morta in frigo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio gen 25, 2007 9:22 pm

per il discorso sbalzi di temperatura non intendo quelli dentro al frigo (che sono bassissimi) ma alla differenza di clima dall'esterno all'interno del frigo!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio gen 25, 2007 9:27 pm

Io posso dire che ho usato il frigo diverse volte, soprattutto per le horsfieldii e non è mai morta nessuna tartaruga.
Non ho capito perché hai messo il contenitore a mollo in una bacinella, anche se credo che non sia stata quella la causa della morte.
A chi dice "lasciamo fare alla natura", niente incubatrici è?
Alcune uova si schiuderanno, altre no, ma così vuole la natura! ;);););)

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » gio gen 25, 2007 10:17 pm

Ciao, non è facile capire quale sia stata la causa, soprattutto perchè la morte di un solo animale potrebbe essere dovuta alle più svariate cause (ad esempio le precedenti condizioni ambientali esterne).

Quindi visto che non ci è dato di sapere quale sia il reale motivo non possiamo soffermarci sul fatto se sia colpa nostra o meno, perchè quello che conta sono le intenzioni ed il metodo. Le intenzioni erano sicuramente le milgiori ed per il metodo è evidente con quanta passione e preoccupazione tu ti sia dedicata e ti dedichi alle tue tartarughe, continuando sempre ad informarti per migliorare il modo in cui ti prendi cura di loro. Ad oggi nessuno del TCI è in grado di trovare una causa certa, perchè in teoria tutto sembra giusto, quindi non sei ne più ne meno responsibile di tutti noi, qualcuno ha rischiato il frigorifero, qualcuno ha rischiato questo clima anomalo, a primavera vedremo i risultati e per il prossimo anno ci regoleremo di conseguenza.

Qui in Italia visto il clima favorevole abbiamo poca esperienza riguardo l'utilizzo del frigorifero per il letargo, ma è bene prepararci per il futuro, perchè pur essendo anch'io un sostenitore del principio "lasciamo fare alla natura" credo che sia meglio prendere dalla natura solo quello che fa bene ai nostri animali ed non incodizionatamente ogni cosa bella e brutta.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio gen 25, 2007 11:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide




Io posso dire che ho usato il frigo diverse volte, soprattutto per le horsfieldii e non è mai morta nessuna tartaruga.
Non ho capito perché hai messo il contenitore a mollo in una bacinella, anche se credo che non sia stata quella la causa della morte.
A chi dice "lasciamo fare alla natura", niente incubatrici è?
Alcune uova si schiuderanno, altre no, ma così vuole la natura! ;);););)



Ma Davide che discorsi mi fai?
"lasciamo fare alla natura" lo dico solo per il letargo perchè vedo che non me ne muoiono mai...certo se me ne morissero continuamente non sarei così favorevole al metodo naturale,
per l'icubatrice è il contrario: col metodo naturale ne nascono un terzo e gli altri due terzi muoiono, quindi non lasciamo proprio fare alla natura in questo caso.

Insomma cerchiamo di farne nascere il più possibile, a sopravvivere ci sanno pensare benissimo da sole.


PS: l'acqua era sul fondo della vaschetta delle verdure per umidificare un pò l'aria, non credo sia morta per troppa umidità, visto che di solito le mie fuori sono sempre completamente zuppe dato che piove!!!

Per Adri: il termometro che ho usato era già stato testato con altri due nell'incubatrice e al massimo poteva essere sbagliato di un grado.
poi io la verdura la conservo sempre lì,e se ci fossero davvero zero gradi, credo che la ritroverei tutta pestata invece non si ghiaccia, e se non si ghiaccia la verdura non si ghiacciano nemmeno le tarte, tantopiù che erano dentro un contenitore di polistirolo!!!

Io davvero non capisco, anche perchè le altre tre che sono più piccole, nate quest'anno, sono ancora vive ( per adesso).
Sarà che davvero la tarta aveva qualcosa...
Se vi faccessi vedere la foto mi direste che era storpissima e che sicuramente era malata, ma io vi assicuro che era una tarta molto attiva e stava crescendo molto robusta nonostante la malformazione del carapace.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven gen 26, 2007 12:22 am

Credo che il paragone tra letargo e nascita sia del tutto inappropriato, sono due cose completamente diverse.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven gen 26, 2007 6:06 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen


Io davvero non capisco, anche perchè le altre tre che sono più piccole, nate quest'anno, sono ancora vive ( per adesso).
Sarà che davvero la tarta aveva qualcosa...
Se vi faccessi vedere la foto mi direste che era storpissima e che sicuramente era malata, ma io vi assicuro che era una tarta molto attiva e stava crescendo molto robusta nonostante la malformazione del carapace.




Ecco, Carmen, mi stavo chiedendo:
era la sorella della margi 2005 che mi avevi ceduto?
Quella che ho trovato morta in terrario i primi di dicembre?(con scaglie anomale e che cresceva poco, 37 grammi)
Anche la mia era attiva e angiava, il carapace era duro.....ma 37 grammi per una marginata di più di un anno sono davvero pochini...
Io credo che avessero dei problemi loro due, vedrai che le altre che hai, se sono a posto come crescita e conformazione, sopravviveranno.
Spero di cuore che sia così.
(P.S.
Carmen, ho modificato il tuo post perchè avevi scritto nel quote di Davide e non si capiva dove finiva il suo post e dove cominciava i tuo)

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » ven gen 26, 2007 10:54 am

son di fretta e non ho letto le tre pagine del topic.

volevo solo dire a Carmen che le sono tanto vicino per la scomparsa della piccola ed esprimere il mio pensiero: rimango dell'idea che lasciar si che il corso della natura segua il suo seguito sia la cosa migliore! Non me la sentirei mai (per quanto sia una tecnica "collaudatissima") di lasciare le mie tarte in frigo.

Allevo tarte dal 07 febbraio del 1985 da quando ho avuto la prima THH e ritengo che dopo 22 anni di esperienza di letargo all'aperto, possa tranquillamente consigliarlo a tutti.

- su Carmen ! - ;););)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven gen 26, 2007 11:29 am

Io, comunque, non volevo assolutamente criticare il metodo, non mi permetterei, visto che non l'ho mai sperimentato e non ho mai approfondito l'argomento. Mi era solo sorto il dubbio sull'umidità leggendo i vostri post, tutto qui!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven gen 26, 2007 5:16 pm

Ecco, Carmen, mi stavo chiedendo:
era la sorella della margi 2005 che mi avevi ceduto?
Quella che ho trovato morta in terrario i primi di dicembre?(con scaglie anomale e che cresceva poco, 37 grammi)
Anche la mia era attiva e angiava, il carapace era duro.....ma 37 grammi per una marginata di più di un anno sono davvero pochini...
Io credo che avessero dei problemi loro due, vedrai che le altre che hai, se sono a posto come crescita e conformazione, sopravviveranno.
Spero di cuore che sia così.
(P.S.
[/quote]

Si, Simo era proprio la sorella di quella e pesava anche lei intorno ai 40 grammi.
Mi sono convinta del frigo proprio perchè ho avuto paura che morisse anche lei, pur ritenendo che non fosse a rischio...
Pensando che il frigo, da quanto avevo sentito, scongiurasse ogni pericolo.
Invece mi sono accorta che non è per niente vero..magari sarebbe morta anche fuori, non lo sapremo mai, ma comunque è morta in frigo.

Allora perchè metterle in frigo se poi, se devono morire, muoiono lo stesso?

Per di più si aggiungono tutti i sensi di colpa per aver interferito con il decorso naturale delle cose.

Insomma, se devono morire, almeno che non sia per colpa mia!!!

Aggiungo che la mia più storpia che ha due anni e mezzo e pesa 44 grammi l'ho lasciata fuori ed è ancora viva, ma se non ce la farà non potrò farmene una colpa perchè, visto come è ridotta ( due solchi nel palato, becco storto e tre zampe deformate) è già un miracolo che sia viva e sia già al terzo letargo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom feb 04, 2007 7:47 pm

Aggiornamento.

Ho trovato un'altra piccolina morta, era una di quelle che avevo tolto dal frigo quando avevo trovato quella morta.

Quelle che sono sempre state fuori sono ancora vive.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom feb 04, 2007 9:21 pm

Accidenti, mi dispiace! Come le vedi le altre tolte dal frigo?

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom feb 04, 2007 9:27 pm

io quest'anno noto una cosa strana, le tarte che ho tolto da fuori perchè giravano tutto il giorno e perdevano peso, ora che hanno ripreso il peso perduto , sono nel terrario in casa dove la temperatura non scende mai sotto i 13°, sono vive, non mangiano solo due escono da sotto il fieno per sgranchirsi, ma non perdono peso( forse dentro c'è meno luce e sono più tranquille nonostante i gradi di temperatura
Oggi due marginate amoreggiavano al sole

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » dom feb 04, 2007 11:19 pm

cavolo,questa morte non ci voleva mi dispiace molto!:(.
Mah,che sia veramente colpa del frigo?
Questo forse non lo si saprà mai,sicuramente la causa primaria di tutto ciò è la temperatura bizzarra di questo strano inverno:se fosse un inverno regolare magari le tue piccole sarebbero ancora vive!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom feb 04, 2007 11:42 pm

Sicuramente è il primo anno che succedono queste cose, io il letargo dal primo anno è la terza volta che lo faccio fare e gli altri due anni precedenti, col clima normale, non me ne era morta nemmeno una.
Per rispondere ad Adele, beh...sono rimaste in due, una HH e una marginatina, la prima si è sotterrata nella torba, dentro la scatola di polistirolo che avevo messo in frigo, e l'altra invece è ancora sopra la terra, tutta irrigidita come quando l'ho tolta dal frigo, anche l'altra era così.
Il fatto è che io le ho viste troppo strane sin da subito, troppo irrigidite e fredde, e poco reattive: le altre che sono in letargo fuori, se gli tocchi una zampina, la ritraggono molto velocemente dentro il carapace, e anche la testina, queste invece fatichi quasi a vedere che sono vive, da quanto sono rigide e lente nei movimenti.

Comunque il resoconto lo farò in primavera...:(

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun feb 05, 2007 12:04 am

Comincio a convincermi che le marginatine siano davvero più delicate, e questo inverno balordo saranno probabilmente loro a pagarlo di più. Temo che la conta a primavera sarò sconfortante non solo per te. Qui al nord adesso il clima si è abbastanza assestato, ma è nei mesi 2-3 precedenti che hanno consumato tutte troppe energie.
Ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti