Citazione:
Messaggio inserito da Mika
X Gionata:
Citazione:
Messaggio inserito da paolo2211
ciao ragazzi non so se l'avete vista ma chiedendo meglio al suo proprietario mi è stato detto che la tarta della foto (che è gia presente in una altra discussione ) eè pugliese ed in particolare della murgia, voi che cosa ne pensate???
Citazione:
Messaggio inserito da GionataCitazione:
Messaggio inserito da Mika
"Ti sei dato la risposta da solo, è una cosa complicatissima se non impossibile!"
In definitiva anche facendo dei rilevamenti genetici, non si avrà mai la certezza assoluta.
A questo punto mi sbilancio un attimino ma non me vogliate.
Se si catturassero dei gruppi di testuggini da ogni regione geografica o nicchia d'Italia, per fissare dei parametri ufficiali (per quello che è possibile), e far riprodurre in centri specializzati per avere in cattività ceppi non incrociati (per future reintroduzioni), e poi una percentuale dei nuovi nati si rintroducono ogni anno nel posto d'origine, non si eviterebbero incroci totali che farebbero perdere la peculiarità delle thh?
Sì, è quello che da anni stanno tentando di fare centri tipo carapax & Co.
Ragazzi, il problema è questo: ogni popolazione di hh è geneticamente diversa da ogni altra, va bene, per cui le hh laziali sono geneticamente diverse dalle hh pugliesi.
Ok. Però anche due soggetti di una stessa popolazione laziale sono diversi tra di loro, così come io sono diverso da te. Non esistono due individui geneticamente uguali in una popolazione di organismi a riproduzione sessuata. Quindi per tutelare appieno la biodiversità, in senso assoluto, dovremmo isolare ogni soggetto e impedire che si incroci con qualsiasi altro soggetto!!
Quindi l'unica *purezza assoluta* l'abbiamo negli organismi a riproduzione asessuata: parameci, amebe etc., che praticamente clonano se stessi. Facendo attenzione a tenere isolati i diversi soggetti, dato che c'è una certa tendenza anche in questi a scambiarsi i geni, una specie di sesso primitivo occasionale rigorosamente non protetto![]()
E' chiaro che è un assurdo.
EDIT: aggiungo una cosa. Questo discorso che sto facendo è lo stesso portato avanti per dimostrare che non esistono razze umane. Cosa succede, che se le differenze (genetiche o fenotipiche) tra soggetti all'INTERNO della popolazione sono maggiori o uguali di quelle tra un soggetto di una popolazione e un soggetto di un'altra popolazione, allora non ha molto senso parlare di razze, di sottospecie o altro, e non ha senso neppure parlare di tutela della biodiversità, in questo specifico caso. Quanto più restringiamo i nostri parametri per definire le diverse "popolazioni" di hh (toscana del nord, del sud, del centro, etc..., nicchia di qua nicchia di là...) tanto maggiore è la probabilità che la variabilità intrapopolazionale sia maggiore o uguale a quella tra le due popolazioni confrontate, il che getta immediatamente nell'assurdo qualsiasi tentativo di distinguere tra di loro le popolazioni stesse.
Nell'uomo per esempio, si è trovato (Cavalli-Sforza) che la diversità genetica tra due bianchi può essere maggiore di quella tra un bianco e un nero, sicchè non ha molto senso parlare di razze umane.
Allora non diventiamo per piacere maniaci della purezza e della biodiversità, tutte queste cose vanno bene finchè ha un senso e si basano su presupposti ragionevoli. Andare a scovare e "mappare" le hh da ogni angolo non mi sembra abbia molto senso.![]()
Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
Gionata, al di là degli aspetti scientifici e quindi di eventuali danni o meno creati dagli ibridi, credo che mantenere una certa "purezza" della specie (anche se non è il termine ideale) lo trovo un discorso giusto, perchè è vero che anche in natura nel corso di migliaia di anni possono avvenire incroci, che magari possono anche dare origine a "nuovi ceppi" (immagino), però questo è ben diverso da quello che sta accadendo negli ultimi anni.
Ultimamente è l'uomo che prende tartarughe di ogni ceppo e specie e le fa convivere, con il risultato che nasce ormai di tutto!
Con questo non voglio fare la parte di quello che non vuole "ibridi" come individui (un animale una volta nato ha tutti i diritti di essere accettato), dico solo che a livello di "evoluzione" mi piacerebbe anche un domani*** vedere una marginata, vedere una greca, vedere una hermanni, ecc ecc, e non solo una tartaruga che è il risultato di un mix di tutte le "vecchie speci"
***si fa per dire...(credo che tra qualche migliaio di anni non ci sarò più)
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti