Pagina 1 di 2
DIFFERENZE TRA MARGINATE
Inviato: lun ott 17, 2005 8:49 am
da Barbara_
Chi mi sa dire che differenza esiste tra la Marginata marginata e la Marginata sarda, dal punto di vista dell'allevamento(letargo ecc.)?
Mi confermate che tra tutte le sottospecie di graeche solo la Ibera va in letargo?[:106]
Inviato: lun ott 17, 2005 9:12 am
da valbo
Inviato: lun ott 17, 2005 9:33 am
da *eliminato*
Io ho solo una Ibera ma credo che guasi tutte le altre vadano il letargo breve, ci sono dei pareri discordi per la terrestris.
Bisogna vedere la Kleinmanni dove la vogliamo inserire.....
Comunque bisogna definire bene che cosa si intende per Graeca, ho letto che si sta ridefinendo la callsificazione dell specie e le sottospecie.
Citazione:
Messaggio inserito da Barbara
Chi mi sa dire che differenza esiste tra la Marginata marginata e la Marginata sarda, dal punto di vista dell'allevamento(letargo ecc.)?
Mi confermate che tra tutte le sottospecie di graeche solo la Ibera va in letargo?[:106]
Inviato: lun ott 17, 2005 12:00 pm
da valbo
Inviato: lun ott 17, 2005 12:35 pm
da Sergio
Citazione:
Messaggio inserito da Barbara
Chi mi sa dire che differenza esiste tra la Marginata marginata e la Marginata sarda, dal punto di vista dell'allevamento(letargo ecc.)?
Mi confermate che tra tutte le sottospecie di graeche solo la Ibera va in letargo?[:106]
Per le Marginata ti consiglio anche il sito su Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Testudo_marginata
Indica una differenza morfologica nella forma del carapace.
Personalmente credo che l'unico modo per riconoscere una Marginata della Sardegna da una della Grecia da dell'Albania sia quello non lecito di catturarla in loco.
Ai vari esperti farei fare la prova Glen Grant e vedere quanto ci azzeccano.
Cosi' come per quanto riguarda la famosa e fantomatica marginata nana o wessingeri. Se non l'hai catturata, o non ti hanno assicurato in tal senso, in quella particolare limitata zona del Peloponneso, vorrei proprio vedere chi distingue una Wessingeri di 23 cm ( sono accreditare di poter giungere al massimo 26 cm) da una "normale" marginata Sarda e greca.
SE tra noi e lo scimpanze' ci sono quasi il 99 dei geni in comune, sarei curioso di sapere cosa salta fuori da un esame genetico tra marginate di varie zone.
Ti ripeto che chi e' tanto certo di avere una sarda piuttosto che una greca o di una wessingeri o l'ha "trovata" lui e amorevolmente sottratta alle insidie della natura (incendi, predatori, trattori...), o gliel'ha data chi l'ha fatto ( sempre amorevolmete si intende) per conto suo. Ovviamente gratis.
Saluti a tutti
Inviato: lun ott 17, 2005 12:49 pm
da Alfabravo
Sergio, scusa, ma perchè consigli un sito straniero con tutte le informazioni che si possono reperire in italia??
semplifichiamo le cose anzichè complicarle!
ciao ciao
p.s le marginate detenute in Italia sono principalmente del ceppo sardo "Sardegna- Italia


Inviato: lun ott 17, 2005 12:56 pm
da Sergio
...ovviamente 99%....
Per quanto riguarda la tua seconda di certo le Ibere svernano senza problemi anche alle latitudini del Nord Italia.
Le greche pero' sono tante, ma tante in specie, sottospecie, varieta' delle sottospecie, eccetera che rispondere e' veramente arduo.
Personalemte da una decina di anni allevo senza problemi assieme alle hermanni una greca della Tunisia ( che per alcuni greca non sarebbe ma una furculachelis nabeulensiso come cavolo si scrive, mentre altri meno fantasiosi la chiamano T. graeca nabeulensis o roba del genere) con tanto di periodo letargico. Il bello e' che questa specie (o sottospecie oo...boh fate voi) e' accreditata di non poter svernare se non per poche settimane ed in regime controllato.
Ciao a tutti
Inviato: lun ott 17, 2005 12:59 pm
da Sergio
Citazione:
Messaggio inserito da Barbara
Chi mi sa dire che differenza esiste tra la Marginata marginata e la Marginata sarda, dal punto di vista dell'allevamento(letargo ecc.)?
Mi confermate che tra tutte le sottospecie di graeche solo la Ibera va in letargo?[:106]
Nessuna differenza di allevamento e letargo per le marginata.
Di certo la Ibera sverna. Non solo la Ibera lo fa.
Inviato: lun ott 17, 2005 1:02 pm
da Gionata
Citazione:
Messaggio inserito da Sergio
Citazione:
Messaggio inserito da Barbara
Chi mi sa dire che differenza esiste tra la Marginata marginata e la Marginata sarda, dal punto di vista dell'allevamento(letargo ecc.)?
Mi confermate che tra tutte le sottospecie di graeche solo la Ibera va in letargo?[:106]
Per le Marginata ti consiglio anche il sito su Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Testudo_marginata
Indica una differenza morfologica nella forma del carapace.
Personalmente credo che l'unico modo per riconoscere una Marginata della Sardegna da una della Grecia da dell'Albania sia quello non lecito di catturarla in loco.
Ai vari esperti farei fare la prova Glen Grant e vedere quanto ci azzeccano.
Cosi' come per quanto riguarda la famosa e fantomatica marginata nana o wessingeri. Se non l'hai catturata, o non ti hanno assicurato in tal senso, in quella particolare limitata zona del Peloponneso, vorrei proprio vedere chi distingue una Wessingeri di 23 cm ( sono accreditare di poter giungere al massimo 26 cm) da una "normale" marginata Sarda e greca.
SE tra noi e lo scimpanze' ci sono quasi il 99 dei geni in comune, sarei curioso di sapere cosa salta fuori da un esame genetico tra marginate di varie zone.
Sulle marginate non ci sono ancora dati a proposito della loro filogenesi molecolare. Esistono però per le hermanni.
Tra hermanni boettgeri di varie zone della grecia abbiamo da 1 a 3 sostituzioni nucleotidiche nel loro RNA ribosomiale 12S (subunità piccola). Per fare un confronto, si consideri che tra hermanni boettgeri e horsfieldii le sostituzioni sono circa 12. Tra T. hermanni hermanni e T. hermanni boettgeri sono 3.
Per quanto riguarda le differenze MORFOLOGICHE sono d'accordo.
Inviato: lun ott 17, 2005 1:11 pm
da Gionata
Citazione:
Messaggio inserito da tartarock
Io ho solo una Ibera ma credo che guasi tutte le altre vadano il letargo breve, ci sono dei pareri discordi per la terrestris.
Bisogna vedere la Kleinmanni dove la vogliamo inserire.....
Comunque bisogna definire bene che cosa si intende per Graeca, ho letto che si sta ridefinendo la callsificazione dell specie e le sottospecie.
Anche quella dei generi!
Nuova classificazione proposta in base ai recenti dati molecolari/morfologici (frammentazione del genere Testudo):
Agrionemys hermanni
Agrionemys horsfieldii
Chersus marginata
Chersus kleimanni
Testudo graeca
...+ varie sottospecie.
Inviato: lun ott 17, 2005 1:13 pm
da Sergio
Citazione:
Messaggio inserito da alfabravo
Sergio, scusa, ma perchè consigli un sito straniero con tutte le informazioni che si possono reperire in italia??
semplifichiamo le cose anzichè complicarle!
ciao ciao
p.s le marginate detenute in Italia sono principalmente del ceppo sardo "Sardegna- Italia

1- Non volevo essere da meno delle risposte precedentemente fornite dove i siti sono in francese e tedesco.
2-Semplicemente perche' nei siti in lingua italiana, anche quello del tarta club, ho trovato solo indicazioni generiche su una dimensione media leggermente maggiore, che non e' di alcun aiuto pratico. Se invece hai due foto a confronto e ti dicono che la sarda nella scampanatura tende ad essere piu' "liscia" mentre la greca piu' seghettata, hai sicuramente un elemento leggermento meno aleatorio e verificabile facilemente.
3-E' da un pezzo che non leggo piu' siti o libri in iatliano, ma solo in Inglese, Perche' lo so? No!. Perche' lo sto imparando e qual cosa migliore di unire l'utile al dilettevole?.
4-Ciao a tutti
Inviato: lun ott 17, 2005 10:53 pm
da Carmen
Ho visto il sito straniero, ci sono due foto di marginate, una marginata sarda e una marginata marginata a confronto....sinceramente non avevo mai visto questa distinzione in siti italiani, comunque mi informerò meglio......la cosa che mi lascia perplessa è che dalle foto, la marginata sarda è identica alle mie femmine, mentre la marginata marginata è identica ai miei maschi.....
boh?????
Inviato: mar ott 18, 2005 7:53 am
da *eliminato*
Tempo fa trovai un gran numero di foto su un sito tedesco, le marginate greche avevano una tale varietà di colorazione e forma del gonnellino che sinceramente la distinzione che fa quel tipo su Wikipedia non mi sembra attendibile.
Ricordatevi che Wikipedia è una enciclopedia libera ed aperta a tutti.
Non sempre le voci sono redatte da persone competenti.
Addirittura ognuno può intervenire in un articolo e apportare correzioni ed approfondimenti.
Inviato: mar ott 18, 2005 7:59 am
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da tartarock
Tempo fa trovai un gran numero di foto su un sito tedesco, le marginate greche avevano una tale varietà di colorazione e forma del gonnellino che sinceramente la distinzione che fa quel tipo su Wikipedia non mi sembra attendibile.
Ricordatevi che Wikipedia è una enciclopedia libera ed aperta a tutti.
Non sempre le voci sono redatte da persone competenti.
Addirittura ognuno può intervenire in un articolo e apportare correzioni ed approfondimenti.
Andiamo bene!
Quindi chiunque può scrivere cavolate che poi potrebbero esser prese per buone da qualche sprovveduto?
Roa da matti...
Inviato: mar ott 18, 2005 8:18 am
da Sergio
Citazione:
Messaggio inserito da tartarock
Tempo fa trovai un gran numero di foto su un sito tedesco, le marginate greche avevano una tale varietà di colorazione e forma del gonnellino che sinceramente la distinzione che fa quel tipo su Wikipedia non mi sembra attendibile.
Ricordatevi che Wikipedia è una enciclopedia libera ed aperta a tutti.
Non sempre le voci sono redatte da persone competenti.
Addirittura ognuno può intervenire in un articolo e apportare correzioni ed approfondimenti.
Wikipedia da Repubblica.it:
http://www.repubblica.it/2005/b/rubrich ... k/wik.html
...certo che i Gesuiti la attaccano...vedi sempre da Repubblica.it:
http://www.repubblica.it/2005/b/rubrich ... k/wik.html
Beppe Grillo poi nei suoi spettacoli la osanna e l'ha inserita nei suoi link internazionali sul suo sito
www.beppegrillo.it
Ciao a tutti