Pagina 1 di 2

Testudo marginata e weissingeri

Inviato: dom mar 30, 2008 8:27 pm
da Nark
Mi sono un po' interessato a questa forma nana della Testudo marginata e leggendo un articolo in particolare (questo: www.uni-heidelberg.de/institute/fak14/i ... 7.2005.pdf) pensavo si fosse ormai chiarito che la weissingeri non fosse da ritenere una specie a sè stante e nemmeno una sottospecie della marginata, tuttavia leggo che molti non la pensano così. Voi cosa ne pensate? Avete articoli più recenti?
Ne avevo visto uno anche su Tsetudo magazine, ma non mi sembrava un gran che anche perchè faceva riferimento a un esiguo numero di esemplari.

Inviato: dom mar 30, 2008 9:06 pm
da twisty
un numero esiguo ma come articolo secondo me è fatto bene. le differenze le spiega bene, sia tra adulti che tra piccoli, ora non ricordo di preciso l'articolo su TM quindi non entro di più nel dettaglio.

al contrario conosco persone che in base alla loro esperienza ritengono che in cattività le weissingeri raggiungano la stessa taglia della marginata.

Quindi, io mi astengo :D

Inviato: dom mar 30, 2008 9:18 pm
da n/a11
Il desiderio di avere nuove specie e sottospecie da collezionare o da descrivere è più forte della realtà genetica.

Inviato: dom mar 30, 2008 10:09 pm
da Carmen
Io conosco un allevatore che le ha, ho visto solo le foto, ma si vedeva benissimo che erano adulte, per il colore, la forma e la scampanatura del carapace...ma erano veramente piccolissime in confronto alle marginate adulte!!!

Non avevo ancora sentito nessuno affermare che in cattività raggiungessero le dimensioni che raggiungono in genere le marginate.

Da piccole invece sono identiche.

Inviato: dom mar 30, 2008 10:14 pm
da Valentina
MI piacerebbe molto vederle dal vivo, devono essere carinissime.

Inviato: lun mar 31, 2008 2:31 pm
da Nark
Io vedendo foto (a parte la taglia minore) mi sembrano del tutto simili alla marginata che ho io e che viene dalla Sardegna.

Inviato: lun mar 31, 2008 10:11 pm
da Carmen
Come " a parte la taglia minore"????
è quella la cosa che le differenzia!!!!:D

Inviato: lun mar 31, 2008 11:05 pm
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da twisty

ora non ricordo di preciso l'articolo su TM quindi non entro di più nel dettaglio.





E' il numero 4 di Testudo Magazine, l'articolo a mio avviso e' uno dei piu' completi apparsi finora.

I pareri sull'effettiva appartenenza ad una diversa specie sono discordi (tanto per cambiare...), in ogni caso anche alcuni allevatori italiani, alcuni dei quali da ritenere ormai specializzati, osservano il mantenimento di taglie "mini" anche in esemplari mantenuti con regimi alimentari normali e in condizioni identiche alle marginate comuni.
In ogni caso le differenze descrittte non riguardanoi solo la taglia, ma anche le proporzioni del carapace, la colorazione, nelle suture del piastrone e anche nelle proprorzioni di testa e arti.
Di contro, alcune analisi genetiche le collocano invece sullo stesso piano.

Inviato: lun mar 31, 2008 11:08 pm
da Carmen
Si, vabbè, differenze comunque che riguardano le misure......per il resto sono marginate in tutto e per tutto...
o no?
Ho letto anche io l'articolo, ma non mi ricordo minimamente cosa dicesse:I:D

Inviato: gio apr 03, 2008 6:01 pm
da Dago
LO VOGLIO LEGGERE ANCHE IO L'ARTICOLO, COME FACCIO AD AVERNE UNA COPIA? O SCARICARLO?

Inviato: gio apr 03, 2008 7:11 pm
da Nark
Credo che devi comprare testudo magazine per avere l'articolo...

Inviato: gio apr 03, 2008 7:41 pm
da Dago
dove lo compro? in specifico il numero con questo articolo

Inviato: ven apr 04, 2008 12:57 pm
da dieghito
Anche a me piacerebbe molto leggere questo articolo visto che allevo marginata... Non è che qualcuno potrebbe riassumerlo, anche in privato se non è possibile sul forum.
Grazie.

Inviato: ven apr 04, 2008 5:15 pm
da Tartaboy
concordo sia sul fatto che sia un articolo ben curato e interessante, sia sul fatto che si basi purtroppo su di un gruppo riproduttivo di un solo maschio e di due o tre femmine(non mi ricordo di preciso), quindi secondo me non può essere completamente esaustivo, magari le differenze -e parlo anche e soprattutto di baby- tra marginata e weissingeri sono riferibili solo a QUEGLI esemplari di weissingeri riproduttori, magari al solo maschio...anch'io sono molto interessato all'argomento, ma attendo ancora una fonte più completa.

Inviato: dom apr 06, 2008 12:53 pm
da dieghito
Nessuno mi sa dare indicazioni più precise riguardo all'articolo?
Anche in privato se non è possibile sul forum. grazie mille. è un articolo che mi interessa molto.