convivenza...
Inviato: mer feb 20, 2008 7:56 am
>Scusate se non posto nella sezione corretta ma non saprei dove postare un dubbio che mi è sorto rileggendo le schede del Club, oltretutto chiare e ricche di informazioni. Nella scheda relativa a Testudo Ibera (e da qui la decisione di postare in tartarughe terrestri) trovo "E’ una specie che ritroviamo convivere con Testudo boettgeri in Grecia, Turchia e Bulgaria, con Testudo horsfieldii nelle steppe del Kazakisthan e con Testudo kleinmanni in Israele."
Di certo è una specie molto adattabile e rustica e per questo molto diffusa tra gli amatori. Quel che mi chiedo è come mai le specie con le quali convive in areali molto differenti siano invece molto più difficili ( se si esclude T.hermannii boetgeri)alle nostre latitudini, dato che in qualche "medio" dovrebbero pur convergere in quanto ad esigenze...o no? O si tratta di condizioni particolari e di particolari popolazioni? E allora proprio le popolazioni con le quali condivide certi siti non potrebbero essere le più adatte all'allevamento amatoriale alle nostre latitudini?
Di certo è una specie molto adattabile e rustica e per questo molto diffusa tra gli amatori. Quel che mi chiedo è come mai le specie con le quali convive in areali molto differenti siano invece molto più difficili ( se si esclude T.hermannii boetgeri)alle nostre latitudini, dato che in qualche "medio" dovrebbero pur convergere in quanto ad esigenze...o no? O si tratta di condizioni particolari e di particolari popolazioni? E allora proprio le popolazioni con le quali condivide certi siti non potrebbero essere le più adatte all'allevamento amatoriale alle nostre latitudini?