Pagina 1 di 6

sottospecie delle mie tarta

Inviato: mar mar 25, 2008 4:14 pm
da Suelo
ciao a tutti sono nuova e avrei bisogno del vostro aiuto, vorrei saper la sottospecie di alcune mie tarta però... sono super impedita col computer e non riesco a ridurre le foto per allegarle:I! qualcuno di voi, se gli mando le foto via mail sarebbe così gentile da ridurmele?please... grazie

Inviato: mar mar 25, 2008 4:27 pm
da simon@
Ecco la bella tartona di Suelo:


Immagine:
Immagine
68,74 KB

Immagine:
Immagine
52,34 KB

Inviato: mar mar 25, 2008 5:09 pm
da Suelo
grazie a tuttiquelli che mi hanno aiutato mandandomi msg privati. ho smistato le foto tra di voi.

Inviato: mar mar 25, 2008 5:34 pm
da loziolupo
E queste sono le foto della piccolina di suelo nata a settembre

Immagine:
Immagine
31,43 KB

Immagine:
Immagine
35,46 KB

Inviato: mar mar 25, 2008 5:37 pm
da cecilia
ed eccone altre due di suelo..

Immagine:
Immagine
38,04 KB

Immagine:
Immagine
74,88 KB

Inviato: mar mar 25, 2008 5:39 pm
da simon@
Non capisco di chi sia figlia la piccolina, visto che sembra una Graeca... le adulte sono hermanni...

Inviato: mar mar 25, 2008 5:42 pm
da loziolupo
Eccone un'altra. Questo è Filippo il vecchietto

Immagine:
Immagine
91,12 KB

Inviato: mar mar 25, 2008 5:45 pm
da Suelo
allora vi spiego... ho 8 tarte, sono tutte imparentate perchè discendono da una coppia iniziale.. il papà capostipite è l'ultimo nella foto si chiama filippo ed è bello vecchietto, sua "moglie" è morta. le altre tarte sono figli loro o figli di figli. non ho potuto mettere le foto perchè sono ancora in letargo.
io ho sempre pensato che sono hermanni ma hermanni hermanni o h. boetgeri?

Inviato: mar mar 25, 2008 7:09 pm
da mithril
Sai che non ho idea di cosa possano essere? :I
Dalle suture non lo capisco, non vedo però il guanciotto giallo.. il mio tartamaestro sicuramente mi bacchetterebbe!!!! V

Solo una cosa domando: ma non sarebbe meglio evitare accoppiamenti tra genitori/figli e tra fratelli? O per le tarte non è un problema la consanguineità?

Inviato: mar mar 25, 2008 7:09 pm
da Adele BS
Ci risiamo ;):D! Thh o Thb? Incroci?
Prima tarta (foto postate da Simona): suture da Thh, macchie sul piastrone da Thb.
Seconda tarta (la piccolina): suture e macchie da Thb, scaglietta dorsale anomala.
Terza tarta (foto postate da cecilia): bel maschione Thb!
Ultima foto, Filippo (gran bel nome, quanti ricordi ...): è un'altra tarta o è sempre la terza? Se fosse un'altra servirebbero le foto del piastrone.
Complimenti, in ogni caso molto belle :D!
Ciao

Inviato: mar mar 25, 2008 9:06 pm
da Suelo
filippo è sempre lo stesso maschione di sopra avrà circa 40 anni, dobbiamo tenerlo libero nel giardino perchè in recinto massacra gli altri maschietti e femminucce.
allora secondo voi c'è stata una mescolanza nella coppia iniziale e sono nati degli ibridi?
per quanto riguarda la consanguineità anche io mi sono domandata se possa essere un problema, che dovrei fare?

Inviato: mar mar 25, 2008 11:12 pm
da Adele BS
Non hai per caso una vecchia foto della femmina "primigenia", quella che con Filippo ha dato il via al tutta la tua truppa di tarte? Potrebbe forse aiutarci a capire come mai nei discendenti sono presenti caratteristiche così mischiate.

Sulla consanguineità io ho le mie personali riserve: cercavo un Thb maschio lo scorso anno, avevo a portata di mano il papà delle mie femmine, un esemplare spettacolare, ma non mi sarebbe mai passato per la testa di far accoppiare padre e figlie.

I problemi connessi alla consanguineità sono stati già dibattuti in questo Forum: prova a leggere qui, ci sono degli interessantissimi interventi di Gionata (quanto ci manca :():

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... PIC_ID=852
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5440
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5787

Inviato: mar mar 25, 2008 11:17 pm
da anto
A me la prima sembrerebbe un HH a tutti gli effetti,per il fatto che le bande non siano perfettamente continuee non significa niente, piuttosto anche il carapace con i suoi colori sembrerebbe proprio da HH, sarebbe interessante sapere le misure e il peso;il secondo è sicuro un THb, mentre per filippo bisognerebbe vedere anche il piastrone!
Cmq più che della consanguineità mi preoccuperei di non creare ibridi..;)!

Inviato: mar mar 25, 2008 11:53 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da anto

A me la prima sembrerebbe un HH a tutti gli effetti,per il fatto che le bande non siano perfettamente continuee non significa niente, piuttosto anche il carapace con i suoi colori sembrerebbe proprio da HH, sarebbe interessante sapere le misure e il peso;il secondo è sicuro un THb, mentre per filippo bisognerebbe vedere anche il piastrone!
Cmq più che della consanguineità mi preoccuperei di non creare ibridi..;)!


Il piastrone di Filippo c'è ... le ultime 3 foto sono tutte dello stesso bel tartone, come ha precisato suelo 4 post sopra. Quindi, appurato che Filippo, il capostipite, è un Thb, sarebbe interessante vedere come fosse LA capostipite, visto che i discendenti presentano caratteri, diciamo così, "mischiati".
P.S. Incroci, non ibridi ... stessa specie eventualmente, cambia la sottospecie. Non che per questo gli accoppiamenti siano auspicabili, però la discendenza non sarebbe sterile.

Inviato: mer mar 26, 2008 9:11 am
da n/a11
Non mi sembra di vedere l'inguinale, che sia una hercecovinensis?!
Voi la vedete?!

Immagine