testudo marginata X testudo hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » lun feb 12, 2007 4:56 pm

No non può essere un hermanni, secondo me è veramente un ibrido. Guardate, il carapace sta acquisendo una "leggerissima" scampanatura e poi il colore del carapace e della pelle nelle hermanni è nettamente più chiaro;)...

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » lun feb 12, 2007 5:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da 3rco

No non può essere un hermanni, secondo me è veramente un ibrido. Guardate, il carapace sta acquisendo una "leggerissima" scampanatura e poi il colore del carapace e della pelle nelle hermanni è nettamente più chiaro;)...



Il colore della pelle scuro è da THB, non da THH (che è giallo).
La scampanatura... nelle TH molto deformate, gli scuti centrali crescono poco, mentre quelli marginali crescono molto di più. Risultato, una scampanatura che interessa non solo la porzione libera (come le marginate), ma pure quella del "ponte" (fianchi). Cioè la tarta diventa come tutta ALLARGATA, la forma è rotonda e non ovale.
Allora quella in foto non è molto deformata come quelle che ho visto io, però può essere che la forma che ha dipenda da un problema di crescita.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven giu 22, 2007 11:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Ma, scusate, chi ha stabilito che gli speroni sulle cosce delle graeche, l'astuccio all'estremità della coda delle hermanni ed i triangoli neri del piastrone delle marginata sono dei caratteri che si manifestano secondo meccanismi mendeliani???
Siete partiti dal presupposto che questi caratteri si comportano o in modo dominante o in modo recessivo.
Ma guardate che solo una percentuale, che non è la più grande, dei geni dei vertebrati si comporta in modo mendeliano; esistono meccanismi di espressione molto più complessi, come la pseudodominanza o la dominanza incompleta(non mi dilungo a spiegare).
A noi chi ci dice che un ibrido, ipotizzando che possa esistere,tra hermanni e marginata non avrà il piastrone con una pigmentazione che è a metà strada tra i triangli delle marginata e le bande delle hermanni?
Mi è capitato di vedere più foto di ibridi tra marginata e graeca, in cui il piastrone era caratterizzato da macchie nere tutte scomposte.
Chi ci dice che un presunto ibrido tra hermanni e graeca non avrà un astuccio corneo alla coda appena abbozzato (proprio perchè "stemperato" con la coda corta e tozza della graeca), invece di avere un astuccio completo e tipico delle hermanni(come si scriveva sopra)?
Io credo che le informazioni sperimentali a tal proposito sono ancora scomposte e frammentarie per poter fare delle vere e proprie affermazioni.


Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven giu 22, 2007 11:22 pm

Io possiedo ibridi graeca-marginata e hanno tutti il piastrone chiaro, privo di qualsiasi colorazione. Mentre nel mio allevamento non sono mai nati ibridi hermanni-marginata.
Cmq ciascuna caratteristica dei diversi ibridi è sicuramente di natura multigenica di conseguenza ritengo che il mio caso sia un'eccezione visto che sento parlare di ibridi veramente variegati...

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab giu 23, 2007 1:42 am

non possono proprio essere hermanni deformate,semmai marginate deformate,
oltre che il carapace la macchia sulla testa non lascia dubbi,
ma la cosa che fa pensare è il resto della colorazione.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab giu 23, 2007 6:13 am

Errici, le marginata non hanno quelle macchie al centro delle placche e se ti rigerisci al gialo sulla testa della prima tarta(solo lei cel'ha) è gialla, le macchie nelle margi sono pù bianco/beige.
(ma andare a rispolverare un post così "antico":0boh!)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti