vendite tarte

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
mirco57
Messaggi: 259
Iscritto il: mar feb 28, 2006 8:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mirco57 » mar feb 28, 2006 8:47 am

Simon@, non è questione d'inquinamenti, pero' negare l'evidenza mi sembra....si forse hai ragione tu, fammi leggere qualcos'altro.
Chiaramente uno entra e vede il titolo vendita tarte e legge.

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar feb 28, 2006 11:11 am

Carmen non mi mettere alla prova.. Io riesco a procurarmi quasi sempre quello che voglio! si effettivamente potrebbero anche essere falsi o peggio ancora fatti da qualche forestale corrotto.. mah..

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar feb 28, 2006 7:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman

Carmen non mi mettere alla prova.. Io riesco a procurarmi quasi sempre quello che voglio! si effettivamente potrebbero anche essere falsi o peggio ancora fatti da qualche forestale corrotto.. mah..




io credo che non mettano il loro vero nome e cognome. Possono fare cessioni con nomi, date e nm. fasulli. IO non posso pensare ad altro.L'unica cosa che fa paura è per chi compra, non ha niente in mano e crede di avere documenti regolari. Sicuramente quelli che frequentani i forumo conoscono le leggi, non cascano in queste trappole, ma quanti inesperti ci sono ,che, desiderando le tartarughe cascano in questa trappola

pablo.s@sifree.it
Messaggi: 84
Iscritto il: mer feb 08, 2006 5:15 pm
Località: Estero

Messaggioda pablo.s@sifree.it » mar feb 28, 2006 7:47 pm

Scusate amici ora voglio proprio capire: Io le tartarughe le ho comperate in un negozio specializzato di rettili. Non mi hanno dato il cites giallo, ma quello bianco di cessione/vendita ai fini cites .E lo scontrino me lo hanno attaccato al foglio bianco con nome del venditore timbro del negozio , documento cites n°...... .etc etc etc ORA: TUTTO QUESTO è GIUSTO SPERO. O la cessione deve essere gratuita e la vendita deve avere il cites giallo? e non bianco di cessione? rischiaritemi grazie

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » mar feb 28, 2006 8:11 pm

Dipende da quale specie di tartaruga hai acquistato. Se è una Testudo hermanni, graeca o marginata, è illegale. Ma secondo me uno scontrino non prova nulla a meno che il negoziante non venga preso in flagranza. Lui potrebbe difendersi dicendo che lo hai messo tu.... ed è la parola tua contro la sua, a meno che non ci siano testimoni....
Se si tratta di una Horsfieldi il discorso cambia e basta lo scontrino.
Personalmente so cosa sono i fantomatici Cites Gialli perchè lo scorso hanno sono riuscito ad averli per la primaa volta. E' un po' laborioso e costa pure tra foto (in tre copie), fotocopie e versamenti intorno ai 20€ per animale. Non è impossibile quando hai tutto in regola: certamente il prezzo ne risente ma sei tranquillo e nessuno ti potrà mai dire nulla. Io lo consiglio a tutti perchè lo ritengo un deterrente al commercio illegale... anche se le finte cessioni sono servite almeno a calmierare il prelievo in natura.
Il problema nasce con chi non ha la pazienza di attendere che i piccoli crescano ed è disposto a sborsare cifre anche molto alte.
L'altro giorno ho ricevuto una telefonata per informazioni sulle mie albine. L'interlocutore ha quasi il doppio di femmine adulte di marginata che ho io e ne riesce ad avere meno l metà dei piccoli ogni anno. Bastano pochi esemplari tenuti BENE per avere un gran numero di piccoli.... fino a 30 per ogni femmina di marginta

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar feb 28, 2006 8:23 pm

che confusione.. Alfabravo aiuto!
Citazione:
Messaggio inserito da tartamau

Dipende da quale specie di tartaruga hai acquistato. Se è una Testudo hermanni, graeca o marginata, è illegale. Ma secondo me uno scontrino non prova nulla a meno che il negoziante non venga preso in flagranza. Lui potrebbe difendersi dicendo che lo hai messo tu.... ed è la parola tua contro la sua, a meno che non ci siano testimoni....
Se si tratta di una Horsfieldi il discorso cambia e basta lo scontrino.
Personalmente so cosa sono i fantomatici Cites Gialli perchè lo scorso hanno sono riuscito ad averli per la primaa volta. E' un po' laborioso e costa pure tra foto (in tre copie), fotocopie e versamenti intorno ai 20€ per animale. Non è impossibile quando hai tutto in regola: certamente il prezzo ne risente ma sei tranquillo e nessuno ti potrà mai dire nulla. Io lo consiglio a tutti perchè lo ritengo un deterrente al commercio illegale... anche se le finte cessioni sono servite almeno a calmierare il prelievo in natura.
Il problema nasce con chi non ha la pazienza di attendere che i piccoli crescano ed è disposto a sborsare cifre anche molto alte.
L'altro giorno ho ricevuto una telefonata per informazioni sulle mie albine. L'interlocutore ha quasi il doppio di femmine adulte di marginata che ho io e ne riesce ad avere meno l metà dei piccoli ogni anno. Bastano pochi esemplari tenuti BENE per avere un gran numero di piccoli.... fino a 30 per ogni femmina di marginta


pablo.s@sifree.it
Messaggi: 84
Iscritto il: mer feb 08, 2006 5:15 pm
Località: Estero

Messaggioda pablo.s@sifree.it » mar feb 28, 2006 8:29 pm

Io ho le horsfieldi ma non capisco perche con loro và bene e con quelle sopracitate da supersubaroman nò . non sono entrambe in appendice DUE nei cites?

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar feb 28, 2006 8:39 pm

non io ma Tartamau..;)
Citazione:
Messaggio inserito da pablo.s@sifree.it

Io ho le horsfieldi ma non capisco perche con loro và bene e con quelle sopracitate da supersubaroman nò . non sono entrambe in appendice DUE nei cites?


Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar feb 28, 2006 9:04 pm

le hermanni, grche e marginate, sono specie protette e per venderle occorre il Cites giallo con foto. Le hersfieldi, come le tarte altre specie esotiche non hanno cites giallo, basta l'attestato che il negoziante rilascia. LE h, g, m, non possono essere vendute nei negozi se non hanno il Cites giallo con foto

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar feb 28, 2006 9:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da pablo.s@sifree.it

Io ho le horsfieldi ma non capisco perche con loro và bene e con quelle sopracitate da supersubaroman nò . non sono entrambe in appendice DUE nei cites?



Sono entrambe in appendice II, ma le hermanni, le greche e le marginate sono in allegato A, mentre le horsfieldi in allegato B.

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar feb 28, 2006 9:52 pm

che equivale a??
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Citazione:
Messaggio inserito da pablo.s@sifree.it

Io ho le horsfieldi ma non capisco perche con loro và bene e con quelle sopracitate da supersubaroman nò . non sono entrambe in appendice DUE nei cites?



Sono entrambe in appendice II, ma le hermanni, le greche e le marginate sono in allegato A, mentre le horsfieldi in allegato B.






Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar feb 28, 2006 10:12 pm

Appendice I: sono incluse nell'appendice I tutte le specie minacciate d'estinzione. Tassativamente vietato il commercio.

Appendice II: sono incluse nell'appendice II tutte le specie il cui commercio senza regole potrebbe portare ad uno sfruttamento eccessivo della specie.

Appendice III: vi appartengono le specie protette dai singoli Stati al fine di regolamentarne il commercio.

l. L'allegato A comprende:

a) le specie che figurano nell'appendice 1 della Convenzione e per le quali gli Stati membri non hanno avanzato riserve;

b) qualsiasi specie che:

i) sia o possa essere oggetto di una richiesta di utilizzazione nella Comunità o di commercio internazionale e che sia in via di estinzione ovvero talmente rara che qualsiasi volume di scambi potrebbe metterne in pericolo la sopravvivenza;

oppure

ii) appartenga a un genere o sia un genere di cui la maggior parte delle specie o sottospecie figurino nell'allegato A, in base ai criteri di cui alle lettere a) o b), punto i) e la cui inserzione nell'allegato sia fondamentale per l'efficace protezione dei relativi taxa.

2. L'allegato B comprende:

a) le specie che figurano nell'appendice Il delle Convenzione , salvo quelle elencate nell'allegato A e per le quali gli Stati membri. non hanno avanzato riserve;

b) le specie che figurano nell'appendice 1 della Convenzione per le quali è stata avanzata una riserva;

c) ogni altra specie non compresa nelle appendici I e II della Convenzione;

i) oggetto di un volume di scambi internazionali che potrebbe essere incompatibile:

- con la sua sopravvivenza o con la sopravvivenza di popolazioni viventi in certi paesi, o

- con il mantenimento della popolazione totale a un livello corrispondente al ruolo della specie negli ecosistemi in cui essa è presente;

ovvero

ii) la cui inserzione nell'appendice sia fondamentale per garantire l'efficacia dei controlli del commercio degli esemplari che appartengono a queste specie a causa della loro somiglianza con altre specie che figurano negli allegati A o B;

d) le specie per le quali si è stabilito che l'inserzione di specie vive nell'ambiente naturale delle Comunità costituisce un pericolo ecologico per alcune specie di fauna e di flora selvatiche indigene della Comunità.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar feb 28, 2006 10:13 pm

In pratica: come ha detto Adri!!!!

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar feb 28, 2006 10:29 pm

Ah ecco.. anche secondo me.. ma chi l'ha scitta sta cosa?!! Folgorato! Comunque mi spiegate quali specie stanno qui e quali li e che cosa bisogna fare per poterle allevare, riprdurle e venderle regolarmente. Spero di non sembrare troppo cretino..
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Appendice I: sono incluse nell'appendice I tutte le specie minacciate d'estinzione. Tassativamente vietato il commercio.

Appendice II: sono incluse nell'appendice II tutte le specie il cui commercio senza regole potrebbe portare ad uno sfruttamento eccessivo della specie.

Appendice III: vi appartengono le specie protette dai singoli Stati al fine di regolamentarne il commercio.

l. L'allegato A comprende:

a) le specie che figurano nell'appendice 1 della Convenzione e per le quali gli Stati membri non hanno avanzato riserve;

b) qualsiasi specie che:

i) sia o possa essere oggetto di una richiesta di utilizzazione nella Comunità o di commercio internazionale e che sia in via di estinzione ovvero talmente rara che qualsiasi volume di scambi potrebbe metterne in pericolo la sopravvivenza;

oppure

ii) appartenga a un genere o sia un genere di cui la maggior parte delle specie o sottospecie figurino nell'allegato A, in base ai criteri di cui alle lettere a) o b), punto i) e la cui inserzione nell'allegato sia fondamentale per l'efficace protezione dei relativi taxa.

2. L'allegato B comprende:

a) le specie che figurano nell'appendice Il delle Convenzione , salvo quelle elencate nell'allegato A e per le quali gli Stati membri. non hanno avanzato riserve;

b) le specie che figurano nell'appendice 1 della Convenzione per le quali è stata avanzata una riserva;

c) ogni altra specie non compresa nelle appendici I e II della Convenzione;

i) oggetto di un volume di scambi internazionali che potrebbe essere incompatibile:

- con la sua sopravvivenza o con la sopravvivenza di popolazioni viventi in certi paesi, o

- con il mantenimento della popolazione totale a un livello corrispondente al ruolo della specie negli ecosistemi in cui essa è presente;

ovvero

ii) la cui inserzione nell'appendice sia fondamentale per garantire l'efficacia dei controlli del commercio degli esemplari che appartengono a queste specie a causa della loro somiglianza con altre specie che figurano negli allegati A o B;

d) le specie per le quali si è stabilito che l'inserzione di specie vive nell'ambiente naturale delle Comunità costituisce un pericolo ecologico per alcune specie di fauna e di flora selvatiche indigene della Comunità.




Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar feb 28, 2006 10:56 pm

http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... #APPENDICI


l'elenco delle specie è tutto quì.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti