la mia tartona

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » sab set 23, 2006 12:14 pm

Nella mia più totale ignoranza non vedo somiglianza alcuna con la tartaruga di Jury:D

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab set 23, 2006 12:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Incuriosita dalla sicurezza con cui alcuni affermavano trattarsi di una Gopherus, tarta che io non conosco, ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato questa foto:


Immagine:
Immagine
152,68 KB

Allora, vista l'incredibile somiglianza mi chiedo: ma il padrone della tarta in questione, dopo aver chiesto pareri, ha fatto anche lui una piccola ricerca su questa specie per escludere che si tratti proprio di questa, visto che continua a chiedersi di quale greca si tratti e come mai non corrisponda a nessun "modello" di greca presa in considerazione????




In pratica sostieni che si tratti di una Gopherus?Yurello non ha chiesto di che specie è.Era piuttosto convinto che fosse una marginata perchè è così che è stata denunciata alla forestale.Abbiam semplicemente iniziato un dibattito per capire di che tipo di tartaruga si trattasse dato che è evidente che non è una marginata e tu in marginate sei esperta giusto?Viste le prominenti gulari della Gopherus che, se non sbaglio, i maschi utilizzano nei combattimenti per la conquista delle femmine e le cui femmine non si accoppiano se non con il maschio vincitore, non credo si tratti di tale tarta.

Io continuo a sostenere che è molto simile alla mia anche se non perfettamente identica ma non voglio ripetermi.Anche se non fosse come la mia è comunque una greca visti i tubercoli che si intravedono nella terza foto alla base della zampa sinistra accanto al bordo del piastrone all'incrocio fra la piastra anale sinistra e quella femorale sempre sinistra.Il fatto che non corrisponda a nessun modello di greca che qui abbian visto non significa che non lo sia e come sempre sostengo prima di attribuirne una sottospecie di appartenenza la cosa più sensata e sicura è l'analisi genetica se è possibile farla.Siccome non è sempre possibile fare una cosa del genere ci si può affidare ad esempio ai libri (terralog,etc) e alle foto che girano in internet per vedere se somiglia di più all'una o all'altra e tentare di azzeccare una provenienza mettendo davanti alla sottospecie che si è individuata un bel "forse si tratta di"....ibera, antakiensis, suassensis, nicolski, graeca, terrestris,.....

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab set 23, 2006 12:34 pm

Ok...mi chiedevo solo se fosse stata presa in considerazione l'ipotesi che non si trattasse di una greca...

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab set 23, 2006 12:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ok...mi chiedevo solo se fosse stata presa in considerazione l'ipotesi che non si trattasse di una greca...



Si alcuni hanno esposto questa ipotesi ma senza avvalorare le loro tesi.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom set 24, 2006 12:36 am

Scusa, ma dove la vedi sta' somiglianza con la Gopherus nella foto?
E poi,una Gopherus non potrebbe mai e poi mai acclimatarsi ai nostri climi, qualsiasi sottospecie sia.
Alessandro,Napoli

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » lun set 25, 2006 3:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Scusa, ma dove la vedi sta' somiglianza con la Gopherus nella foto?
E poi,una Gopherus non potrebbe mai e poi mai acclimatarsi ai nostri climi, qualsiasi sottospecie sia.
Alessandro,Napoli



dici a me?

tartapiero
Messaggi: 144
Iscritto il: mer nov 02, 2005 6:47 pm
Località: Puglia

Messaggioda tartapiero » lun set 25, 2006 4:20 pm

Mah io vedo semplicemente una bellissima Testudo graeca ibera e basta.
Non vedo marginate
non vedo hermanni
non vedo Gopherus (della quale FORSE esiste un esemplare in Italia in possesso di privati)

tartapiero

yurello73
Messaggi: 136
Iscritto il: lun apr 24, 2006 4:27 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda yurello73 » lun ott 02, 2006 12:51 pm

Immagine:
Immagine
125,94 KB

Immagine:
Immagine
127,15 KB

Immagine:
Immagine
144,6 KB

Immagine:
Immagine
125,94 KB

Immagine:
Immagine
127,12 KB

Immagine:
Immagine
125,31 KB

Immagine:
Immagine
131,14 KB

Immagine:
Immagine
161,66 KB

Immagine:
Immagine
120,79 KB

Immagine:
Immagine
117,21 KB

Immagine:
Immagine
139,43 KB

Immagine:
Immagine
138,87 KB scusate il ritardo! ma con il lavoro non avevo trovato il tempo prima x lavarle e fargli le foto!

yurello73
Messaggi: 136
Iscritto il: lun apr 24, 2006 4:27 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda yurello73 » lun ott 02, 2006 1:24 pm

Immagine:
Immagine
87,94 KB

Immagine:
Immagine
122 KB

Immagine:
Immagine
183,97 KB cè una cosa che avevo dimenticato di dire sul comportamento della tarta grande, quando il maschio gli da addosso x accoppiarsi lei di primo istinto cerca di scappare poi visto che non riesce quando è stufa si gira verso di lui e spingendosi con le zampe posteriori gli dà le speronate con il guscio! e uguale fa con i miei piedi se lo metto davanti dove lei vuole passare! e fa anche un bel pò male!!! non sò se questo puo essere di aiuto x identificare la razza? a il suo peso è di 7,6 kg

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun ott 02, 2006 1:26 pm

....ok, almeno ora non ci son + dubbi sul fatto che la femmina sia "semplicemente" una enorme graeca (sulla ssp, non ti so dir nulla); il maschio, per me, è un' hh, motivo per cui non potrà mai procreare accoppiandosi con la graeca.
Alessandro,Napoli

yurello73
Messaggi: 136
Iscritto il: lun apr 24, 2006 4:27 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda yurello73 » lun ott 02, 2006 8:12 pm

be allora se è greca non è una specie protetta! comunque anche quelli della forestale dopo essere stati li a guardarla x piu di un ora e guardare i loro libri non ci anno capito molto!?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun ott 02, 2006 8:22 pm

Come non è protetta se è graeca? E' protetta e come!
Alessandro,Napoli

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun ott 02, 2006 10:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yurello73

be allora se è greca non è una specie protetta! comunque anche quelli della forestale dopo essere stati li a guardarla x piu di un ora e guardare i loro libri non ci anno capito molto!?



Eh, se aspetti che quelli della forestale identifichino con esattezza una tarta...}:)
In ogni caso si tratta di specie protetta.

Comunque adesso e' chiaro che la femmina e' una graeca (ibera?) e che il maschio e' una testudo hermanni hermanni.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » mar ott 03, 2006 6:54 am

Ragazzi a me sembra un incrocio Hermanni Hermanni - Marginata...:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar ott 03, 2006 9:31 am

Citazione:
Messaggio inserito da andysen

Ragazzi a me sembra un incrocio Hermanni Hermanni - Marginata...:D

non ha nulla ne di una ne dell'altra, oltre al fatto che non si incrociano tra loro...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti