morta in frigo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » lun feb 05, 2007 5:03 pm

Mi spiace, davvero, Carmen!![:247]

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun feb 05, 2007 7:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Sicuramente è il primo anno che succedono queste cose, io il letargo dal primo anno è la terza volta che lo faccio fare e gli altri due anni precedenti, col clima normale, non me ne era morta nemmeno una.
Per rispondere ad Adele, beh...sono rimaste in due, una HH e una marginatina, la prima si è sotterrata nella torba, dentro la scatola di polistirolo che avevo messo in frigo, e l'altra invece è ancora sopra la terra, tutta irrigidita come quando l'ho tolta dal frigo, anche l'altra era così.
Il fatto è che io le ho viste troppo strane sin da subito, troppo irrigidite e fredde, e poco reattive: le altre che sono in letargo fuori, se gli tocchi una zampina, la ritraggono molto velocemente dentro il carapace, e anche la testina, queste invece fatichi quasi a vedere che sono vive, da quanto sono rigide e lente nei movimenti.

Comunque il resoconto lo farò in primavera...:(


mi spiace per le tue beby, ma anche io ho avuto batoste, speriamo bene per quelle fuori, non capiscono più niente ed hanno ragione. Ho l'albicocco in fiore, la magnolia quasi sfiorita. in tutto l'inverno ho avuto solo per tre giorni non consecutivi e solo per poche ore i laghetti ghiacciati stamani ghiaccio ed oggi sole per tutta la giornata, gli uccellini fanni i nidi e amoreggiano , speriamo anche per loro

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun feb 05, 2007 11:44 pm

E' vero Adri, chissà quanti animaletti saranno disorientati!!!
Speriamo solo che quest'anno rimanga un evento eccezionale e che non sia solo il primo di altri anni simili, se nò siamo fritti!!!
Altro che tarte!!!

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » mar feb 06, 2007 8:46 am

Temo proprio che invece dovremo abituarci agli inverni cosi'!:(:(

Anche io con le acquatiche sto' avendo molti problemi e spero che riescano ad arrivare tutte ad aprile.

La mia Hermanni ho deciso di tenerla sveglia perche' era debilitata, ma non avrei retto alla tensione di vederla fuori con questa stagione assurda.B)B)V

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar feb 06, 2007 12:59 pm

Spero proprio che sia solo un inverno atipico..:(

Avatar utente
gmariell
Messaggi: 140
Iscritto il: lun ott 02, 2006 11:51 am
Località: Puglia

Messaggioda gmariell » mar feb 06, 2007 2:51 pm

carmen, mi spiace.
Anche a me sono morte due tartine. Due marginate del 2006.
Sono morte in terrario. Ogni anno alle mie baby ho fatto sempre fare il letargo. Quest'anno no. Mi sono cpnvinto del contrario. Ho provato a tenerle sveglie.
Me ne sono morte già due. Non so dove ho sbagliato. Non so se ho sbagliato.
Non facciamoci però rammarico delle scelte compiute. Abbiamo fatto così. Punto. Vediamo di scoprire se è per ns. imperizia o se sarebbe cmq andata così.
Ciao,

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar feb 06, 2007 11:53 pm

Ciao Giuseppe, ma perchè quest'anno hai preferito il terrario al letargo? te ne morivano anche in letargo?
Io ormai mi sono fatta un'idea: ci sono delle piccole che nascono in incubatrice , ma sono talmente deboli che probabilmente in terra, da sole, non ce l'avrebbero mai fatta a scavare per emergere.
Queste rimangono inappetenti, piccole, deboli, ed in genere muoiono sia in letargo che in terrario.
Non possiamo farci niente.

Quello che mi è dispiaciuto di questa storia è che la mia morta in frigo era una tarta che era già sopravvissuta ad un letargo naturale l'anno scorso!!!
L'altra era una molto piccolina del 2006, e forse sarebbe morta comunque, frigo o non frigo, letargo o terrario.

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » mer feb 07, 2007 12:17 am

Mi dispiace molto.

Avatar utente
oscar
Messaggi: 86
Iscritto il: ven set 29, 2006 4:52 pm
Località: Veneto

Messaggioda oscar » mer feb 07, 2007 8:48 am

ieri ho controllato le mie hermanni che stanno facendo il letargo in cantina, e ho notato che due delle tre sono più rigide e lente nei movimenti, devo preoccuparmi?

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » gio feb 08, 2007 12:42 am

che temperatura c'è in cantina?
Parli di movimenti,ma sono sveglie?

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » gio feb 08, 2007 8:46 am

Anch' io ieri, in occasione dell' unica nebulizzazione che faccio al cassone, ho dato un occhiata alle mie hermannine, sembrano finalmente ferme a differenza di un mese fà che avevano occhi aperti e seppur lentissimamente si muovevano;ho constatato che nel locale dove tengo il cassone ci sono 7/8 gradi contro i 2/3 dell' anno scorso nel medesimo periodo.
Citazione:
Ogni anno alle mie baby ho fatto sempre fare il letargo. Quest'anno no. Mi sono cpnvinto del contrario. Ho provato a tenerle sveglie

Probabilmente non faccio testo ma a mè che faccio fare il primo anno in terraio da sempre, in questi anni ne è morta solo una che però era nata piccolissima, da una primipara e non aveva mai aperto gli occhi,
aggiungo che ne è sopravissuta qualcuna nata relativamente tardi ed altre alle quali ho praticamente pilotato la schiusa con sistemi che non descrivo per non passare per criminale

Avatar utente
oscar
Messaggi: 86
Iscritto il: ven set 29, 2006 4:52 pm
Località: Veneto

Messaggioda oscar » gio feb 08, 2007 9:13 am

in cantina ci sono tra i 3-4° e i 7°, per movimenti intendo che quando le tocco retraggono le zampe molto lentamente.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio feb 08, 2007 9:57 am

Oscar, non tutte hanno il sonno leggero, l'importante è che ci sia una minima reazione, se le temperature son quelle che dici e se hanno umidità sufficiente, stanno bene così.
Tranqui;)

Avatar utente
oscar
Messaggi: 86
Iscritto il: ven set 29, 2006 4:52 pm
Località: Veneto

Messaggioda oscar » gio feb 08, 2007 10:33 am

Grazie mille Simona,mi hai tranquillizzato, come al solito sei sempre molto gentile.

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » gio feb 08, 2007 9:45 pm

ho controllato anche io le mie tre marginatine nate a giugno 2006, sono in letargo in cantina , le ho toccate e sembrano reagire.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti