per le nascite riprendo quello detto da Barbara ma molto probabilmente se li trovi morti già formati può essere che il terreno sia inadatto (duro) quindi non riescono ad uscire. Per l'età non saprei dirti, di sicuro non sono giovanissime:) Per l'incubatrice ottima scelta.

Inviato: lun apr 07, 2008 2:01 pm
da Muga
Purtoppo le mie gughe sono "clandestine" in quanto mi sono state affidate l'anno scorso da mia cugina che ha traslocato in una casa senza giardino e ovviamente non ho potuto regolarizzarle visto che anche mia cugina le deteneva senza documento alcuno.
Ora vado a fargli la foto che serve ,vorrei solo saper quale parte del carapace è meglio ingrandire per vedere gli anelli di crescita.
Per quanto riguarda l'olio, ebbene si, le avevo lucidate con l'olio , ovviamente di tartaruga, per farle più belle, ma l'ho fatto solo quella volta e dopo le ho deterse con lo scottex.

Inviato: lun apr 07, 2008 2:08 pm
da Muga
Ciao Massimiliano compaesano, grazie del tuo parere ma non credo si tratti del terreno in quanto ho provveduto a mantenerlo sempre morbido e senza erbacce, proteggendolo dalle annaffiature e bagnandolo solo quando ritenevo vicina la schiusa.

Inviato: lun apr 07, 2008 2:20 pm
da Adele BS
Meglio non usare olio, nemmeno quello per tarte. Basta bagnarle con acqua per le foto, vengono lustre lo stesso e non interferisce con i sistemi di termoregolamentazione e traspirazione.

Per le nascite mancate dipende sicuramente dal clima: basta che ci siano alcune giornate fresche e lo sviluppo si ferma.
3 anni fa da 26 uova di Thb ho avuto in terra solo una nascita :(.

Per l'età fai una foto più ravvicinata del piastrone, in modo che si vedano meglio i segni di crescita, anche se non sempre sono indicativi.

Sicura di voler incrementare le nascite? Hai già i genitori fuori legge ...

Inviato: lun apr 07, 2008 3:34 pm
da simon@
COncordo con quanto già detto da Barbara, Massimiliano e Adele.
Hermanni hermanni, pure belle
La femmina sembra avere una decina di anni.
Non riprodurle, visto che sono irregolari, metti in giro altre irregolari, questo non è giusto, non credi?
Ricorda che per ogni tarta clandestina la multa è di 3098 euro, oltre al sequestro.
Se poi te ne trovassero più di un certo numero...c'è pure la galera.
Questo NON PER intimidirti, ma solo per CONSIGLIARTI.(sai qui bisogna stare attenti a come si parla, per cui meterò, non uno, ma tre sorrisi:):))

Inviato: lun apr 07, 2008 4:10 pm
da Dago
io sapevo a partire da 7700 euro circa.
la femmina mi sembra possa avere più di 10 anni, ad occhio tanti di più, direi più 15-20

Inviato: lun apr 07, 2008 4:13 pm
da Muga
Grazie del consiglio, hai perfettamente ragione e cercherò di seguirlo! Poi cerchero di procurarmene una coppia regolare e fare razza con loro!!

Inviato: lun apr 07, 2008 4:18 pm
da Muga
Ho postato delle foto ravvicinate del carapace di Hesse in un altra discussione - Età della gugona - possono servire???

Inviato: lun apr 07, 2008 5:16 pm
da Nark
Proprio molto belle. Hanno una corazza blla lucida e liscia.

Inviato: mar apr 08, 2008 9:00 am
da cecilia
complimenti sono davvero bellissime!!! ascolta il consiglio di simona e' davvero un rischio tenere tarte senza i relativi documenti...;)

Inviato: mar apr 08, 2008 12:16 pm
da Tarta-Mello
le tartarughe sono veramente belle...concordo con massimiliano,sono entrambe hermanni hermanni...per l'altro discorso non mi esprimo:)