la mia tartona

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Poldina
Messaggi: 129
Iscritto il: ven set 22, 2006 6:53 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Poldina » mar ott 03, 2006 10:08 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da andysen

Ragazzi a me sembra un incrocio Hermanni Hermanni - Marginata...:D

non ha nulla ne di una ne dell'altra, oltre al fatto che non si incrociano tra loro...



No infatti! com' è possibile?

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » gio ott 05, 2006 5:10 am

Ragazzi...mi sorprendete...ma veramente tanto...

cmq, vi proporrei di andare al parco del MONTE ARCOSU qui in Sardegna ove e' possibile osservare ibridi di varia nutura e soprattutto gli incroci fra T marginate e THH,

ciao ciao ;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio ott 05, 2006 10:54 am

Scusa Andrea, ma chi l'ha detto che sono ibridi?
Ti assicuro che tengo da anni marginate maschi e femmine insieme ad hermanni maschi e femmine e non si ibridano assolutamente..non capisco come a Monte Arcosu possa succedere.

Magari sono greche come quella della foto...

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » gio ott 05, 2006 11:20 am

Anch'io sapevo che non si ibridano, ma al tartabeach i Cechi volevano vendermi (cites giallo) una femmina che aveva il carapace uguale a un thb e il piastrone con i triangoli... io non l'ho presa e non ho una foto da mostrarvi, ma vi assicuro che l'ho vista... che cos'era?

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » gio ott 05, 2006 11:20 am

Non so, rispondevo solo all'affermazione che non si incrociano fra di loro...
io personalmente ho visto un hermanni hermanni maschio accoppiarsi con una testudo marginale (nel giardino di mia zia...)

e cmq Carmen, le tue NON si sono mai accoppiate fra di loro??

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio ott 05, 2006 11:38 am

Si,ma il fatto che si accoppino non implica che procreino! Per quel che ne so, Hermanni e Marginate appartengono a due linee filogenetiche un po' distanti....la margi, sarebbe molto + simile alla graeca (mlti parlano di ibridi fra le 2 sp), l'hermanni alla horsfieldi.
Alessandro,Napoli

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio ott 05, 2006 12:57 pm

No, le mie proprio non si calcolano neppure..marginate con marginate ed hermanni con hermanni..
l'unica volta che si sono accorte di esistere è stato quando ho messo un maschio nuovo di marginata, enorme, nel giardino: un maschietto molto "barroso" di HH, piccoletto, ha cominciato ad aggredirlo a colpi di corazza e a morsi...ho dovuto toglierlo per un pò perchè l'altro, con un morso, poteva staccargli la testa.

Adesso si ignorano, i maschi vanno solo dalle loro femmine.
Può succedere che un maschio, che ha a disposizione solo femmine di un altra razza, ci provi, ma i maschi ci provano anche con altri maschi, quindi non fà testo.
Poi anche se si accoppiassero, non credo che l'accoppiamento andrebbe a buon fine.

Non escludo che possano in qualche caso esistere simili incroci, anche se ne dubito fortemente.
Peccato che non ho visto la tarta di cui parla Federica.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » gio ott 05, 2006 1:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

No, le mie proprio non si calcolano neppure..marginate con marginate ed hermanni con hermanni..
l'unica volta che si sono accorte di esistere è stato quando ho messo un maschio nuovo di marginata, enorme, nel giardino: un maschietto molto "barroso" di HH, piccoletto, ha cominciato ad aggredirlo a colpi di corazza e a morsi...ho dovuto toglierlo per un pò perchè l'altro, con un morso, poteva staccargli la testa.

Adesso si ignorano, i maschi vanno solo dalle loro femmine.
Può succedere che un maschio, che ha a disposizione solo femmine di un altra razza, ci provi, ma i maschi ci provano anche con altri maschi, quindi non fà testo.
Poi anche se si accoppiassero, non credo che l'accoppiamento andrebbe a buon fine.

Non escludo che possano in qualche caso esistere simili incroci, anche se ne dubito fortemente.
Peccato che non ho visto la tarta di cui parla Federica.



sono d'accordo con Carmen,
le mie marginate e hermanni non si guardano nemmeno.
Non ho mai visto neanche un tentativo di accoppiamento
Praticamente si evitano.

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » gio ott 05, 2006 2:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da andysen
cmq, vi proporrei di andare al parco del MONTE ARCOSU qui in Sardegna ove e' possibile osservare ibridi di varia nutura e soprattutto gli incroci fra T marginate e THH,



Ciao, se riesci in fututro posta qualche foto di questi esemplari in una discussione dedicata, sarebbe molto interessante. ;)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio ott 05, 2006 8:40 pm

Se per questo io non credo nemmeno nell'ibrido graeca-Hermanni.
Un'amica di mia madre ha avuto x piu d 40 anni una femmina d'ibera ed un maschio hb, si sono accoppiate x decenni, la femmina ha fatto anche uova (in maniera discontinua negli anni) ma nn è mai nato nulla.
Alessandro,Napoli

Avatar utente
Ifix
Messaggi: 96
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:11 pm

Messaggioda Ifix » gio ott 05, 2006 11:15 pm

7,6 kg non sono un pò tantini per una graeca?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven ott 06, 2006 11:44 am

Ba'....infondo in letteratura sono riportati casi di graeche lunghe + di 30 cm...la tua quant'è lunga?
Alessandro,Napoli

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven ott 06, 2006 5:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ifix

7,6 kg non sono un pò tantini per una graeca?



ce n'era una a cesena che credo pesasse di più.mai vista una greca così grande

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven ott 06, 2006 7:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Federica

... ma al tartabeach i Cechi volevano vendermi (cites giallo) una femmina che aveva il carapace uguale a un thb e il piastrone con i triangoli... io non l'ho presa e non ho una foto da mostrarvi, ma vi assicuro che l'ho vista... che cos'era?



Erano marginate, le ho viste anch'io.

Da piccole, se guardiamo solo il carapace, alla fine si somigliano tutte (le testudo europee), quindi nessun mistero.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio ott 12, 2006 11:10 am

la prima impressione che ho avuto è stata quella di avere davanti una gopherus, come ifix mi pare di avere capito.
alla fine comunuqe con le altre foto direi che è una spledida greca, di dimensioni anomale....
sinceramente mi piacerebbe molto vederla dal vivo.. magari a qualche mostra?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti