seda ha scritto:tartamau ha scritto:Ok, ci siamo chiariti. La mia osservazione è riferita ad esemplari nati a me. Le giovani femmine diventano solitamente adulte con dimensioni analoghe alle madri assai più vecchie, deponendo uova più piccole ed avendo il medesimo spazio (nelle tartarughe devo notare che contano molto anche le dimensioni ed è un po' differente rispetto ad uccelli e mammiferi, ma assai uniforme tra i rettili) ne possono maturare di più. Ovviamente questa è una mia deduzione, anche in virtù del fatto che anche le madri, ma dopo decenni, hanno un po' incrementato il numero medio di uova deposte. Ti faccio un esempio concreto: la mia prima femmina divenuta adulta e nata nel 1996 il primo anno (2003 e 26cm di carapace) depose 13 uova in un'unica deposizione (per la cronaca se ne schiusero solo due). Adesso che di centimetri ne misura 31 ne depone in media 14-15 per deposizione. Se fosse stato proporzionale al peso e alle dimensioni probabilmente ne avrebbe dovuto deporre 20... Aggiungo inoltre che farle riprodurre da subito stimola un numero maggiore di uova, sempre secondo la mia esperienza.
Vediamo se così rientriamo in tema...
secondo te potrebbe essere in parte dovuto a qualcosa che si trova nel liquido seminale,tipo ormoni o chesso' io ,che stimola l'ovulazione?
Non penso. Ritengo invece che siccome il fattore limitante del numero di uova è in gran parte lo spazio e lo stato di salute, preso atto che le giovani femmine maturano uova più piccole, questo implica un maggior numero di uova. Ma la cosa andrebbe approfondita.