convivenza...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

convivenza...

Messaggioda Fedro » mer feb 20, 2008 7:56 am

>Scusate se non posto nella sezione corretta ma non saprei dove postare un dubbio che mi è sorto rileggendo le schede del Club, oltretutto chiare e ricche di informazioni. Nella scheda relativa a Testudo Ibera (e da qui la decisione di postare in tartarughe terrestri) trovo "E’ una specie che ritroviamo convivere con Testudo boettgeri in Grecia, Turchia e Bulgaria, con Testudo horsfieldii nelle steppe del Kazakisthan e con Testudo kleinmanni in Israele."
Di certo è una specie molto adattabile e rustica e per questo molto diffusa tra gli amatori. Quel che mi chiedo è come mai le specie con le quali convive in areali molto differenti siano invece molto più difficili ( se si esclude T.hermannii boetgeri)alle nostre latitudini, dato che in qualche "medio" dovrebbero pur convergere in quanto ad esigenze...o no? O si tratta di condizioni particolari e di particolari popolazioni? E allora proprio le popolazioni con le quali condivide certi siti non potrebbero essere le più adatte all'allevamento amatoriale alle nostre latitudini?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mer feb 20, 2008 1:09 pm

In quelle aree non so se si trovi effettivamente la Testudo ibera o qualche altra sottospecie della graeca che risulta essere più difficile da allevare.
Per esempio in Israele non mi siulta che ci sia l'ibera, ma delle forme di graeca (floweri mi pare) che così come altre graeca (terrestris, flavominimaralis) non sono assolutamente facili da mantenere e richiedono condizioni di allevamento simili alle kleinmanni.
Lo stesso vale per il Kazakistan, dove è più freddo che da noi ma è anche molto più secco. Poi le horsfieldii, se paragonate alle ibera, sono tartarughe più delicate e più difficilmente adattabili.
In Turchia e Grecia c'è un clima mediterraneo, simile al nostro ed è per questo che le boettgeri si adattano più facilmente come d'altronde le ibera.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti