
Citazione:
Messaggio inserito da 3rco
No non può essere un hermanni, secondo me è veramente un ibrido. Guardate, il carapace sta acquisendo una "leggerissima" scampanatura e poi il colore del carapace e della pelle nelle hermanni è nettamente più chiaro...
Citazione:
Messaggio inserito da Ale
Ma, scusate, chi ha stabilito che gli speroni sulle cosce delle graeche, l'astuccio all'estremità della coda delle hermanni ed i triangoli neri del piastrone delle marginata sono dei caratteri che si manifestano secondo meccanismi mendeliani???
Siete partiti dal presupposto che questi caratteri si comportano o in modo dominante o in modo recessivo.
Ma guardate che solo una percentuale, che non è la più grande, dei geni dei vertebrati si comporta in modo mendeliano; esistono meccanismi di espressione molto più complessi, come la pseudodominanza o la dominanza incompleta(non mi dilungo a spiegare).
A noi chi ci dice che un ibrido, ipotizzando che possa esistere,tra hermanni e marginata non avrà il piastrone con una pigmentazione che è a metà strada tra i triangli delle marginata e le bande delle hermanni?
Mi è capitato di vedere più foto di ibridi tra marginata e graeca, in cui il piastrone era caratterizzato da macchie nere tutte scomposte.
Chi ci dice che un presunto ibrido tra hermanni e graeca non avrà un astuccio corneo alla coda appena abbozzato (proprio perchè "stemperato" con la coda corta e tozza della graeca), invece di avere un astuccio completo e tipico delle hermanni(come si scriveva sopra)?
Io credo che le informazioni sperimentali a tal proposito sono ancora scomposte e frammentarie per poter fare delle vere e proprie affermazioni.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti